Archivi tag: Dinko Fabris

La VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae apre venerdì 24 settembre con la prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio “S. Antonio di Padova” di Gaetano Veneziano

Al via la VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello.Prodotto da Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio, il … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Agar et Ismaele esiliati”, primo oratorio di Alessandro Scarlatti, chiude in grande stile la rassegna “Scarlatti live in streaming 2021”

I capitoli 16 e 21 del libro della Genesi sono incentrati sugli eventi legati ad Abramo e sua moglie Sara. La coppia, giunta ormai in età avanzata, ha la certezza di non poter avere figli, anche se le promesse divine … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 13 e domenica 14 febbraio si chiude “Scarlatti Live in Streaming 2021” con la Cappella Neapolitana di Antonio Florio che propone l’oratorio “Agar et Ismaele esiliati” di Alessandro Scarlatti

Scarlatti Live in Streaming 2021 si conclude con un appuntamento altamente significativo: a un anno di distanza dalla esecuzione de “La Giuditta” di Alessandro Scarlatti, la Cappella Neapolitana e Antonio Florio proseguono la ricognizione dei gioielli del repertorio sacro di … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A “Musica sotto le stelle” lo ScarlattiLab porta alla ribalta Benedetto Ferrari e la musica del Seicento

Benedetto Ferrari nacque a Reggio Emilia nel 1604 e, giovanissimo, si recò a Roma dove fu cantore presso il Collegio Germanico. Si spostò poi a Parma nel 1619, presso la corte dei Farnese, iniziando la sua carriera di tiorbista e, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 10 luglio “Musica sotto le stelle” prosegue con un doppio appuntamento dello ScarlattiLab Barocco

La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” nei giardini di Villa Pignatelli con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 7 luglio l’Associazione Alessandro Scarlatti riparte con la rassegna “Musica sotto le stelle a Villa Pignatelli”

Ripartire con la musica. Ripartire sotto le stelle, nella magia di uno dei più belli tra i giardini della città di Napoli. L’Associazione Alessandro Scarlatti è profondamente legata agli spazi di Villa Pignatelli, sin dall’inizio degli anni ’70, quando prese … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab prosegue gli approfondimenti nell’ambito del Barocco romano con due concerti di elevato valore storico-musicale

Nato nel 2011 con lo scopo di proporre brani di autori del XVI e del XVII secolo, privilegiando il vastissimo repertorio legato alla produzione napoletana, lo ScarlattiLab Barocco è un progetto, affidato a giovani interpreti, portato avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A Palazzo Zevallos “Lo sguardo e il suono” propone un intrigante abbinamento fra pittura e musica

Nell’ambito delle rassegne dell’Associazione Alessandro Scarlatti, ha fatto quest’anno capolino una nuova iniziativa, in collaborazione con Gallerie d’Italia, dal titolo “Lo sguardo e il suono”. Essa prevede, per ogni appuntamento, una parte iniziale rivolta alla descrizione, curata da un esperto, … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 27 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il quarto appuntamento con la rassegna “Miti di Musica” propone lo ScarlattiLab Barocco

Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese, quarto appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti., giunto alla terza edizione In questo concerto prosegue l’indagine dello … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da martedì 21 maggio a Palazzo Zevallos Stigliano “Lo Sguardo e il Suono”, nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti

Martedì 21 maggio alle ore 19.30 presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185 – Napoli) si inaugura una nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono. In questo inedito format otto opere d’arte pittorica … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento