-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2017
Si apre domenica 2 luglio la seconda edizione della rassegna “Musica alla Reggia” frutto della collaborazione fra Conservatorio di Napoli e Museo di Capodimonte
Il sodalizio artistico tra Elsa Evangelista, direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Bosco di Capodimonte, continua a portare i suoi frutti: è alle porte la seconda edizione della rassegna “Musica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Belvedere del Real Bosco di Capodimonte, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista, Federica Severini, Giovanni Sanarico, Ivan Cocchia, Marco Traverso, Museo e Bosco di Capodimonte, Renzo Schina, Riccardo Zamuner, Sylvain Bellenger
Lascia un commento
L’Associazione Mozart Italia di Napoli celebra di nuovo Mozart: i Jarrett al Circolo della Marina Militare il 10 luglio
Lunedì 10 luglio, alle ore 19, nella sede del Circolo della Marina Militare di Napoli, in via Cesario Console, 3 bis, l’AMI – Associazione Mozart Italia di Napoli* ha questa volta scelto di celebrare Mozart attraverso un evento trasversale “Hommage … Continua a leggere
Lunedì 3 luglio il Conservatorio di Napoli omaggia Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita
Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli rende omaggio alla figura di interprete, didatta e di protagonista della cultura musicale ed artistica napoletana del Novecento della duchessa Melina Pignatelli della Leonessa. Il direttore del Conservatorio, Elsa Evangelista, ha accolto la … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carlo Forni, Conservatorio di S. Pietro a Majella - Napoli, duchessa Melina Pignatelli della Leonessa, Elisabetta Andreani, Elsa Evangelista, Fabio Pignatelli, Franco Fussi, Isabella Valente, Maria Dragoni, Massimo Lo Iacono, Nicola Pisaniello
Lascia un commento
Dall’8 al 29 luglio l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava dei Tirreni (SA) ospita la rassegna organistica “Grandi Interpreti in Abbazia”
Parte sabato 8 luglio, alle ore 20.00, nell’Abbazia Benedettina SS. Trinità di Cava dei Tirreni (SA), la Rassegna Organistica 2017 “Grandi Interpreti in Abbazia”, che prevede altri tre appuntamenti, tutti nel mese di luglio. L’inaugurazione è affidata alla pugliese Grazia … Continua a leggere
Il maestro Carmine Santaniello eletto direttore del Conservatorio di Napoli
Il maestro Carmine Santaniello è il nuovo direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Già direttore uscente del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, ha vinto il ballottaggio con la professoressa Angela Morrone, ottenendo 64 preferenze su 102 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angela Morrone, Carmine Santaniello, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista
Lascia un commento
La Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone un quartetto compatto ed affiatato
Il penultimo appuntamento della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, tenutosi nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo, ha ospitato il Quartetto Mitja, costituito da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello). In apertura … Continua a leggere
Lunedì 3 luglio i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” di Napolinova propongono “Omaggio alla Lirica”
Lunedì 3 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin a Palazzo Mastelloni (piazza Carità, 6 – Napoli), l’associazione Napolinova, per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate”, propone “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato "Omaggio alla Lirica", Associazione Napolinova, Mara Naddei, Pomeriggi in Concerto d'Estate, Sala Chopin
Lascia un commento
Dal 30 giugno al 2 luglio a Sintra (Portogallo), Convegno Internazionale dal titolo “Os espaços teatrais para a música na Europa do séc. XVIII”
Il DS-CEMSP organizza, nei giorni 30 giugno-2 luglio 2017, presso il Palácio Nacional de Queluz (Sintra), un Convegno Internazionale dal titolo “Os espaços teatrais para a música na Europa do séc. XVIII” nel quale intende promuovere il dialogo multidisciplinare attorno alla specificità … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Cristina Fernandes, DS-CEMSP, Francesco Cotticelli, Giuseppina Raggi, Iskrena Yordanova, Manuel Carlos de Brito, Palazzo Nazionale di Queluz, Paologiovanni Maione
Lascia un commento
Dall’8 al 16 luglio seconda edizione del “Guitar Education & Research”
Il Guitar Education & Research nasce per iniziativa di Maurizio Villa, docente della classe di chitarra presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Egli è l’ideatore della “videoanalisi della performance musicale” metodologia didattica innovativa utilizzabile sia … Continua a leggere