-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi categoria: Uncategorized
Domenica 18 ottobre il concerto della pianista Mariangela Vacatello inaugura il Festival “Milano Musica”
Mariangela Vacatello apre il Festival “Milano Musica” al Teatro alla Scala, domenica 18 ottobre, alle ore 20.00, con un recital pianistico, preceduto da una conversazione, alle ore 18.00 con Georges Aperghis, Yan Maresz, Marco Stroppa e Luciana Galliano. Il programma … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Festival “Milano Musica”, Georges Aperghis, Marco Stroppa, Mariangela Vacatello, Teatro alla Scala, Yan Maresz
Lascia un commento
Sabato 4 gennaio “Walk in Art” a Villa Campolieto
“Walk in Art” a Villa Campolieto è un momento dedicato all’immersione nelle Arti performative organizzato sabato 4 gennaio in una delle ville vesuviane più belle situate lungo il Miglio d’oro ad Ercolano. La villa sorge in posizione panoramica con un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Associazione Mousikè, Nomea Srl, Villa Campolieto, Walk in Art
Lascia un commento
Giovedì 10 ottobre all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte “Leonardo e la Luna” per la stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella
Giovedì 10 ottobre, alle ore 20.30, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16 – Napoli), l’INAF e l’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella propongono una serata dedicata al genio di Leonardo da Vinci e ad … Continua a leggere
Dal 12 al 21 febbraio “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto che segna l’inizio della collaborazione fra l’Istituto Suor Orsola Benincasa e il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella
L’Istituto Suor Orsola Benincasa e il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, dal 12 al 21 febbraio 2019 presentano al pubblico uno spettacolo che unisce le forze di due tra le più prestigiose Istituzioni della città di Napoli e … Continua a leggere
Dal 12 al 14 aprile a Napoli convegno internazionale di studi dal titolo Goldoni “avant la lettre”: drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)
Nella sinergia tra diverse istituzioni quali il Conservatorio “S. Pietro a Majella”, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università di Santiago di Compostela, l’Istituto Cervantes e la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, si terrà dal 12 al … Continua a leggere
Dal 9 all’11 novembre Convegno internazionale dal titolo: Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806-1861)
L’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza) e la Fondazione Pietà de’ Turchini/Centro di Musica Antica hanno organizzato a Napoli, dal 9 all’11 novembre 2017, un Convegno internazionale dal titolo: Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Archivio di Stato di Napoli, Arianna Fabbricatore, Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, Elena Cervellati, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Falcone, Francesca Seller, José Sasportes, Letizia Gioia Monda, Maria Venuso, Paologiovanni Maione, Patrizia Veroli, Roberta Albano, Rosa Cafiero, Teatro di San Carlo, Università Suor Orsola Benincasa
Lascia un commento
Giovedì 13 ottobre “Soul generation”: dibattito sulle nuove generazioni nell’ambito della rassegna “Concerti di Autunno” organizzata dalla Chiesa Evangelica Luterana di Napoli
Giovedì 13 ottobre, alle ore 19.00, la Chiesa Evangelica Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5) sarà “agorà” di “Soul generation (indagine su una generazione al di sopra di ogni speranza)”, il primo dei due dibattiti promossi quest’anno nell’ambito dei … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato “Concerti di Autunno” - XXI edizione, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Luciana Renzetti, Roberto Ormanni
Lascia un commento
Al Teatro Politeama di Napoli “Y Olé!”, travolgente novità del coreografo francese José Montalvo
Prodotto dal Théâtre National de Chaillot di Parigi, in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, il balletto “Y Olé!”, del coreografo francese José Montalvo, è approdato in esclusiva nazionale a Napoli, nell’ambito della stagione del Teatro Stabile. Lo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Abdelkader Benabdallah, Anne-Elisabeth Dubois, Beatriz Santiago, Chika Nakayama, Denis Sithadé Ros, Elizabeth Gahl, Emeline Colonna, Florent Gosserez, Fran Espinosa, Igor Stravinskij, José Montalvo, Karim Ahansal, Le Sacre du Printemps, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Lidia Reyes, Rachid Aziki, Rocío Garcia, Rosa Herrador, Samuel Florimond, Serge Dupont Tsakap, Teatro Politeama - Napoli, Teatro Stabile di Napoli, Théâtre National de Chaillot - Parigi, Y Olé!
Lascia un commento
Jeudi 22 octobre Journée d’études: Etudier l’éphémère. La danse comique, grotesque et pantomime au XVIIIe siècle
S’appuyant sur une longue expérience pratique, acquise à la Cour de Vienne en Autriche mais également en Italie (Florence, Milan, Padoue, Venise, Naples), Gennaro Magri, danseur « grotesque » d’origine napolitaine, rédigea en 1779, à la fin de sa carrière, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato ACRAS, Arianna Fabbricatore, Centre national de la danse Pantin, Deda Cristina Colonna, Fondazione Pietà de' Turchini, Francesco Cotticelli, Gennaro Magri, Guillaume Jablonka, Hubert Hazebroucq, labex OBVIL Paris‐Sorbonne, Marie‐Thérèse Mourey, Rebecca Harris‐Warrick, Seconda Università di Napoli, Teatro San Carlo de Naples, Université Paris-Sorbonne
Lascia un commento
La Comunità Ebraica di Napoli propone un connubio di successo fra pittura e musica
Si è svolta a Napoli presso la Sala Margit della Comunità Ebraicaa, organizzata dall’ ADEI-WIZO, una mostra intitolata “I Fiori & il Cantico dei Cantici”. La mostra, presentata dal Prof. Ottavio di Grazia, proponeva le opere del Prof. Luciano Tagliacozzo, … Continua a leggere