Archivi tag: Andrea Falconieri

Domenica 12 settembre al via la II edizione della Rassegna “Suoni in Certosa!”

Domenica 12 settembre, con il concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli Un “laberinto” al presente: Jean De Macque e la musica nella Napoli del Viceregno spagnolo, alle ore 11.30 nel Refettorio della Certosa e Museo di San Martino, al via la … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 20 agosto la rassegna “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire” ospita l’ensemble barocco Port de Voix

Venerdì 20 agosto 2021, alle ore 19.00, nel Parco Archeologico Pausilypon (discesa Coroglio, 36 – Napoli), per il quarto appuntamento della rassegna “Pausylipon – Suggestioni all’imbrunire”, la Cappella Neapolitana di Antonio Florio presenta l’ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’orchestra giovanile “Novaro-Cavour” omaggia i classici con un concerto al Belvedere del Bosco di Capodimonte

Si approssimano i mesi estivi e le città oltre a vedere una timida ripresa delle attività legate allo spettacolo, sono protagoniste dei tradizionali eventi-saggio di fine anno delle realtà culturali regionali.Con piacere abbiamo potuto assistere pochi giorni fa al concerto … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 20 settembre “Suoni in Certosa!” ospita il soprano Ester Facchini e l’Ensemble Barocco di Napoli

Con MusicaeExperimentum domenica 20 settembre, alle ore 11.30, secondo appuntamento nel Refettorio della Certosa di San Martino per Suoni in Certosa!, nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania – la Certosa e Museo di San Martino  e l’Associazione … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 23 ottobre ai “Concerti di Autunno” il trio Effimere Corde si confronta con il primo Barocco italiano

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, alla Chiesa luterana di Napoli (via Carlo Poerio, 5), ai Concerti di Autunno un compendio del primo barocco italiano con il trio Effimere Corde formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca) e … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Con “Il Popolano Ostinato” il trio “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” restituisce la musica rinascimentale al suo originale destinatario

Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) costituiscono un trio chiamato Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre (“Ho visto il lupo, la volpe, la lepre”) dall’incipit di una ballata provenzale. L’ensemble rivolge la … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Festival del Barocco Napoletano una piacevole serata rivolta alle danze antiche

Come di consueto, anche la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano ha proposto un appuntamento rivolto alle danze d’epoca, con un approfondimento sulla cosiddetta “Follia di Spagna”, e ad alcune villanelle, ospitando il Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La stagione del Cersim apre nel segno della musica rinascimentale con l’ensemble “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre”

“Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” (“Ho visto il lupo, la volpe e la lepre”), è l’incipit di una ballata provenzale che Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) hanno preso a prestito … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 19 gennaio, nella chiesa della Graziella, la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Il Popolano Ostinato” con il gruppo Ai Vis lo Lop

Sabato 19 gennaio, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto di presentazione del disco “Il Popolano Ostinato” dell’ensemble Ai Vis lo Lop, formato da Alessandro de Carolis … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 12 febbraio il secondo appuntamento del Festival Barocco Napoletano propone le musiche e le danze del XVII secolo

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento