-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Orlando di Lasso
Dal 3 al 5 settembre 2021 “Sing & Play” – XXVI edizione del Festival Toscano di Musica Antica diviso fra Pisa, Calcinaia e Vicopisano
Il primo fine settimana di settembre torna il Festival Toscano di Musica Antica, e lo fa con sei concerti gratuiti disseminati tra Pisa, Calcinaia e Vicopisano.Due le caratteristiche che contraddistinguono questa 26a edizione del festival, che ricordiamo essere uno dei … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Auser Musici, Carlo Ipata, Festival Toscano di Musica Antica, Fondo Musicale Alamanno, Francesco Tomei, Gianluca Bocchino, Girolamo Crescentini, Jean-Marie Leclair, Jennifer Schittino, Josquin Desprez, Lisetta Rossi, Mila De Santis, Museo della Ceramica Ludovico Coccapani, Orlando di Lasso, Passi Sparsi ensemble, piazza di Palazzo Pretorio - Vicopisano, Pietro Locatelli, Teatro Verdi - Pisa, Villa Montecchio - Calcinaia
Lascia un commento
Venerdì 4 giugno nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli la rassegna “I Concerti della Graziella” ospita l’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Venerdì 4 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, riprendono “I Concerti della Graziella”, organizzati dal Centro di Musica da Camera Cersim.Ospite dell’appuntamento, intitolato “Sacrae Cantiones”, che nell’occasione si avvale della collaborazione di Legambiente Campania, l’ensemble Comtessa … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “I concerti della Graziella”, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Legambiente Campania, Messa pasquale “Lux et Origo, Missa De Angelis, Orlando di Lasso
Lascia un commento
Dal 7 dicembre al 10 gennaio parte la rassegna del CERSIM “Natale 2020 – Il Simbolo, i Gesti e la Tradizione”
Dal 7 dicembre al 10 gennaio il Centro di Musica da Camera CERSIM propone, al link: http://www.facebook.com/cersim.musica, in diretta da varie sedi (Palazzo D’Urso, Chiesa della Graziella, Chiesa di Santa Caterina a Formiello), la rassegna “Natale 2020 – Il Simbolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Andrea Perrucci, Anton Bruckner, “La Cantata dei Pastori”, Centro di Musica da Camera Cersim, Charles Dickens, chiesa della Graziella, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Ensemble Comtessa de Dia, Fabio Sebastiano Santoro, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Orlando di Lasso, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Sabato 14 dicembre nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Aversa concerto dell’ensemble vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
Appuntamento da non perdere per il “Natale ad Aversa” il concerto del 14 dicembre con visita guidata alla chiesa di San Giovanni Evangelista. Protagonista dell’evento, promosso dall’ AGIMUS Sezione Aversa e patrocinato dal Comune, l’ensemble vocale La Vaga Aurora diretto … Continua a leggere
Sabato 7 dicembre nella chiesa di San Rocco a Chiaia, la Fondazione Pietà de’ Turchini propone “In-Cantiamoci” con Le Voci del 48 e le Voci Bianche di San Rocco diretti da Salvatore Murru
A Napoli appuntamento speciale per la seconda edizione di “A più voci”, la rassegna corale e polifonica promossa ed organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini ed inserita nella programmazione della sua 22a stagione musicale. Sabato 7 dicembre (ore 19, nella Chiesa … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Le voci del 48”, Bruno Coulais, Coro di Voci Bianche di San Rocco a Chiaia, Gioachino Rossini, Giovanni Domenico Da Nola, Jean-Philippe Rameau, Joseph Noyon, Ola Gjeilo, Orlando di Lasso, Pablo Casals, Piero Caraba, Salvatore Murru, Sarah Hopkins
Lascia un commento
A “Miti di Musica” le Sibille del Coro Mysterium Vocis
Il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alesssandro Scarlatti in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha ospitato il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, che si è confrontato con un repertorio compreso fra il Cinquecento … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Nola, Associazione Alessandro Scarlatti, “Miti di Musica” - III edizione, Coro Mysterium Vocis, Dalla Sybilla alla Vergine, Diogo Dias Melgás, Francisco António de Almeida, George Fenton, Giacomo Vitale, Giovanni Domenico Da Nola, Jacobus Gallus, Mario Pilati, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Niccolò Jommelli, Orlando di Lasso, Rosario Totaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
Lascia un commento
Giovedì 13 giugno “Miti di Musica” propone al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese, secondo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti, giunto alla terza edizione. Il Coro Mysterium Vocis diretto da … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Nola, Associazione Alessandro Scarlatti, “Miti di Musica” - III edizione, Coro Mysterium Vocis, Dalla Sybilla alla Vergine, Diogo Dias Melgás, Francisco António de Almeida, George Fenton, Giacomo Vitale, Giovanni Domenico Da Nola, Jacobus Gallus, Mario Pilati, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Niccolò Jommelli, Orlando di Lasso, Rosario Totaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
Lascia un commento
Giovedì 23 maggio nella Basilica di S. Giovanni Maggiore lezione-concerto del nuovo gruppo “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso
Giovedì 23 maggio, alle ore 17.45, presso la Basilica di S. Giovanni Maggiore (Largo S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 29 – Napoli), la Società della Pietrasanta presenta una lezione-concerto sulla musica del Rinascimento, tenuta dal nuovo gruppo “La Vaga Aurora” diretto dal … Continua a leggere
Venerdì 24 maggio nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini debutta l’ensemble vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso
Debutta il prossimo 24 maggio, alle ore 19, con un concerto alla Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli) l’ensemble vocale “La Vaga Aurora” diretto dal M° Rosario Peluso, musicista noto al pubblico non solo campano … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arciconfraternita dei Pellegrini, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Hans Leo Hassler, Orlando di Lasso, Rosario Peluso, Tomás Luis de Victoria, Vittoria Aleotti, William Byrd
Lascia un commento