-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: Maggio 2021
Dall’8 giugno al 9 luglio a Villa Pignatelli i concerti estivi della Associazione Alessandro Scarlatti
La Associazione Alessandro Scarlatti riprende i concerti dal vivo, all’aperto e in sicurezza.Torna nei giardini di Villa Pignatelli in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, la rassegna di concerti che ha riscosso grande successo nel 2020.Due saranno i temi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Abhik Matteo Zito, Aldo Ruocco, Alessandro Amendola, Alessandro Stella, Alessandro Volpe, Anastasia Frolova, Associazione Alessandro Scarlatti, “Musica sotto le stelle”, Carmine Ricco, Conservatorio Giuseppe Martucci Salerno, Davide Cesarano, Fondazione Emiddio Mele, Francesco Solombrino, Gianluca Buonocore, Giardini di Villa Pignatelli, Giovanna Basile, Giuseppe Lettieri, Goethe Institut Neapel, Ivos Margoni, Laura Cozzolino, Leonardo Di Luccia, Lorenzo Ginetti, Lorenzo Pone, Ludwig van Beethoven, Maria Grazia Cacciottolo, Quartetto Eos, Quartetto Mitja, Roberto Prosseda, Teresa Forlenza, William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 31 maggio al 6 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno 2021: Martedì 1 giugno, ore 18.30, in streaming, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato “A canne spiegate”, “I concerti della Graziella”, “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Fondazione Pietà de’ Turchini, Nuova Orchestra Scarlatti, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Domenica 30 il “Maggio della Musica” propone il concerto del duo minimoEnsemble al Teatro Diana
Domenica 30 maggio, alle ore 18, in scena al Teatro Diana di Napoli (via Luca Giordano, 64) per il Maggio della Musica il duo minimoEnsemble nel concerto “Gouache 2”: classici napoletani dell’800 dal Regno alla crisi post-unitaria, nella raffinata interpretazione del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Grande, Canzone napoletana, Daniela del Monaco, Duo minimoEnsemble, Maggio della Musica, Teatro Diana - Napoli
Lascia un commento
Giovedì 3 giugno Venezia dedica una giornata a Igor’ Stravinskij nel cinquantenario della morte
Giovedì 3 giugno Venezia celebrerà, con una serie di iniziative, il cinquantenario della morte (1971-2021) di Igor’ Stravinskij. Alle ore 9.30, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Palazzo Loredan – Campo S. Stefano) ospita una tavola rotonda dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Claudio Consolo, Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Dario Olivieri, Enzo Restagno, Francesco Antonioni, Gaetano Pompa, Giardino di Palazzo Franchetti, Igor' Stravinskij, Jacopo Pellegrini, Marcello Panni, Sandro Cappelletto, Susanna Pasticci
Lascia un commento
Dal 10 giugno al 6 luglio ritorna a Bologna la rassegna Pianofortissimo & Talenti frutto della coproduzione fra Inedita e Bologna Festival
Uscimmo a riveder le stelle.Il celeberrimo e ultimo verso dell’Inferno, nell’anno dantesco, fa da imprinting e permea di sé anche la prossima edizione di Pianofortissimo & Talenti, la rassegna estiva che vede Inedita e Bologna Festival ancora una volta insieme, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Ferro, Alberto Spano, Alessandro Busi, Alessio Pianelli, Astor Piazzolla, Bologna Festival, Chiesa di San Michele in Bosco, Chiostro della Basilica di Santo Stefano, Cortile dell'Archiginnasio, Cortile di Rocca Isolani (Minerbio), Dave Monaco, Enrico Pompili, Enrico Zanisi, Ester Ferraro, Flavia Ciacci Arone, Francesca Bonaita, Gennaro Cardaropoli, Gile Bae, Giovanni Bertolazzi, Inedita per la Cultura, Leone Magiera, Maddalena da Lisca, Mario Montore, Martina Consonni, Massimiliano Pitocco, Naoko Tanigaki, Pianofortissimo & Talenti, Q5Tango, Scilla Cristiano, Stefano Consolini, Valeria Montanari
Lascia un commento
Il Maderna Jazz Festival 2021 prosegue a Cesena con il concerto finale del Laboratorio sul Piano Trio, coordinato da Michele Francesconi
Lunedì 7 giugno 2021, alle ore 20, il Maderna Jazz Festival 2021 prosegue con il concerto finale del Laboratorio sul Piano Trio, il percorso didattico svolto da Michele Francesconi durante l’anno accademico in corso.Il concerto si terrà nel Cortile del Conservatorio … Continua a leggere
Domenica 30 maggio si aprono le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza con il celebre violoncellista Mario Brunello
Con il concerto serale nella straordinaria cornice del Teatro Olimpico, domenica 30 maggio parte ufficialmente la nuova edizione del festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.Protagonista della serata di apertura è il celebre violoncellista Mario Brunello che per … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Mario Brunello, Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento
Venerdì 4 giugno inizia la rassegna “I concerti di casa Rummo”, stagione di musica da camera curata in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Benevento
La prima grande novità dell’anno per l’Orchestra Filarmonica di Benevento, che si accinge ad annunciare la sua settima stagione concertistica, è la collaborazione con la Rummo S.p.A.Un sodalizio prolifico da cui nasce l’idea de I concerti di casa Rummo: degli … Continua a leggere
Dal 27 al 30 maggio la Casa del Suono di Parma ospita la mostra di liuteria storica “La chitarra in Argentina nel XX secolo” nell’ambito della XXI edizione del Paganini Guitar Festival
Aprirà al pubblico giovedì 27 maggio 2021 alla Casa del Suono di Parma la mostra di liuteria storica “La chitarra in Argentina nel XX secolo”.L’allestimento proseguirà sino a domenica 30 maggio (orario 9.30/13 e 14/18) nell’ambito del 21° Paganini Guitar … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 21° Paganini Guitar Festival, Astor Piazzolla, Casa della Musica Parma, Gabriele Lodi, Niccolò Paganini
Lascia un commento