-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Franz Liszt
Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
Prosegue la rassegna online del Teatro Ristori, coerentemente con il tema della Stagione in corso L’innovazione nella Tradizione, con una preziosa proposta dedicata al proprio affezionato pubblico. Nuovo stimolante appuntamento per concludere il calendario della rassegna del mese di febbraio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amici della Musica di Verona, Franz Liszt, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Sandro Cappelletto, Teatro Ristori
Lascia un commento
La pianista Ingrid Carbone premiata con due medaglie nell’edizione dei Global Music Awards di dicembre 2020
“Quando ho letto i criteri della Giuria dei Global Music Awards, concorso musicale internazionale istituito in California nel 2011 internazionalmente riconosciuto come una competizione in totale indipendenza dalle linee di mercato, afferma la pianista Ingrid Carbone, ne sono rimasta molto … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Da Vinci Classics, Franz Liszt, Franz Schubert, Global Music Awards 2020, Ingrid Carbone, pianoforte Bechstein
Lascia un commento
Pianist Stephen Hough’s Solo Album Vida Breve to be Released by Hyperion Records, Friday, January 29
NEW YORK, NEW YORK (January 12, 2021) — “In the world of the arts,” says Stephen Hough, “death has always been a central subject resulting in the most exalted and inexhaustible expression,” and the pianist’s upcoming solo album explores some pieces … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Charles Gounod, Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Frédéric Chopin, Hyperion Records, Johann Sebastian Bach, Stephen Hough
Lascia un commento
Domenica 20 dicembre l’Associazione Immagine per Immagine di Padova propone un concerto in streaming del pianista Giulio Andreetta
Da Nyman a Chopin passando per Morricone, Rota e i minimalisti americani. Ma con un filo conduttore: le melodie che ci fanno viaggiare con l’immaginazione. Questo lo spirito del prossimo concerto del pianista Giulio Andreetta, che si terrrà il prossimo … Continua a leggere
Maurizio Baglini: nuova pagina web per l’anniversario di Beethoven e diretta video “Un caffè con Bach”
In vista di mercoledì 16 dicembre 2020, giorno esatto del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna 26 marzo 1827), il pianista Maurizio Baglini inaugura una pagina web dedicata alla sua più celebre … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Franz Liszt, Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Un caffè con Bach
Lascia un commento
Da venerdì 20 novembre riprende in streaming l’appuntamento con i concerti del Conservatorio di San Pietro a Majella grazie alla rassegna “Chi ci ferma!”
La ripresa dell’attività didattica del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli riporterà in scena gli allievi della celebre scuola per la consueta rassegna concertistica del venerdì. Dal 20 novembre al 5 febbraio 2021 si alterneranno i giovani … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio di Napoli, Aldo Capasso, Alessandro Schiano Moriello, Carmine Santaniello, Enrico Valanzuolo, Eunice Petito, Franz Liszt, Goffredo Petrassi, Ludwig van Beethoven, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Giovedì 22 ottobre la rassegna “Solopiano” del Maggio della Musica e Diana Oris propone la diciassettenne Carmen Sottile
Diciassette anni, un talento del pianoforte: Carmen Sottile si esibisce giovedì 22 ottobre, alle ore 19, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64 – Napoli) per la rassegna “Solopiano” del Maggio della Musica e Diana Oris. Numerosi i premi conquistati e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Solopiano”, Diana Oris, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Maggio della Musica, Teatro Diana - Napoli
Lascia un commento
Domenica 18 ottobre il festival beethoveniano organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico si chiude con la Sinfonia n. 9 di Liszt-Beethoven nella chiesa di Santa Corona
Gran finale domenica 18 ottobre, alle ore 19.00, alla Chiesa di Santa Corona per il festival di Vicenza interamente dedicato a Beethoven. La manifestazione si conclude con l’ultima sinfonia del genio di Bonn, la famosissima IX Sinfonia, conosciuta anche come … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Annamaria Dell’Oste, Cesare Galla, Chiesa di Santa Corona, Claudio Bonfiglio, Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste, Daniele Caputo, Franz Liszt, Giuseppe Varano, Laura Polverelli, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini
Lascia un commento
Dal 13 al 18 ottobre la XXIX edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza interamente dedicata a Beethoven
Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Lucchesini, Annamaria Dell’Oste, Cesare Galla, Chiesa di Santa Corona, Claudio Bonfiglio, Concorso Brunelli, Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste, Daniele Caputo, Elia Cecino, Franz Liszt, Giovanni Bietti, Giuseppe Varano, Laura Polverelli, Luca Chiandotto, Ludwig van Beethoven, Marco Rizzello, Maurizio Baglini, Palazzo Chiericati, Sonig Tchakerian, Stefano Andreatta, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento