-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Nicola Piovani
Convivio Armonico Open Air ospita sulla terrazza di Palazzo Tufarelli le particolari sonorità del duo Feleppa-Palmieri
Dopo il successo ottenuto dalla prima parte della rassegna, tenutasi prevalentemente nella Basilica di San Francesco di Paola, Convivio Armonico prosegue la sua stagione all’aperto, nel periodo agosto-settembre, intitolata “Convivio Armonico Open Air”.La sede scelta per gli appuntamenti napoletani è … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Morricone, Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Convivio Armonico OPEN AIR 2021, Emanuele Rastelli, Ennio Morricone, Ernesto Nazareth, Flavio Feleppa, Frank Marocco, Luis Bacalov, Mario Pasquale Costa, Nicola Piovani, Richard Galliano, Salvatore Di Giacomo, Terrazza del Palazzo Tufarelli, Walter Palmieri
Lascia un commento
Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento al Teatro di S. Carlo: “Amore e… musica” per la serata del 23 dicembre
Appuntamento eccezionale e di pregiatissimo valore artistico: il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento sarà in concerto al Teatro S. Carlo di Napoli. L’Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento si esibirà sul palco del rinomato Teatro San Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Verga, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Ennio Morricone, Gianluca Giganti, Gianluca Podio, Giuseppe Ilario, Henry Mancini, John Williams, Luis Bacalov, M. Gianluca Podio, Nicola Piovani, Teatro di S. Carlo di Napoli, UNITALSI
Lascia un commento
Giovedì 19 dicembre al Teatro Mercadante la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone “La musica è pericolosa” di e con Nicola Piovani
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, la programmazione della Associazione Alessandro Scarlatti si sposta al Teatro Mercadante per il concerto/spettacolo “La musica è pericolosa” del compositore, pianista e direttore d’orchestra Nicola Piovani, premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora de … Continua a leggere
Mercoledì 6 dicembre i “Concerti di Autunno” si chiudono con la sonorizzazione del film “A Night in the Show” di Charlie Chaplin eseguita dal Trio Cardoso e Toni Vitagliani
Uno spettacolo d’eccezione chiuderà la ventiduesima edizione della rassegna Concerti di Autunno 2017: mercoledì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (ingresso libero), il Trio Cardoso (Alessandro Giancola, Guido Ottombrino e Massimiliano De Foglio) e il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Giancola, “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Carlo Crivelli, Charlie Chaplin, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Ennio Morricone, Guido Ottombrino, Luciana Renzetti, Massimiliano De Foglio, Nicola Piovani, Nino Rota, Riccardo Bachrach, Toni Vitagliani, Trio Cardoso
Lascia un commento
Domenica 4 settembre a Benevento Città Spettacolo le più belle musiche da film con l’Orchestra ritmo-sinfonica ed il Coro del Conservatorio “Nicola Sala”
Domenica 4 settembre, alle ore 21.30, a Piazza Roma all’interno del Cartellone artistico di Benevento Città Spettacolo, l’Orchestra ritmo-sinfonica ed il Coro del Conservatori0 “Nicola Sala” di Benevento, diretti dal M° Gianluca Podio, titolare di cattedra presso l’Ateneo sannita, condurranno il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adriana Accardo, Aldo Bassi, Alessandro Bravo, Alessandro Crosta, Andrea Corsi, Benevento Città Spettacolo, Caterina Meglio, Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Coro dauno “U. Giordano” di Foggia, Coro del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Ennio Morricone, Ferruccio Corsi, Francesco Meucci, Francesco Solombrino, Gianluca Camilli, Gianluca Podio, Giuseppe Ilario, Hans Zimmer, Henry Mancini, John Williams, Lalo Schifrin, Luca Signorini, Luciano Fiore, Michel Legrand, Michele Pepe, Nicola Piovani, Nino Rota, Orchestra ritmo-sinfonica, Orchestra ritmo-sinfonica del Conservatorio di Benevento, Paolo Castellani, Rossella Vendemia, Sergio Di Natale, Stelvio Cipriani
Lascia un commento
Mercoledì 3 agosto concerto del trio Citera-Basile-Ciuccio sul sagrato del Duomo di Cava de’ Tirreni nell’ambito della rassegna “Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour”
Per il secondo appuntamento, sul sagrato del Duomo di Cava de’ Tirreni, della XIX edizione dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour, promosso con il contributo dell’amministrazione metelliana, mercoledì 3 agosto, alle ore 21, “Music around the World” con … Continua a leggere
Sabato 4 giugno “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet nella chiesa di San Gennaro all’Olmo
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35 – Napoli), l’Associazione Accademia Reale propone, nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” (direttore artistico Giovanni Borrelli, direttore di produzione Carmine Matino), il … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Angela Bosco, Associazione Culturale Accademia Reale, Carmine Matino, Classic Movies Quartet, Complesso Monumentale di San Gennaro all'Olmo, Ennio Morricone, Francesco Scalzo, Gaetano Bongarzone, Giovanni Borrelli, Henry Mancini, John Williams, Luis Bacalov, Max Steiner, Nicola Piovani, Nino Rota, Paola Riccardi, Pietro Aldieri, Ryuichi Sakamoto, Sting
Lascia un commento