-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2017
Mercoledì 6 dicembre doppio appuntamento allo Zingarò Jazz Club di Faenza
Mercoledì 6 dicembre 2017, lo Zingarò Jazz Club propone un doppio appuntamento. Nella prima parte della serata, Enrico Bettinello presenta il suo nuovo libro Storie di Jazz (Arcana editore). A seguire il concerto dello Schtop-In Trio, formato da Alessandro Fabbri alla … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Fabbri, Franco Nesti, Jacopo Martini, Schtop-In Trio, Zingarò Jazz Club - Faenza
Lascia un commento
Venerdì 1 dicembre il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento presenta la Mostra-Concerto “La Bambola”
Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, presenta, venerdì 1 dicembre alle ore 19.00 presso il Teatro San Vittorino, la Mostra-Concerto “La Bambola” – I Conservatori di Napoli – il bel Canto – Farinelli, Caffarelli e Porporino. L’evento è … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Adriana Accardo, Angelo Giordano, Antonella Moles, Claudio Gabriele, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Lello Acanfora, Mario Serra, Silvia Colasanti, Teatro San Vittorino - Benevento, Tommaso Rossi, Ugo Di Giovanni
Lascia un commento
Domenica 3 dicembre “Musica intorno all’organo” propone il duo Molteni-Ricco
Domenica 3 dicembre 2017, alle ore 19.15, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – Napoli, adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in collaborazione con l’Associazione culturale onlus “La Rotonda”, per la rassegna “Musica intorno all’organo”, inserita nel … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Antonello Molteni, Associazione Culturale La Rotonda Onlus, Chiesa di S. Maria della Rotonda - Napoli, Daniela del Monaco, Heinrich Ignaz Franz von Biber, Johann Sebastian Bach, Louis James Alfred Lefébure-Wély, Luigi Ricco, Musica intorno all'organo, Pietro Antonio Yon, Roberta Schmid, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 2 dicembre Dissonanzen 2017 si chiude con il violinista Daniele Colombo in Let’s Rock rock and tango études
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c – Napoli), ultimo appuntamento per Dissonanzen 2017 con il violinista Daniele Colombo in Let’s Rock rock and tango études, un concerto all’insegna del pop, dove rock e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Astor Piazzolla, Centro di Cultura Domus Ars, Daniele Colombo, Dissonanzen 2017, Ensemble Dissonanzen, Marshall Fine
Lascia un commento
Leonardo Però vince la quarta edizione del “Maggio del Pianoforte”
L’associazione Maggio della Musica rende nota la classifica relativa alle finali della quarta edizione del contest “Maggio del Pianoforte”, con la direzione artistica di Michele Campanella, che si sono svolte a Napoli dall’8 ottobre al 26 novembre 2017. In base ai … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, Leonardo Però, Maggio del Pianoforte - IV edizione, Michele Campanella
Lascia un commento
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre due appuntamenti con la stagione dell’OPV
Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.45, all’Auditorium Pollini, continua la 52ᵃ Stagione concertistica OPV “Teatri del suono”, con un’immersione in due straordinarie partiture del Novecento: Metamorphosen – Studio per 23 archi solisti di Richard Strauss e il Concerto n.1 per violoncello … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 52ᵃ Stagione concertistica OPV, Alessandro Cammarano, Auditorium Pollini - Padova, Dmitri Shostakovich, Lezioni di sabato. Ripetizioni di musica al Liviano, Luigi Piovano, Orchestra di Padova e del Veneto, Richard Strauss, Sala dei Giganti del Liviano, Sergio Durante
Lascia un commento