-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi categoria: Cinema e Musica
Mercoledì 23 dicembre la pianista Maria Grazia Ritrovato ospite della serata finale del “Procida Film Festival”
La pianista Maria Grazia Ritrovato sarà ospite, mercoledì 23 dicembre, della serata finale del “Procida Film Festival”, rassegna affidata alla direzione artistica di Francesco Bellofatto, che si terrà in live streaming, da domenica 20 a mercoledì 23 dicembre, sui canali ufficiali … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato “Procida Film Festival”, Ennio Morricone, Francesco Bellofatto, Maria Grazia Ritrovato, Noemi Gherrero
Lascia un commento
Le pianiste Maria Grazia Ritrovato e Mariella Pandolfi accompagnano i cortometraggi della seconda edizione di “MusicalMuto”
La pandemia non ferma “MusicalMuto”, una delle poche rassegne in Italia dedicata a cortometraggi muti, inediti e in bianco/nero, realizzati da giovani autori di tutto il mondo, da musicare dal vivo. La rassegna, alla sua seconda edizione, è riservata a … Continua a leggere
Lunedì 20 luglio a Parma la rassegna dedicata a Fellini “Un pizzico di luna, il libro dei sogni” ospita il fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta
La fisarmonica di Cesare Chiacchiaretta suona per Federico Fellini. Lunedì 20 luglio 2020 a Parma il virtuoso abruzzese tradurrà in note l’atmosfera di nostalgica rievocazione del film Amarcord nel secondo appuntamento della rassegna Un pizzico di luna, il libro dei … Continua a leggere
Mercoledì 15 luglio primo appuntamento a Parma con “Un pizzico di luna, il libro dei sogni”, omaggio musicale a Fellini per il centenario della nascita
Al via a Parma il 15 luglio 2020 Un pizzico di luna, il libro dei sogni, originale omaggio musicale al regista Federico Fellini nel centenario della nascita (Rimini 1920 – Roma 1993) organizzato dalla Società dei Concerti insieme con l’Assessorato alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Anthony Quinn, Casa della Musica Parma, Federico Fellini, Federico Nicoletta, George Enescu, George Gershwin, Gioachino Rossini, Giulietta Masina, Giuseppe Verdi, Marco Pierobon, Maurizio Cardillo, Nino Rota, Richard Basehart, Società dei Concerti di Parma
Lascia un commento
Il 9 luglio terzo appuntamento con la rassegna “I Giovedì del CERSIM” dedicato al “Parsifal” di Syberberg
Giovedì 9 luglio, alle ore 19.00, in diretta da Palazzo D’Urso, esclusivamente online sulla pagina Facebook del Centro di Musica da camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/571819430417256/?active_tab=about), si terrà “Il Parsifal di Syberberg – Musica ed Esoterismo”, terzo appuntamento con “I Giovedì del CERSIM”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Centro di Musica da Camera Cersim, Ferdinando de Martino, Hans-Jürgen Syberberg, I Giovedì del Cersim, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Martedì 7 luglio con lo spettacolo “Cinematografo Viviani, canzoni e film” si apre la rassegna “Musica sotto le stelle” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti
Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, riprendono all’aperto nei giardini del sito neoclassico i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Antonella Monetti, Antonio de Curtis, Associazione Alessandro Scarlatti, Direzione Generale dei Musei della Campania, Fernanda Capobianco, Giardini di Villa Pignatelli, Mario Pasquale Costa, Marta Ragozzino, Michele Signore, Raffaele Viviani, Simona Frasca, Vincenzo Scarpetta
Lascia un commento
Giovedì 4 luglio “Miti di Musica” si chiude con la sonorizzazione del film muto di Elvira Notari “Fantasia ‘e Surdate”
Giovedì 4 luglio 2019, alle ore 20.15, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti, con la sonorizzazione di Fantasia ‘e Surdate di Elvira Notari, capolavoro del … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Anna Masecchia, Antonella Monetti, Associazione Alessandro Scarlatti, “Miti di Musica” - III edizione, Beniamino V. Canetti, Cortile della Vanella del Museo Archeologico Nazionale, Fantasia ‘e Surdate, Leopodo Punziano, Michele Signore, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Nicola Valente, Simona Frasca
Lascia un commento
Sabato 4 giugno “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet nella chiesa di San Gennaro all’Olmo
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35 – Napoli), l’Associazione Accademia Reale propone, nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” (direttore artistico Giovanni Borrelli, direttore di produzione Carmine Matino), il … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Angela Bosco, Associazione Culturale Accademia Reale, Carmine Matino, Classic Movies Quartet, Complesso Monumentale di San Gennaro all'Olmo, Ennio Morricone, Francesco Scalzo, Gaetano Bongarzone, Giovanni Borrelli, Henry Mancini, John Williams, Luis Bacalov, Max Steiner, Nicola Piovani, Nino Rota, Paola Riccardi, Pietro Aldieri, Ryuichi Sakamoto, Sting
Lascia un commento
Domenica 15 novembre “Influencia do Jazz” – La musica jazz si racconta al Kabina Welcome di San Benedetto del Tronto
Domenica 15 novembre, Marche Centro d’Arte grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, presenta il quinto appuntamento di Le Arti si incontrano. Infatti presso Kabina Welcome di San Benedetto del Tronto (via Torino 200), a partire … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Antonio Carlos Jobim, Bossa Nova, Fabio Ciminiera, Galleria Marconi, Giancarlo Mei, Kabina Welcome, Le Arti si incontrano, Luiz Bonfá, Marcel Camus, Marche Centro d’Arte, Orfeu Negro, Scuola di Musica OverJazz School, Teatro degli Aceti, Vinícius de Moraes
Lascia un commento