Il raffinato concerto natalizio dello ScarlattiLab\Barocco nel segno di Veneziano, Provenzale e Caresana

Foto Giovanni Caiazzo

Foto Giovanni Caiazzo

Progetto dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nato nel 2011 con lo scopo di evidenziare giovani talenti dei Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona, e affidato alla direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris, lo ScarlattiLab\Barocco ha proposto una serata rivolta a brani natalizi di musicisti attivi a Napoli fra la seconda metà del Seicento e gli albori del Settecento.
L’apertura è stata dedicata a Gaetano Veneziano (1656-1716), del quale si celebravano i tre secoli dalla morte.
Autore spostatosi giovanissimo da Bisceglie a Napoli, entrò nel Conservatorio di Santa Maria di Loreto, divenendo uno degli allievi prediletti di Provenzale.
Ai suoi tempi fu molto stimato e ricoprì una serie di prestigiosi incarichi in varie istituzioni musicali partenopee (Conservatorio di Santa Maria di Loreto, Basilica del Carmine Maggiore, Real Cappella).
Oggi, purtroppo, risulta poco noto e l’anniversario è stato un ottimo pretesto per una serie di iniziative cittadine, compresa la proposizione, in questo concerto, di una Fuga per organo e di due brani inediti, il Miserere a 4 voci con violini e le Litanie Beatae Mariae Virginis a 5 voci con 3 violini, viola e basso continuo.
Dall’allievo al maestro, Francesco Provenzale (1624-1704), figura fondamentale per la Scuola operistica napoletana, anch’egli scarsamente conosciuto, pur se, ai suoi tempi, fu un docente apprezzatissimo, primo maestro del Conservatorio di Santa Maria di Loreto e del Conservatorio della Pietà dei Turchini, nonché maestro di cappella in alcune delle più importanti chiese e congregazioni di Napoli.
Alla sua produzione apparteneva il mottetto In conspectu angelorum a 2 voci con violino, il cui manoscritto, originariamente conservato nell’Archivio dei Girolamini e considerato perduto, è riapparso fra le “Carte Di Giacomo” della Biblioteca Nazionale di Napoli.
La parte conclusiva era invece incentrata su Cristofaro Caresana (1640 ca. – 1709), nato a Venezia, ma giunto appena diciannovenne a Napoli, dove ricoprì numerosi incarichi, fra i quali quello di direttore del Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana.
Di Caresana abbiamo ascoltato brani tratti dalle cantate natalizie “La Veglia” a 6 voci con violino, “La Pastorale a 5 con stromenti” e “La Tarantella a 5 con violini”.
Quest’ultima, risalente al 1673 risulta anche un documento di enorme valore in quanto rappresenta uno dei primi esempi di tarantella della storia della musica europea.
In complesso un programma vario, interessante e raffinato, che si avvaleva, per la parte vocale, dei soprani Federica Pagliuca e Olga Cafiero, del mezzosoprano Daniela Salvo, del tenore Leopoldo Punziano e del basso Carlo Feola, solisti molto bravi ed affiatati, mentre quella strumentale era affidata all’ottima Orchestra ScarlattiLab, formata da Enrico Parizzi, Marco Piantoni, Giuseppe Guida (violini), Rosario Di Meglio (viola), Adriano Fazio (violoncello), Franco Pavan (tiorba), Annalisa De Simone, Serena Agosti (flauti dolci), Carlo Barile, Angelo Trancone e Luigi Trivisano (organo, cembalo e percussioni), il tutto sotto l’attenta direzione di Antonio Florio, al quale si deve anche la revisione delle partiture.
In conclusione una serata che ha confermato come lo ScarlattiLab Barocco continui a perseguire brillantemente gli scopi prefissati, anche grazie alla tenacia dei suoi ideatori ed alla proposizione, anno dopo anno, di validissimi interpreti, nell’ambito di un’iniziativa praticamente unica nel suo genere.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.