-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giovanni Sgambati
Mercoledì 3 ottobre a Villa Lante al Gianicolo riprende “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” con il duo Guadagnini – De Nadai
Riprende, dopo la pausa estiva, mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.00, presso Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma) la XVII edizione de L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, i concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, Eddi De Nadai, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Franz Liszt, Giovanni Sgambati, Heinrich Heine, Institutum Romanum Finlandiae, Mirko Guadagnini, Musicaimmagine, Robert Schumann, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Mercoledì 15 novembre il pianista Mikhail Rudy porta a Padova i Tableaux d’une exposition di Musorgskij con i disegni originali di Vasilij Kandinskij
Musica, teatro e arti figurative tornano nuovamente ad abbracciarsi nella sesta edizione di Musikè, rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Mercoledì 15 novembre, alle ore 21, all’Auditorium Pollini di Padova, prenderanno vita … Continua a leggere
Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presenta “La musica di Giovanni Sgambati” a cura di Paola Canfora e Francescantonio Pollice
Eccellente pianista, didatta, compositore e instancabile diffusore della grande musica strumentale ottocentesca. Alla straordinaria figura di Giovanni Sgambati è dedicato, nel centenario della morte, una raccolta di saggi curata da Paola Canfora e Francescantonio Pollice per Edizioni Curci in collaborazione … Continua a leggere
Mercoledì 12 novembre “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica si chiude con “Salotto Helbig: ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al pianoforte Pleyel di Liszt”
Ultimo appuntamento 2014 de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti nella spettacolare loggia di Villa Lante al Gianicolo organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ambasciata di Finlandia, Anton Rubinstein, Bruna Tredicine, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Francesco Paolo Tosti, Franz Liszt, Gian Rosario Presutti, Giovanni Sgambati, Giovanni Velluti, Institutum Romanum Finlandiae, Jean Nirouët, L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, Maria Chiara Chizzoni, Moritz Moszkowski, Musicaimmagine, Nadine Helbig, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Martedì 21 ottobre il Conservatorio di Avellino apre le celebrazioni in onore di Giovanni Sgambati
Martedì 21 ottobre, dalle ore 14.00, presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, primo appuntamento della rassegna Giovanni Sgambati “Fulcro di un corollario di musicisti italiani illustri”. Il progetto si articola in una serie di appuntamenti e, realizzato dalla sinergia di … Continua a leggere
Da lunedì 19 maggio quattro eventi al Conservatorio di Avellino
Una settimana ricca di eventi al Conservatorio Cimarosa di Avellino quella che si apre il 19 maggio. Lunedì prossimo alle 16.00, infatti, potremo assistere alla seconda parte della manifestazione musicale “Giovanni Sgambati (1841-1914) – fulcro di un corollario di musicisti … Continua a leggere
Il duo Wunderkammer chiude in grande stile il ciclo “Romantici a confronto”
Il quinto ed ultimo concerto, nell’ambito del ciclo “Romantici a confronto”, che l’Associazione Alessandro Scarlatti ha dedicato al bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin (2010) e di Franz Liszt (2011), è stato affidato al Duo Wunderkammer, formato dai pianisti Francesco … Continua a leggere