-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2011
Dal 4 al 18 dicembre tre appuntamenti domenicali con gli aperitivi barocchi di “Convivio Armonico” di Area Arte al Teatro Sancarluccio
Da domenica 4 dicembre partono al Teatro Sancarluccio, nell’ambito del ciclo Autunno Barocco di “Convivio Armonico 2011”, organizzato da Area Arte Associazione, i concerti di “Aperitivo Barocco”, una serie di tre mattinate domenicali con la musica antica. La proposta concertistica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Area Arte Associazione, Benedetto Marcello, Convivio Armonico, Domenico Scarlatti, Eloisa Cascio, Ensemble "Le Musiche da Camera", Francesco Maria Veracini, Gaetano Latilla, George Frideric Handel, Giuseppe Porsile, Johann Sebastian Bach, Michele Mascitti, Teatro Sancarluccio
Lascia un commento
Dal 6 al 16 dicembre Cimarosa secondo Paolo Rossi a Palazzo Reale per la stagione operistica del Teatro di San Carlo
Paolo Rossi in scena al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, dal 6 al 16 dicembre 2011, con Il Marito Disperato di Domenico Cimarosa, su libretto di Giovanni Battista Lorenzi. In occasione del recente restauro effettuato a favore della struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfonso Antoniozzi, Annalisa Stroppa, Bruno Praticò, Christophe Rousset, Domenico Cimarosa, Filippo Morace, Giovanni Battista Lorenzi, Il Marito Disperato, Maria Grazia Schiavo, Maria Laura Martorana, Orchestra del Teatro di San Carlo, Poalo Rossi, Teatro di Corte Palazzo Reale Napoli, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Mercoledì 30 novembre il Duo “Sein und Zeit” ai Concerti di Autunno
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nuovo appuntamento con la rassegna “Concerti di Autunno” 2011, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli con la direzione artistica di Luciana Renzetti. In programma presso la Chiesa Luterana di via Carlo Poerio in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia nazionale di Santa Cecilia, Bohuslav Martinů, Chiesa Luterana, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Danilo Squitieri, Duo “Sein und Zeit”, Fiorenzo Pascalucci, Igor Stravinskij, Luciana Renzetti, Sergej Rachmaninov
Lascia un commento
Pilati: Brani orchestrali
Si può dire che, poco più di dieci anni fa, il napoletano Mario Pilati (1903-1938) appartenesse a quella fitta schiera di autori relegati nel dimenticatoio. Il motivo di tale oblio si può principalmente identificare nella folgorante carriera portata avanti in … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Adriano, Casa discografica Inedita, Mario Pilati, Orchestra Sinfonica di Mosca
Lascia un commento
Giovedì 1 dicembre secondo appuntamento con lo Scarlattilab dal titolo “Alessandro Scarlatti e Napoli”
Giovedì 1 dicembre 2011, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS Marcellino e Festo (Largo San Marcellino – Napoli), secondo appuntamento con il nuovo progetto SCARLATTILAB in collaborazione con i Conservatori di Napoli, Bari e Cosenza e con la direzione … Continua a leggere
Dal 2 al 17 dicembre la XIV edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova
Si terrà dal 2 al 17 dicembre la XIV edizione del Festival di Musica da Camera, organizzato dall’Associazione Napolinova. Il Festival ha avuto quest’anno una genesi quanto mai difficile e, solo grazie all’appoggio dell’Arciconfraternita di Sant’Anna e San Carlo Borromeo … Continua a leggere