-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Luis Bacalov
Convivio Armonico Open Air ospita sulla terrazza di Palazzo Tufarelli le particolari sonorità del duo Feleppa-Palmieri
Dopo il successo ottenuto dalla prima parte della rassegna, tenutasi prevalentemente nella Basilica di San Francesco di Paola, Convivio Armonico prosegue la sua stagione all’aperto, nel periodo agosto-settembre, intitolata “Convivio Armonico Open Air”.La sede scelta per gli appuntamenti napoletani è … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Morricone, Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Convivio Armonico OPEN AIR 2021, Emanuele Rastelli, Ennio Morricone, Ernesto Nazareth, Flavio Feleppa, Frank Marocco, Luis Bacalov, Mario Pasquale Costa, Nicola Piovani, Richard Galliano, Salvatore Di Giacomo, Terrazza del Palazzo Tufarelli, Walter Palmieri
Lascia un commento
Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento al Teatro di S. Carlo: “Amore e… musica” per la serata del 23 dicembre
Appuntamento eccezionale e di pregiatissimo valore artistico: il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento sarà in concerto al Teatro S. Carlo di Napoli. L’Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento si esibirà sul palco del rinomato Teatro San Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Verga, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Ennio Morricone, Gianluca Giganti, Gianluca Podio, Giuseppe Ilario, Henry Mancini, John Williams, Luis Bacalov, M. Gianluca Podio, Nicola Piovani, Teatro di S. Carlo di Napoli, UNITALSI
Lascia un commento
Giovedì 25 luglio la musica di “Kill Bill” all’Amiata Piano Festival
Il grande duello di Giancarlo Santi (1972) è uno dei più rappresentativi film western italiani e la sua colonna sonora, firmata dal compianto Luis Bacalov (1933-2017), è tra le più amate dai fan, ancor di più da quando è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amiata Piano Festival, Azio Corghi, Cantina ColleMassari, David Simonacci, Fondazione Bertarelli, Forum Bertarelli, Johann Sebastian Bach, Luis Bacalov, Massimiliano Caldi, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Nika Gorič, Roma Tre Orchestra, serie “Euterpe”, Silvia Chiesa
Lascia un commento
Lunedì 6 agosto a Camerota la rassegna “Suoni dal Castello” ospita i clarinettisti del Mühlfeld Quartet
Secondo appuntamento, per l’interessante cartellone che, anche quest’anno, vede animato l’incantevole cortile del Castello Marchesale di Camerota, come ormai d’abitudine, dall’Associazione Culturale-Musicale Zefiro, presieduta da Giuseppe Marotta, che ne permette anche la visita ai tanti visitatori che frequentano la nostra … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio di Costanzo, Associazione Culturale-Musicale Zefiro, Astor Piazzolla, “Camerota Festival - Suoni dal Castello” - VI edizione, Béla Kovács, Bernhard Henrik Crusell, Billy Strayhorn, Castello Marchesale di Camerota, chiesa del Convento dei Cappuccini di Camerota, Clare Grundman, Domenico Russo, Ennio Morricone, Fabrizio Fornataro, Francesco Abate, Francis Poulenc, Franco Migliacci, Gennaro Chirico, George Gershwin, Georges Bizet, Giacomo Miluccio, Giuseppe Marotta, Isaac Albéniz, Jacob Gade, Leo Cammarano, Luis Bacalov, Massimo Buonocore, Muhlfeld Quartet, Paul Desmond, Raymond Milford Endresen, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 31 marzo la stagione dell’ANCEM propone al Teatro Diana “La Musica e il Cinema”
È dedicato alle grandi colonne sonore di film celebri come Amarcord, Il Postino e C’era una volta in America il concerto “La Musica e il Cinema”, che sarà eseguito dall’Orchestra da Camera Stabile Accademia di Santa Sofia promossa dall’Ancem, l’Associazione … Continua a leggere
Sabato 12 novembre “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet
Sabato 12 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” (direttore artistico, Giovanni Borrelli, direttore di produzione, Carmine Matino), in collaborazione con la Rassegna … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carmine Matino, Classic Movies Quartet, Ennio Morricone, Francesco Scalzo, Gaetano Bongarzone, Giovanni Borrelli, Henry Mancini, I Concerti dell'Accademia, John Williams, Luis Bacalov, Max Steiner, Nino Rota, Paola Riccardi, Pietro Aldieri, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sting
Lascia un commento
Sabato 4 giugno “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet nella chiesa di San Gennaro all’Olmo
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35 – Napoli), l’Associazione Accademia Reale propone, nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” (direttore artistico Giovanni Borrelli, direttore di produzione Carmine Matino), il … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Musica
Contrassegnato Angela Bosco, Associazione Culturale Accademia Reale, Carmine Matino, Classic Movies Quartet, Complesso Monumentale di San Gennaro all'Olmo, Ennio Morricone, Francesco Scalzo, Gaetano Bongarzone, Giovanni Borrelli, Henry Mancini, John Williams, Luis Bacalov, Max Steiner, Nicola Piovani, Nino Rota, Paola Riccardi, Pietro Aldieri, Ryuichi Sakamoto, Sting
Lascia un commento
Mercoledì 23 marzo Massimo Fargnoli incontra il Premio Oscar Luis Bacalov alla Sala Chopin
Mercoledì 23 Marzo 2016, alle ore 17.30, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità 6), la ditta Alberto Napolitano Pianoforti organizza un incontro con Luis Bacalov. In occasione della prima rappresentazione a Napoli della sua opera “Estaba la Madre”, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Musicale Napoletana, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Luis Bacalov, Massimo Fargnoli, Sala Chopin, Steinway & Sons
Lascia un commento