-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Federica Pagliuca
Mercoledì 11 aprile la Stagione Concertistica della Fondazione Napolitano propone il concerto del New Ensemble Toscanini e della cantante jazz Emilia Zamuner
Mercoledì 11 aprile, al Circolo Canottieri (v. Molosiglio, 1 – Napoli), nell’ambito della Stagione Concertistica della Fondazione Napolitano, concerto del New Ensemble Toscanini, formato dal soprano Federica Pagliuca, dalla flautista Caterina D’Amore e dalla pianista Antonella de Vinco in un … Continua a leggere →
La Cappella Neapolitana di Antonio Florio celebra i trenta anni di attività con l’“Oratorio de los Santos Niños” di Donato Ricchezza
La chiesa di San Francesco delle Monache, sede del Centro di Cultura Domus Ars, ha recentemente ospitato il concerto inaugurale della seconda edizione di “Sicut Sagittae”, Festival Barocco affidato alla direzione artistica di Antonio Florio. Proprio il maestro Florio, a … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alberto Guerrero, Alessandro Ciccolini, Andrea Perugi, Antonio Florio, Cappella Neapolitana, Carlo Maria Barile, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, Dinko Fabris, Donato Ricchezza, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Giuseppe Naviglio, Luca Cervoni, Marco Piantoni, Marta Fumagalli, Oratorio de los Santos Niños, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio
|
Lascia un commento
Al via venerdì 20 ottobre, presso la Domus Ars, la II edizione di “Sicut Sagittae”, Festival Barocco affidato alla direzione artistica del maestro Antonio Florio
Venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30, presso la Domus Ars, al via la II edizione di Sicut Sagittae con il concerto Oratorio de los Santos Niños presentato dalla Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio. Sul palco della chiesa di San … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antoine Forqueray, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Bernardo Storace, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, Cristofaro Caresana, Dietrich Buxtehude, Donato Ricchezza, etichetta discografica Glossa, Federica Pagliuca, Festival Barocco Sicut Sagittae - II edizione, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Georg Böhm, Giuseppe Naviglio, Johan Sebastian Bach, Louis Couperin, Luca Cervoni, Marta Fumagalli, Pino De Vittorio, Rinaldo Alessandrini
|
Lascia un commento
Nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo lo ScarlattiLab/Barocco celebra con grande raffinatezza Monteverdi nel ricordo di Alan Curtis
Dopo aver celebrato il 450° della nascita di Claudio Monteverdi (1567-1643), ospitando nella sua rassegna in abbonamento il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, l’Associazione Alessandro Scarlatti ha dedicato un altro appuntamento al grande compositore cremonese, nell’ambito del ciclo “La Stagione … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, La Stagione del Barocco, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Venerdì 12 maggio lo ScalattiLab/barocco omaggia Claudio Monteverdi nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14 – Napoli), nuovo appuntamento del ciclo di concerti “La stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti. Protagonisti saranno i giovani cantanti e strumentisti … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il raffinato concerto natalizio dello ScarlattiLab\Barocco nel segno di Veneziano, Provenzale e Caresana
Progetto dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nato nel 2011 con lo scopo di evidenziare giovani talenti dei Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona, e affidato alla direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris, lo ScarlattiLab\Barocco ha proposto una serata rivolta … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Adriano Fazio, Angelo Trancone, Annalisa De Simone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Barile, Carlo Feola, Cristofaro Caresana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Gaetano Veneziano, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Olga Cafiero, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Serena Agosti
|
Lascia un commento
Mercoledì 21 dicembre nuovo appuntamento con lo ScarlattiLab/Barocco
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab/barocco in cui giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori di Napoli e Cosenza saranno guidati da … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Adriano Fazio, Angelo Trancone, Annalisa De Simone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Cristofaro Caresana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Gaetano Veneziano, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Olga Cafiero, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Serena Agosti
|
Lascia un commento
Al Conservatorio di Napoli un “Paisiello immaginario” di elevata fattura
Giunte quasi al termine della prima parte, le celebrazioni paisielliane, curate dal conservatorio napoletano di “San Pietro a Majella”, hanno proposto uno scherzo musicale in forma di pasticcio, intitolato “Paisiello immaginario”. Affidato agli allievi del Dipartimento di Musica Antica ed … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Adriano Fazio, allievi del Dipartimento di Musica Antica, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione “Amici del Teatro San Carlo”, C.T.N. 75 Canzanella, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Edera Murciano, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Fabio D'Onofrio, Federica Pagliuca, Francesco Auriemma, Giovanni Paisiello, Giuseppe Grieco, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Marco Nocera, Massimo Percivaldi, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Orchestra del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” del Conservatorio, Pierluigi Ciapparelli, Pino De Vittorio, Rosario Di Meglio, Tommaso Rossi, Valerio Celentano, Vincenzo Carannante
|
Lascia un commento
Nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte gli allievi del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” fanno rivivere le cantate in lingua napoletana
Nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte e, il giorno dopo, in replica alla Sala Scarlatti del “San Pietro a Majella”, si è svolto un nuovo appuntamento, curato dal Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Maggio…Senti nell’aria Napoli Capitale”, affidato al … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Maria Barile, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dipartimento di Musica Antica del San Pietro a Majella, Federica Pagliuca, Giulio Cesare Rubino, Giuseppe Porsile, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Niccolò Grillo, Nicola Sabino, Olga Cafiero
|
Lascia un commento
Martedì 17 e mercoledì 18 il Maggio del Conservatorio prosegue con un doppio appuntamento dedicato alle cantate in lingua napoletana
Il Conservatorio di Napoli continua ad avere un ruolo da protagonista nella rassegna dedicata al Maggio dei Monumenti 2016. Arricchito dalla collaborazione con il Museo di Capodimonte, grazie al sodalizio artistico tra i direttori delle due istituzioni, Elsa Evangelista e Sylvain Bellenger, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alan Curtis, Alessandro Scarlatti, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Maria Barile, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dipartimento di Musica Antica del San Pietro a Majella, Elsa Evangelista, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Giulio Cesare Rubino, Giuseppe Porsile, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Maggio dei Monumenti 2016, Niccolò Grillo, Nicola Sabino, Olga Cafiero, Sylvain Bellenger
|
Lascia un commento