-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ferdinando de Martino
Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
Giovedì 4 novembre, alle ore 19.00, in streaming (https://www.facebook.com/events/437824411191104?ref=newsfeed), “I Giovedì del Cersim” propongono un incontro con il maestro Giovanni Borrelli. Tema principale della serata è la figura del compositore Giovanbattista Pergolesi, autore di celebri pagine come lo Stabat Mater … Continua a leggere
Domenica 24 ottobre nella Basilica Maria SS. della Neve di Torre Annunziata concerto dell’ensemble Comtessa de Dia diretto dal maestro Ferdinando de Martino intitolato “Laude Novella”
Domenica 24 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica Maria SS. della Neve (Torre Annunziata), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal Maestro Ferdinando de Martino, dal titolo Laude Novella (canti dal Laudario di Cortona). Programma Ave Donna Sanctissima (Laudario di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Basilica Maria SS. della Neve - Torre Annunziata, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Laudario di Cortona
Lascia un commento
Il 7 ottobre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e compositore Sergio Naddei
Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, in streaming (https://www.facebook.com/events/3856244711141922?active_tab=about), “I Giovedì del Cersim” propongono un incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino.Si parlerà della musica del maestro Naddei, delle avanguardie storiche, degli sviluppi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “I Giovedì del Cersim”, Centro di Musica da Camera Cersim, Ferdinando de Martino, Sergio Naddei
Lascia un commento
Martedì 28 settembre concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello
Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza E. de Nicola, 49 – Napoli), il Centro di Musica da Camera Cersim, in collaborazione con l’Associazione Accademia Reale presieduta dal M° Giovanni Borrelli, propone il … Continua a leggere
Giovedì 9 settembre i “Giovedì del Cersim” riprendono con un approfondimento su Carmelo Bene curato dall’attore Andrea Manferlotti
Giovedì 9 settembre, alle ore 19.00, in diretta streaming (https://www.facebook.com/events/127509189574419?ref=newsfeed), riprendono i “Giovedì del Cersim” proponendo un incontro con l’attore Andrea Manferlotti sulla figura del regista ed attore Carmelo Bene.I temi principali della serata saranno la sua arte, il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro e musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, “Giovedì del Cersim”, Carmelo Bene, Ferdinando de Martino
Lascia un commento
I Giovedì del CERSIM 2021 propongono il 17 giugno un incontro monografico online sulla musica sacra di James MacMillan
Il 17 giugno, alle ore 20.30, in diretta streaming, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/2931778263746760?ref=newsfeed) prosegue la rassegna “I Giovedì del Cersim 2021”. Per l’occasione il maestro Ferdinando de Martino, nell’ambito della sezione dedicata alla … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “I Giovedì del Cersim 2021”, Centro di Musica da Camera Cersim, Ferdinando de Martino, James MacMillan
Lascia un commento
Venerdì 4 giugno nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli la rassegna “I Concerti della Graziella” ospita l’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Venerdì 4 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, riprendono “I Concerti della Graziella”, organizzati dal Centro di Musica da Camera Cersim.Ospite dell’appuntamento, intitolato “Sacrae Cantiones”, che nell’occasione si avvale della collaborazione di Legambiente Campania, l’ensemble Comtessa … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “I concerti della Graziella”, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Legambiente Campania, Messa pasquale “Lux et Origo, Missa De Angelis, Orlando di Lasso
Lascia un commento
Il 20 maggio “I Giovedì del Cersim” propongono una serata dal titolo “Bach e la scuola napoletana” con la partecipazione del maestro Vincenzo Bianco
Giovedì 20 maggio, alle ore 20.30, in streaming, nuovo appuntamento con “I Giovedì del Cersim” 2021.Per la sezione dedicata alla musica antica, dopo la presentazione in diretta da Palazzo D’Urso del maestro Ferdinando de Martino, verrà condiviso un contributo video … Continua a leggere
I Giovedì del CERSIM 2021 proseguono il 6 maggio con un incontro monografico online sull’opera corale del maestro Gian Carlo Menotti
Il 6 maggio, alle ore 20.30, in diretta streaming da Palazzo D’Urso, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/239716707933523/) prosegue la rassegna “I Giovedì del Cersim 2021”. Per l’occasione il maestro Ferdinando de Martino, nell’ambito della … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro di Musica da Camera Cersim, Ferdinando de Martino, Festival di Spoleto, Gian Carlo Menotti, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Sabato 24 aprile terzo appuntamento, dedicato al Paradiso, della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
Sabato 24 aprile, alle ore 20.30, terzo appuntamento con “Per Verba ad Astra” – Lectura Dantis on-line nei luoghi più suggestivi del centro storico di Napoli, progetto dedicato al 700° anniversario dantesco, curato da Andrea Manferlotti e affidato alla consulenza … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Dante Alighieri, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, La Divina Commedia, Legambiente Campania
Lascia un commento