-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Mario Pasquale Costa
Convivio Armonico Open Air ospita sulla terrazza di Palazzo Tufarelli le particolari sonorità del duo Feleppa-Palmieri
Dopo il successo ottenuto dalla prima parte della rassegna, tenutasi prevalentemente nella Basilica di San Francesco di Paola, Convivio Armonico prosegue la sua stagione all’aperto, nel periodo agosto-settembre, intitolata “Convivio Armonico Open Air”.La sede scelta per gli appuntamenti napoletani è … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Morricone, Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Convivio Armonico OPEN AIR 2021, Emanuele Rastelli, Ennio Morricone, Ernesto Nazareth, Flavio Feleppa, Frank Marocco, Luis Bacalov, Mario Pasquale Costa, Nicola Piovani, Richard Galliano, Salvatore Di Giacomo, Terrazza del Palazzo Tufarelli, Walter Palmieri
Lascia un commento
Martedì 7 luglio con lo spettacolo “Cinematografo Viviani, canzoni e film” si apre la rassegna “Musica sotto le stelle” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti
Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, riprendono all’aperto nei giardini del sito neoclassico i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Antonella Monetti, Antonio de Curtis, Associazione Alessandro Scarlatti, Direzione Generale dei Musei della Campania, Fernanda Capobianco, Giardini di Villa Pignatelli, Mario Pasquale Costa, Marta Ragozzino, Michele Signore, Raffaele Viviani, Simona Frasca, Vincenzo Scarpetta
Lascia un commento
Giovedì 28 febbraio Marco Beasley e Stefano Rocco, nell’ambito della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, propongono un viaggio musicale tra ‘500 e ‘600 ed un omaggio a Salvatore Di Giacomo
Giovedì 28 febbraio 2019, alle ore 20.30 al Teatro Sannazaro , a causa della improvvisa indisposizione del M° Paliotti il programma del concerto della Associazione Alessandro Scarlatti subirà una radicale modifica. Protagonista della serata resta la magnifica voce di Marco Beasley, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adriano Willaert, Andrea Falconiero, Associazione Alessandro Scarlatti, Claudio Monteverdi, Francesco Corbetta, Gabriele Fallamero, Hieronimous Kapsberger, Marco Beasley, Marco Cara, Mario Pasquale Costa, Salvatore Di Giacomo, Severino Corneti, Stefano Rocco, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
A Vico Equense, fra il 21 ottobre ed il 4 novembre, tre appuntamenti di eccezionale valore storico-musicale dedicati alla Grande Guerra
Il Corriere della Sera- Lettura del 30 settembre ha dedicato una pagina intera ad aspetti artistici inediti relativi alla Grande Guerra. La maggior parte di quelle citate, assolutamente originali e di elevato livello, sono state proposte nel 2015 e nel 2016 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Armando Valentino, Arthur Bliss, Associazione Aequa 20, Beniamino Ascione, Beniamino Cuomo, Carl Fuess, Cattedrale di Vico Equense, Centenario della Grande Guerra, E.A.Mario, Enzo Oliva, Esther Kahn, Mario Pasquale Costa, Odoardo Spadaro, René De Castera, Robert Alexander, Salvatore Guadagnuolo, Vincenzo Caruso
Lascia un commento
Mercoledì 9 novembre il Melis Mandolin Quartet ospite dei “Concerti di Autunno”
Oggetto di riscoperta da diverse stagioni dei “Concerti di Autunno”, il repertorio italiano per mandolino, e in particolare quello del compositore, interprete e liutaio napoletano Raffaele Calace (1863-1934), sarà al centro del programma che il Melis Mandolin Quartet eseguirà mercoledì … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amedeo Amadei, Antonio Vivaldi, “Concerti di Autunno” - XXI edizione, Carla Senese, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Eduardo Mezzacapo, Enrico Marucelli, Georges Bizet, Gioachino Rossini, Giovan Battista Pergolesi, Manuel de Falla, Marcello Smigliante Gentile, Mario Pasquale Costa, Melis Mandolin Quartet, Raffaele Calace, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia, Salvatore Di Giacomo
Lascia un commento
La stagione dell’Associazione Musica Libera chiude con una intensa Antologia della canzone Napoletana
Il periodo compreso fra la prima metà dell’Ottocento e gli anni a ridosso della fine del secondo conflitto mondiale, viene considerato quello relativo all’età d’oro della canzone classica napoletana. In questo secolo, o poco più, sono nati quasi tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alfredo Apuzzo, Alfredo Casella, Alfredo Mazzucchi, Antologia della canzone Napoletana, Arianna Onorato, Associazione Musica Libera, Centro Culturale Domus Ars, Ciro Parente, E.A.Mario, Edoardo Di Capua, Enrico De Leva, Enzo Fusco, Ernesto Tagliaferri, Francesca Curti Giardina, Gennaro Pupillo, Giancarlo Sanduzzi, Giovanni Capurro, Giuseppe Capaldo, Giuseppe Turco, Libero Bovio, Lucio de Feo, Luigi Denza, Mario Pasquale Costa, Nicola Valente, Richard Strauss, Rodolfo Falvo, Valentina Fusaro, Vincenzo Russo, Vittorio Fassone
Lascia un commento