-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Béla Bartók
Muraad Layousse vince la settima edizione del Maggio del Pianoforte
Muraad Layousse è il vincitore della settima edizione del contest “Il Maggio del pianoforte” riservato a giovani talenti under 35 promosso dal Maggio della Musica.Il pianista ha ottenuto il miglior punteggio secondo il giudizio del pubblico in sala al termine … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato “Il Maggio del Pianoforte”, “Solopiano”, Béla Bartók, Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Maggio della Musica, Muraad Layousse, Robert Schumann, Teatro Diana di Napoli
|
Lascia un commento
Domenica 19 la XXX edizione del “Settembre dell’Accademia” ospita Martha Argerich, il trombettista Sergei Nakariakov e la Manchester Camerata, diretta da Gábor Takács-Nagy
Riflettori puntati sulla grande signora del pianoforte, Martha Argerich, che torna al “Settembre dell’Accademia” a distanza di tre anni dalla sua prima esibizione al Teatro Filarmonico di Verona.Domenica 19 settembre, alle ore 20, salirà sul palco una leggenda della musica, … Continua a leggere →
Domenica 17 gennaio la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propone il duo formato dalla violinista Katia Ghigi e dal pianista Michele Rossetti
Domenica 17 gennaio, alle ore 18, proseguono in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone con il recital del duo composto dalla violinista Katia Ghigi e dal pianista Michele Rossetti. Il link … Continua a leggere →
Lunedì 3 agosto a Parma la rassegna dedicata a Fellini “Un pizzico di luna, il libro dei sogni” chiude con il duo Bandini-Giuffredi
Si ispira a La voce della luna, l’ultimo film girato da Federico Fellini, il concerto che vedrà protagonisti insieme sul palco il clarinettista Corrado Giuffredi e il chitarrista Giampaolo Bandini. Appuntamento lunedì 3 agosto 2020 nel Cortile d’onore della Casa … Continua a leggere →
Giovedì 27 febbraio la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti propone l’esordio napoletano del Quartetto van Kuijk
Giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 20.30, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, debutto sui palcoscenici napoletani per il giovane Quartetto Van Kuijk, vincitore del “Concorso internazionale per quartetto d’archi alla Wigmore Hall” nel 2015. Il quartetto deve … Continua a leggere →
Il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti fra evergreen e nuove proposte
Si è svolto, nel Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare di Napoli, il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, compagine diretta per l’occasione da Luigi De Filippi. L’appuntamento, che ha visto la partecipazione del soprano Naomi Rivieccio, anche … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Aniello Califano, Béla Bartók, Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, Enrico Cannio, Fritz Kreisler, Gaetano Russo, Georges Bizet, Giuseppe Verdi, Jacques Offenbach, Johann Strauss figlio, Johann Strauss padre, Luigi De Filippi, Naomi Rivieccio, Nicola De Giosa, Nino Rota, Nuova Orchestra Scarlatti, Richard Rodgers, Roberto De Simone, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli
|
Lascia un commento
Ai “Concerti di Autunno” l’entusiasmante concerto del Duo Amigdala formato da Gian Marco Ciampa e Bianca Maria Fiorito
Il terz’ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno”, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli e affidata alla direzione artistica di Luciana Renzetti, ha ospitato il Duo Amigdala, costituito dal chitarrista Gian Marco Ciampa e dalla flautista Bianca Maria Fiorito. … Continua a leggere →
L’Associazione Napolinova propone il 13 dicembre nella Sala della Loggia del Maschio Angioino un nuovo appuntamenti con la XIX edizione del Festival di Musica da Camera
L’Associazione Napolinova propone, sempre per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera, dopo i successi dei concerti tenutisi per il Festival da dicembre 2018 ad aprile 2019, che hanno visto esibirsi alcuni dei più grandi strumentisti italiani (Gabriele … Continua a leggere →
Mercoledì 20 novembre i “Concerti di Autunno” propongono il Duo Amigdala formato dal chitarrista Gian Marco Ciampa e dalla flautista Bianca Maria Fiorito
Formato da due giovani e pluripremiati solisti, il Duo Amigdala di Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Maria Fiorito (flauto traverso), mercoledì 20 novembre alle ore 20.30, alla Chiesa luterana di Napoli (via Carlo Poerio 5) propone, per la … Continua a leggere →
Al Teatro Sannazaro un quartetto propenso verso le sonorità del Novecento
Dopo l’entusiasmante inaugurazione, avvenuta nella Basilica di San Paolo Maggiore, il secondo appuntamento ha riportato la stagione dell’AssociazioneAlessandro Scarlatti nella consueta sede del Teatro Sannazaro. Ospite della serata il Quartetto Kelemen, nato a Budapest nel 2009 e costituito da Barnabás … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Barnabas Kelemen, Béla Bartók, Dmitry Smirnov, Franz Schubert, Katalin Kokas, Ludwig van Beethoven, Mon Puo, Quartetto Kelemen, Teatro Sannazaro
|
Lascia un commento