-
Articoli recenti
- Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
- La collana “i gusci” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone l’audiolibro di Luigi Dal Cin “Improvvisando”
- Con “Visions” la pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani intraprende un nuovo percorso ricco di emozioni
- La Passacaille propone i “Concerti Ripieni” di Vivaldi nell’interpretazione dell’Academia Montis Regalis diretta da Enrico Onofri
- Giovedì 8 aprile, dal salotto di Palazzo Gregorini Bingham, primo appuntamento in streaming con “Carteggi musicali” di Bologna Festival
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Johann Sebastian Bach
Pianist Stephen Hough’s Solo Album Vida Breve to be Released by Hyperion Records, Friday, January 29
NEW YORK, NEW YORK (January 12, 2021) — “In the world of the arts,” says Stephen Hough, “death has always been a central subject resulting in the most exalted and inexhaustible expression,” and the pianist’s upcoming solo album explores some pieces … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Charles Gounod, Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Frédéric Chopin, Hyperion Records, Johann Sebastian Bach, Stephen Hough
Lascia un commento
Maurizio Baglini: nuova pagina web per l’anniversario di Beethoven e diretta video “Un caffè con Bach”
In vista di mercoledì 16 dicembre 2020, giorno esatto del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna 26 marzo 1827), il pianista Maurizio Baglini inaugura una pagina web dedicata alla sua più celebre … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Franz Liszt, Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Un caffè con Bach
Lascia un commento
Giovedì 19 novembre Bologna Festival propone, in collaborazione con la Fondazione Golinelli, l’evento online “Musica e cervello”
Bologna Festival in collaborazione con Fondazione Golinelli, giovedì 19 novembre, alle ore 18, propone l’evento online Musica e cervello nell’ambito del programma Marino punto Cento. L’incontro tenuto dal neurochirurgo Antonio Montinaro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Fondazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Montinaro, Bologna Festival, Fondazione Golinelli, Johann Sebastian Bach, Maddalena da Lisca, Pietro Fresa, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Al Teatro Delle Palme Richard Galliano e I Solisti Aquilani protagonisti di un concerto memorabile
Il nuovo appuntamento della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Delle Palme, ha ospitato il celebre fisarmonicista Richard Galliano e l’ensemble I Solisti Aquilani confrontatisi con un repertorio che partiva dal Settecento e giungeva ai giorni nostri. In … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Astor Piazzolla, I Solisti Aquilani, Johann Sebastian Bach, Richard Galliano, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento
La collaborazione fra Convivio Armonico ed Ottobre Organistico Francescano prosegue con un trio di grande esperienza
La chiesa dell’Immacolata al Vomero ha ospitato il nuovo appuntamento congiunto tra Convivio Armonico, organizzato da Area Arte Associazione e l’Ottobre Organistico Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, affidato alla consulenza dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”. Protagonisti del concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Comunità dei Frati Minori Conventuali, Convivio Armonico di Area Arte 2020, Egidio Mastrominico, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Johann Gottfried Walther, Johann Sebastian Bach, Mauro Castaldo, Ottobre Organistico Francescano, padre Leonardo Mollica, Rosa Montano
Lascia un commento
Mercoledì 21 ottobre la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti ospita Richard Galliano e I Solisti Aquilani
Mercoledì 21 ottobre 2020, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12 – Napoli) per il completamento della Stagione Concertistica 2019/2020, della Associazione Alessandro Scarlatti un programma tra classico e contemporaneo da Piazzolla a Bach, da Vivaldi a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Astor Piazzolla, I Solisti Aquilani, Johann Sebastian Bach, Richard Galliano, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento