-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Enzo Restagno
Giovedì 3 giugno Venezia dedica una giornata a Igor’ Stravinskij nel cinquantenario della morte
Giovedì 3 giugno Venezia celebrerà, con una serie di iniziative, il cinquantenario della morte (1971-2021) di Igor’ Stravinskij. Alle ore 9.30, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Palazzo Loredan – Campo S. Stefano) ospita una tavola rotonda dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Claudio Consolo, Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Dario Olivieri, Enzo Restagno, Francesco Antonioni, Gaetano Pompa, Giardino di Palazzo Franchetti, Igor' Stravinskij, Jacopo Pellegrini, Marcello Panni, Sandro Cappelletto, Susanna Pasticci
Lascia un commento
Giovedì 29 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival si chiude con una conversazione-concerto dedicata a Shostakovich
Giovedì 29 aprile, alle ore 18, in streaming su http://www.bolognafestival, Trascrivere la vita intera, conversazione-concerto dedicata a Shostakovich e la sua arte epistolare, incontro conclusivo del ciclo di approfondimenti culturali online Carteggi musicali di Bologna Festival.La narrazione di Enzo Restagno … Continua a leggere
Mercoledì 27 febbraio al Museo della Musica di Bologna “Debussy. Monsieur Croche”, primo appuntamento con il ciclo Carteggi Musicali
Mercoledì 27 febbraio, ore 18.30, Museo della Musica, primo appuntamento del ciclo di incontri Carteggi musicali, organizzati dal Bologna Festival. Debussy. Monsieur Croche è dedicato agli scritti critici di Claude Debussy. Sono pagine acute, ironiche, disinvolte nelle quali il compositore … Continua a leggere
Presentato il programma della XXXVIII Edizione di Bologna Festival 2018
Due capolavori sinfonico-corali, il Solomon di Händel e il Requiem di Mozart, spiccano nella 38ª edizione di Bologna Festival che tra esecuzioni e programmi in esclusiva ospita direttori, solisti e orchestre di fama internazionale, protagonisti della vita musicale odierna. Thomas … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Pappano, Arcadi Volodos, Arsenale Sonoro, Balthasar Neumann Choir & Ensemble, Bethany Seymour, Bologna Festival - XXXVIII edizione, Boris Begelman, Budapest Festival Orchestra, Carteggi Musicali, Chamber Orchestra of Europe, Cuarteto Quiroga, Elinor Frey, Emanuel Ax, ensemble La Risonanza, Ensemble La Venexiana, Enzo Restagno, Francesco Granata, Gabriele Strata, Ginevra Costantini Negri, Giorgio Pestelli, Giuseppe Modugno, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2019, Grigory Sokolov, Hanna Herfurtner, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2019, Indro Borreani, Iván Fischer, Jan Petryka, Janine Jansen, Katja Stuber, Kölner Akademie Chorus & Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino, Marian Dijkhuizen, Mario Brunello, Mario Messinis, Marion Eckstein, Mark Heines, Martha Argerich, MDI Ensemble, Michael Alexander Willens, Museo della Musica - Bologna, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Paola Poncet, Patxi Montero, Quartetto Guadagnini, Quartetto Jean Paul, Quartetto Lyskamm, Quartetto Noûs, Reinhard Mayr, Teatro Manzoni Bologna, Thomas Hengelbrock, Trio Kanon
Lascia un commento
Lunedì 24 settembre doppio appuntamento al Bologna Festival nel segno di Luciano Berio
Lunedì 24 settembre, con un doppio appuntamento, prosegue il ciclo di concerti e conferenze “Omaggio a Berio” nell’ambito del Bologna Festival. Alle ore 18.30, all’Oratorio di San Filippo Neri, vengono proiettati alcuni estratti dalla serie di programmi ideati da Luciano … Continua a leggere
Martedì 11 settembre parte la programmazione autunnale del Bologna Festival 2018
Bologna Festival riprende la sua programmazione d’autunno con due importanti appuntamenti della rassegna Grandi Interpreti: l’11 settembre, al Teatro Manzoni, Martha Argerich, artista legata al festival da un sodalizio artistico decennale, ritorna con la Youth Orchestra of Bahia diretta da … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Alberto Miodini, André Morsch, Bologna Festival 2018, Cappella Amsterdam, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Danilo Grassi, Delphine Galou, ensemble La Reverdie, Ensemble Odhecaton, Enzo Restagno, Fondazione Face 3DBO, Fondazione Istituto Liszt di Bologna, Giordano Montecchi, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2018, Hans-Christian Euler, Ilse Eerens, Juri Schmahl, Kammerochester di Hannover, La Stagione Armonica, Luciano Berio, Maddalena da Lisca, Marcel Beekman, Marcus Creed, Mario Messinis, Martha Argerich, Mattia Petrilli, Monica Piccinini, Museo della Musica, Oratorio di San Filippo Neri, Orchestra del XVIII Secolo, Ottavio Dantone, Paolo Nocentini, Pierpaolo Maurizzi, Quartetto Prometeo, Quartetto Van Kuijk, Rete Toscana Classica, Ricardo Castro, Rossana Dalmonte, Sergio Balestracci, Simone Vallerotonda, Stefano Malferrari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Manzoni Bologna, Youth Orchestra of Bahia
Lascia un commento
Martedì 21 novembre il ciclo Intimités Lyriques di Bologna Festival chiude con “I poeti di Claude Debussy”
Martedì 21 novembre, alle ore 18.00, Museo della Musica, ultimo appuntamento del ciclo di Bologna Festival Intimités Lyriques, dedicato alla poesia francese in musica tra Ottocento e Novecento. Enzo Restagno, critico e storico della musica, dedica la sua conversazione introduttiva … Continua a leggere
Sabato 4 marzo alla Libreria Coop Zanichelli terzo appuntamento con “Sinfonia di pagine” di Bologna Festival
Sabato 4 marzo, alle ore 17.30 nella Libreria Coop Zanichelli in Piazza Galvani, terzo appuntamento dell’iniziativa Sinfonia di pagine – Sabato in libreria, realizzata da Bologna Festival in collaborazione con Libreria Coop Zanichelli. L’incontro è dedicato agli scritti autobiografici di Hans … Continua a leggere
Martedì 18 ottobre nuovo appuntamento con il ciclo di conversazioni-concerto “La Poesia del Canto” al Museo della Musica di Bologna
Prosegue martedì 18 ottobre, al Museo della Musica (ore 18), il ciclo di conversazioni-concerto La Poesia del Canto dedicato al mondo del Lied, nell’ambito della programmazione di Bologna Festival. Il noto critico e storico della musica Enzo Restagno presenta il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arianna Rinaldi, Bologna Festival 2016, Clara Schumann, Enzo Restagno, Franz Schubert, Friedrich Rückert, Goethe-Zentrum di Bologna, Gustav Mahler, La Poesia del Canto, Lorenzo Orlandi, Museo della Musica - Bologna, Robert Schumann
Lascia un commento