-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2014
Lunedì 3 novembre insediamento di Giuseppe Ilario, nuovo direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento
Lunedì 3 novembre 2014, con l’inizio dell’anno accademico, s’insedia il Maestro Giuseppe Ilario, nuovo direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Si ricorderà che il M° Ilario era stato eletto nello scorso mese di maggio; a conferma … Continua a leggere
Mercoledì 12 novembre “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica si chiude con “Salotto Helbig: ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al pianoforte Pleyel di Liszt”
Ultimo appuntamento 2014 de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti nella spettacolare loggia di Villa Lante al Gianicolo organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ambasciata di Finlandia, Anton Rubinstein, Bruna Tredicine, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Francesco Paolo Tosti, Franz Liszt, Gian Rosario Presutti, Giovanni Sgambati, Giovanni Velluti, Institutum Romanum Finlandiae, Jean Nirouët, L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, Maria Chiara Chizzoni, Moritz Moszkowski, Musicaimmagine, Nadine Helbig, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Mercoledì 5 novembre lo Zingarò Jazz Club propone “Dagli Appendini alle Ante” con il quartetto di Lorenzo Capello
Mercoledì 5 novembre 2014, alle 22, lo Zingarò Jazz Club di Faenza (via Campidori, 11) ospita la presentazione di Dagli Appendini alle Ante, il nuovo disco del quartetto guidato dal batterista Lorenzo Capello. Insieme al batterista, saranno sul palco Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Gallucci, Dagli Appendini alle Ante, Lorenzo Capello, Lorenzo Paesani, Michele Anelli, Zingarò Jazz Club - Faenza
Lascia un commento
Domenica 9 novembre a Firenze “Suoni Riflessi” propone “Dediche particolari e sorprendenti” con l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti
Domenica 9 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Vanni (Piazza del Carmine – Firenze), nell’ambito della XII edizione di “Suoni Riflessi”, si terrà l’originale concerto “Dediche particolari e sorprendenti”, presentato dal musicologo Alberto Batisti, con Mario Ancillotti nella doppia veste … Continua a leggere
L’Ensemble Cantar Lontano incontra Tanzio da Varallo
Il giorno dopo l’inaugurazione della mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio”, Palazzo Zevallos Stigliano ha ospitato un concerto organizzato dalla Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini. Protagonista della serata, dal titolo “La voce dei quadri di gratitudine – … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Arrivabene, Andrea Falconieri, Claudio Monteverdi, Costanzo Festa, Cristiano Contadin, Ensemble Cantar Lontano, Filippo Azzaiolo, Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Giovanni Felice Sances, Girolamo Frescobaldi, Ignazio Donati, Marco Mencoboni, Marco Scavazza, Orlando di Lasso, Pedro Alcacer, Pietro Pace, Tanzio da Varallo
Lascia un commento
Dal 2 al 5 gennaio 2015 la Masterclass di Mariella Devia a Villa Matilde
Quattro giorni di Concerti e Masterclass a Villa Matilde (Cellole, Caserta), dal 2 al 5 gennaio 2015, sono il perfetto punto d’incontro tra l’eccellenza musicale e la bellezza dei luoghi. Musicisti raffinati e di primo piano nel panorama musicale internazionale permetteranno … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Mariella Devia, Masterclass & Country Festival, Villa Matilde - Cellole (Caserta)
Lascia un commento
L’Associazione Alessandro Scarlatti apre la sua stagione con una magistrale Petite Messe Solennelle di Rossini
A partire dal 1829, anno in cui aveva abbandonato la ribalta operistica, Gioachino Rossini (1792-1868) si dedicò in misura sempre minore alla composizione. Nonostante ciò, soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita, oltre a raccogliere, sotto il titolo di Péchés de … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Anselmo Fabiani, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium di Castel Sant'Elmo, Ciro Visco, Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniele Rossi, Gabriella Martellacci, Gioachino Rossini, Masha Carrera, Mirco Roverelli, Monaldo Braconi, Petite Messe Solennelle, Renato Vielmi
Lascia un commento
Sabato 1 novembre concerto dell’Ensemble Assisi Suono Sacro nella chiesa perugina di San Bevignate
Sabato 1 novembre 2014, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Bevignate (via Enrico dal Pozzo – Perugia), concerto dell’Ensemble Assisi Suono Sacro, formato da Andrea Ceccomori (flauto); Maria Chiara Fiorucci (arpa); Patrizio Scarponi e Claudio Becchetti (violini); Daniele … Continua a leggere
Venerdì 31 ottobre la rassegna “Il Nuovo, l’Antico” di Bologna Festival propone un doppio appuntamento
Venerdì 31 ottobre la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, prosegue con un doppio appuntamento. Alle ore 18 (Libreria Coop Zanichelli) un incontro dedicato alle novità editoriali di argomento musicale: il critico e storico della musica Enzo Restagno presenta … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Faidutti, Bologna Festival, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Enzo Restagno, Franz Liszt, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Karol Szymanowski, Libreria Coop Zanichelli, Mario Messinis, Oratorio San Filippo Neri, Orazio Sciortino
Lascia un commento