-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2020
“Silenzio in sala a tempo di musica” parte in streaming da Parma con il Concerto di Capodanno dell’ensemble I Filarmonici di Busseto
Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà fruibile online e inaugurerà … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Mercurio, Cesare Chiacchiaretta, Concerto di Capodanno, Corrado Giuffredi, Daniele Ratti, Giampaolo Bandini, I Filarmonici di Busseto, nuovo Comitato nazionale Amur, Roger Catino, Silenzio in sala a tempo di musica, Teatro Regio di Parma
Lascia un commento
Elisabetta Brusa: Sinfonia n. 2 – Simply Largo, op. 21
Ritorniamo a parlare con molto piacere di Elisabetta Brusa, una delle più interessanti compositrici contemporanee, nata a Milano e naturalizzata britannica dal 2018. L’occasione è data dalla recente pubblicazione del quarto disco che la Naxos (distribuita in Italia da Ducale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Carlo Majer, Daniele Rustioni, Elisabetta Brusa, Gianluigi Gelmetti, Gilberto Serembe, Naxos Records, Ulster Orchestra
Lascia un commento
Concerto di Capodanno a Positano all’insegna della ripartenza e della Musica
Da Positano arriva un forte segnale beneaugurante e di ripartenza per il nuovo anno con un concerto che segnerà l’avvio di una lunga e ricca stagione di eventi culturali. Il primo dell’anno alle ore 12.30, preceduto dai saluti e dagli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonella De Chiara, Armando Rizzo, “Concerto di Capodanno” - Positano, Daniele Zanfardino, Ensemble Lirico Italiano, Giulia Talamo, Giuseppe Di Bianco, Giuseppe Guida, Giuseppe Vespoli, Salvatore Dell’Isola, Villa Romana di Positano
Lascia un commento
Martedì 29 dicembre dibattito-concerto “Napoli In-Canta” in streaming sulla piattaforma TurchiniLive
Il Presente ed il futuro della pratica musicale per le formazioni corali di voci bianche e giovanili sono l’argomento principale di “Napoli In-Canta”, dibattito – concerto organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, con il sostegno di Art Mentor Foundation … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfonso Ottobre, Art Mentor Foundation Lucerne, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco a Chiaia, Coro di voci bianche Il Calicanto, coro giovanile “Il Calicanto”, coro Le voci del ‘48, Federica Castaldo, Gaetano Panariello, Massimo Tomei, Milva Coralluzzo, Piero Caraba, Salvatore Murru, Silvana Noschese
Lascia un commento
Domenica 3 gennaio la Associazione Alessandro Scarlatti inaugura la rassegna in streaming con un concerto beethoveniano del duo Gringolts-Laul
La Associazione Alessandro Scarlatti inaugura la sua esperienza nel campo dello streaming: e lo fa a modo suo, con una Stagione di 7 concerti registrati live e trasmessi in differita attraverso la piattaforma http://www.ilteatroinrete.it, arricchiti da una breve guida all’ascolto per … Continua a leggere
Venerdì 15 gennaio Filipa Taipina dell’Istituto Gregoriano di Lisbona ospite del webinar di Storia della Musica del liceo musicale “F. Grandi” di Sorrento
Il quarto webinar di Storia della Musica del Liceo Artistico-Musicale “F. Grandi” di Sorrento – a cura della prof.ssa Olga Laudonia – è in programma per venerdì 15 gennaio 2021, alle ore 17.00, e verterà sul canto gregoriano. Relatrice del … Continua a leggere
Whitbourn: Musica natalizia
Tra il XII ed il XIV secolo era molto diffusa in Francia la carole, danza rituale accompagnata da canti, che si estese poi anche in Gran Bretagna, dove assunse il nome di carol, e si caratterizzò per i testi, legati … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato carole, Daryl Robinson, Eric Rieger, James Jordan, James Whitbourn, Naxos Records, Westminster Williamson Voices
Lascia un commento
Venerdì 8 gennaio i webinar di Storia della Musica del liceo musicale “F. Grandi” di Sorrento ospitano la professoressa Olga Laudonia
Dopo il successo riscontrato dai primi due appuntamenti, proseguono i webinar di Storia della Musica del Liceo Artistico-Musicale “F. Grandi” di Sorrento a cura della prof.ssa Olga Laudonia che sarà anche la relatrice del prossimo incontro, fissato per venerdì 8 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Liceo artistico-musicale “F. Grandi” - Sorrento, Olga Laudonia, webinar di Storia della Musica
Lascia un commento
Dal 28 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021 in streaming la II edizione del Festival di musica antica Leonardo Vinci
Dopo l’anteprima di novembre, entra nel vivo a Crotone durante il periodo natalizio, la seconda edizione del festival Leonardo Vinci, rassegna di Musica Antica e Barocca promossa da E20 Music Management e associazione Festival dell’Aurora, con la direzione artistica di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessio Nocita, Antonella Sepe, associazione Festival dell’Aurora, Bettina Hoffmann, Chiesa S. Giuseppe - Crotone, E20 Music Management, Federico Maria Sardelli, festival Leonardo Vinci - II edizione, Giulia Nuti, Luca Campana, Scuola di Musica di Fiesole, Stefano Molardi, Villa La Torraccia
Lascia un commento