-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Bedřich Smetana
Venerdì 18 dicembre al Teatro Verdi di Salerno concerto del trio formato da Fabrizio Falasca, Sara Airoldi e Antonio Pompa-Baldi
Venerdì 18 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Verdi di Salerno, nell’ambito della stagione lirico-concertistica e di balletto 2015 (Turno B), concerto del trio formato da Fabrizio Falasca (violino), Sara Airoldi (violoncello) e Antonio Pompa-Baldi (pianoforte) Programma Achille Longo: Trio … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Achille Longo, Antonio Pompa-Baldi, Bedřich Smetana, Fabrizio Falasca, Johannes Brahms, Sara Airoldi, Teatro Verdi - Salerno
|
Lascia un commento
Domenica 11 Ottobre la Chiesa Anglicana di Napoli ospita il concerto di Pavel Voráček nell‘ambito del “Maggio del Pianoforte”
Domenica 11 ottobre 2015, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15 – Napoli), è in programma il recital di Pavel Voráček, secondo pianista in gara nell’ambito del contest “Il Maggio del Pianoforte” promosso dall’Associazione musicale … Continua a leggere →
Venerdì 19 giugno concerto del Trio Pragma al Centro Culturale Domus Ars
Venerdì 19 giugno, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10 c – Napoli), concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte). In programma musiche di Beethoven, Schumann, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Bedřich Smetana, Centro Culturale Domus Ars, Federica Severini, Gennaro Musella, Giovanni Sanarico, Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Trio Pragma
|
Lascia un commento
Diciassette & Trenta Classica chiude all’insegna dei giovani
L’ultimo appuntamento con la rassegna Diciassette & Trenta Classica ha portato alla ribalta alcuni giovani interpreti, provenienti dal percorso musicale che il Teatro Diana propone nell’ambito delle sue numerose attività collaterali. Sul palcoscenico si sono avvicendati il duo formato da … Continua a leggere →
Lunedì 16 febbraio concerto di Carnevale del Trio Pragma a Salerno
Lunedì 16 febbraio, alle ore 18.00, presso il circolo letterario di Salerno “Il Caffè dell’Artista” (I piano Bar Moka – Corso V. Emanuele, 108), concerto del Trio Pragma, composto da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte) … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Bedřich Smetana, Federica Severini, Gennaro Musella, Giovanni Sanarico, Il Caffè dell’Artista - Salerno, Ludwig van Beethoven, Trio Pragma
|
Lascia un commento
Un trio molto promettente inaugura il XVII Festival di Musica da Camera dell’Associazione Napolinova
Giunto alla XVII edizione, il Festival di Musica da Camera, organizzato dall’Associazione Napolinova ed affidato alla direzione artistica del maestro Alfredo de Pascale, presenta quest’anno alcune novità, a cominciare dalla sede degli appuntamenti, la cinquecentesca Chiesa di San Diego all’Ospedaletto … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alfredo de Pascale, Associazione Napolinova, Bedřich Smetana, chiesa di San Diego all’Ospedaletto - Napoli, Federica Severini, Gennaro Musella, Giovanni Sanarico, Ludwig van Beethoven, XVII Festival di Musica da Camera di Napolinova
|
Lascia un commento
Sabato 8 novembre la XVII edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova si apre con il concerto del Trio Pragma
Sabato 8 novembre, alle ore 18.45, nella chiesa di San Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3 – Napoli), si terrà il concerto inaugurale della XVII edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’associazione Napolinova. Protagonista il Trio Pragma, formato da … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alfredo de Pascale, Antonín Dvořák, Associazione Napolinova, Bedřich Smetana, chiesa di San Diego all’Ospedaletto - Napoli, Claude Debussy, Dario Cusano, Federica Severini, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Gaetano Varriale, Gennaro Musella, Giovanni Sanarico, Laura Cozzolino, Ludwig van Beethoven, Margherita Coraggio, Massimo Buonocore, Maurice Ravel, Mikhail Glinka, Sergej Prokofiev, Vincenzo Meriani, XVII Festival di Musica da Camera di Napolinova
|
Lascia un commento
Lunedì 3 novembre il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e il pianista Orazio Maione in concerto al Museo del Sannio di Benevento
E’ dedicato al musicista sannita Rino Maione (Airola 16.10.1920–Formia 22.05.2012), il primo concerto della Provincia di Benevento sotto la presidenza di Claudio Ricci, presso il Museo del Sannio, storica sede delle attività concertistiche della Città. Protagonista della serata, lunedì 3 … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anton Webern, Antonio Bossone, Auditorium "Gianni Vergineo", Bedřich Smetana, Cecilia Laca, complesso monumentale di Santa Sofia, Fondo Alfano – Maione, Franco Alfano, Luca Signorini, Luigi Buonomo, Museo del Sannio, Orazio Maione, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo, Rino Maione
|
Lascia un commento
Martedì 4 novembre il Teatro di San Carlo celebra il 277esimo anniversario con il quartetto d’archi e il pianista Orazio Maione
Martedì 4 novembre, alle ore 20.30, il Lirico più antico d’Europa compie gli anni. Per festeggiare il 277esimo compleanno e contemporaneamente il giorno onomastico del Massimo napoletano è in programma una serata speciale. Il Quartetto d’Archi del Teatro di San … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anton Webern, Antonio Bossone, Bedřich Smetana, Cecilia Laca, Fondo Alfano – Maione, Franco Alfano, Luca Signorini, Luigi Buonomo, MeMus-Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo, Orazio Maione, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo, Rino Maione, Teatro di San Carlo
|
Lascia un commento
Sabato 25 ottobre concerto del Trio Pragma nell’Auditorium dell’Accademia di Musica Aemas
Sabato 25 ottobre, alle ore 18.00, nell’Auditorium dell’Accademia di Musica Aemas (Via Gradini di S. Nicola da Tolentino, 12 – Napoli), concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte) Programma L. van … Continua a leggere →