-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Richard Galliano
Venerdì 10 settembre ultimo appuntamento a Faenza del Sax Arts Festival 2021 con “Amarcord d’un Tango”
Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 21.15, il Sax Arts Festival 2021 si completa con il concerto “Amarcord d’un Tango”: Marco Albonetti al sax soprano, Daniele di Bonaventura al bandoneón e l’Orchestra Filarmonica Italiana eseguiranno un programma di musiche di Ariel … Continua a leggere
Convivio Armonico Open Air ospita sulla terrazza di Palazzo Tufarelli le particolari sonorità del duo Feleppa-Palmieri
Dopo il successo ottenuto dalla prima parte della rassegna, tenutasi prevalentemente nella Basilica di San Francesco di Paola, Convivio Armonico prosegue la sua stagione all’aperto, nel periodo agosto-settembre, intitolata “Convivio Armonico Open Air”.La sede scelta per gli appuntamenti napoletani è … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Morricone, Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Convivio Armonico OPEN AIR 2021, Emanuele Rastelli, Ennio Morricone, Ernesto Nazareth, Flavio Feleppa, Frank Marocco, Luis Bacalov, Mario Pasquale Costa, Nicola Piovani, Richard Galliano, Salvatore Di Giacomo, Terrazza del Palazzo Tufarelli, Walter Palmieri
Lascia un commento
Domenica 8 agosto si chiude la prima parte del Sax Arts Festival con “Two to Tango”
La prima parte del Sax Arts Festival 2021 si completa domenica 8 agosto, alle ore 21.15, al Palazzo Fantini di Tredozio con il concerto “Two to Tango”: Marco Albonetti al sax soprano, Daniele di Bonaventura al bandoneón e i Solisti dell’Orchestra … Continua a leggere
Venerdì 30 luglio al Giardino della Rocca di Russi, nell’ambito del Sax Arts Festival, “Un Certo Signor Astor…” con Annalisa Mannarini e Angelo Pignatelli
Il Sax Arts Festival 2021 prosegue venerdì 30 luglio, alle ore 21.15, con “Un certo Signor Astor…”, concerto che vede protagonisti Annalisa Mannarini al pianoforte e Angelo Pignatelli al bandoneón. Il concerto, ad ingresso libero, si svolgerà al Giardino della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Pignatelli, Annalisa Mannarini, Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Giardino della Rocca - Russi, Richard Galliano, Sax Arts Festival 2021
Lascia un commento
Il “Maiori Festival” si apre lunedì 21 giugno, giorno della “Festa Europea della Musica”, con il duo Rossomando-Grimaldi
L’evento di apertura del Maiori Festival 2021 coinciderà con la Festa della Musica il 21 giugno, primo di 45 appuntamenti che abbracceranno un po’ tutte le arti partendo dalle risorse culturali e dalle tradizioni del territorio.“Sfumature musicali” con il duo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Astor Piazzolla, Chick Corea, Ennio Morricone, Festa della Musica 2021, George Gershwin, Gerry Mulligan, Giuseppe Grimaldi, Javier Girotto, Maiori Festival 2021, Richard Galliano, Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo - Maiori, Silvio Rossomando, Vittorio Monti
Lascia un commento
Al Teatro Delle Palme Richard Galliano e I Solisti Aquilani protagonisti di un concerto memorabile
Il nuovo appuntamento della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Delle Palme, ha ospitato il celebre fisarmonicista Richard Galliano e l’ensemble I Solisti Aquilani confrontatisi con un repertorio che partiva dal Settecento e giungeva ai giorni nostri. In … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Astor Piazzolla, I Solisti Aquilani, Johann Sebastian Bach, Richard Galliano, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 21 ottobre la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti ospita Richard Galliano e I Solisti Aquilani
Mercoledì 21 ottobre 2020, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12 – Napoli) per il completamento della Stagione Concertistica 2019/2020, della Associazione Alessandro Scarlatti un programma tra classico e contemporaneo da Piazzolla a Bach, da Vivaldi a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Astor Piazzolla, I Solisti Aquilani, Johann Sebastian Bach, Richard Galliano, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 23 settembre la stagione concertistica 2019-2020 dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende al Teatro delle Palme
Dove eravamo rimasti? Mercoledì 23 settembre al Teatro delle Palme (via Vetriera 12 – Napoli), alle ore 20.30 la Associazione Alessandro Scarlatti riprende la Stagione Concertistica 2019/2020 bruscamente interrotta dallo scoppio della pandemia da Covid-19 che ha di fatto bloccato … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aniello Desiderio, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Christopher Park, Gianvincenzo Cresta, Giovanni Sollima, I Solisti Aquilani, Marc Bouchkov, Quartetto Prometeo, Richard Galliano, Roberto Prosseda, Teatro Delle Palme - Napoli, Zoran Dukić
Lascia un commento
Lunedì 20 luglio a Parma la rassegna dedicata a Fellini “Un pizzico di luna, il libro dei sogni” ospita il fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta
La fisarmonica di Cesare Chiacchiaretta suona per Federico Fellini. Lunedì 20 luglio 2020 a Parma il virtuoso abruzzese tradurrà in note l’atmosfera di nostalgica rievocazione del film Amarcord nel secondo appuntamento della rassegna Un pizzico di luna, il libro dei … Continua a leggere