-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Leopoldo Punziano
Giovedì 22 giugno la prima parte della stagione della Pietà de’ Turchini chiude con l’ensemble De labyrintho, diretto da Walter Testolin, e i tenori dell’ensemble InCanto di Partenope
Sarà l’ensemble De labyrintho diretto da Walter Testolin, in un’esecuzione che si arricchisce per l’occasione della partecipazione dei tenori dell’ensemble InCanto di Partenope, a concludere giovedì 22 luglio (ore 20.30, Chiesa di Santa Caterina da Siena) la prima parte della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Spadarotto, Andrés Montilla-Acurero, Antonio Mastantuono, Arianna Miceli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Davide Troìa, Ensemble De Labyrintho, ensemble InCanto di Partenope, Federica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giacomo Schiavo, Giuseppe Lattanzi, Guglielmo Buonsanti, Josquin Desprez, Laura Fabris, Leopoldo Punziano, Luigi D’Agostino, Massimo Altieri, Nadia Caristi, Renato Grotto, Walter Testolin
Lascia un commento
Sabato 8 maggio la stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini riprende con il concerto dell’Ensemble Terra d’Otranto dedicato a Gerolamo Montesardo
Riprendono nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli) i concerti dal vivo, ed in presenza, programmati per “D’istanza Creativa”, XXIII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini” con la direzione artistica di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo De Leonardis, “D’istanza Creativa", Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Cristina Fanelli, Doriano Longo, Ensemble Terra d’Otranto, Federica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini, Gerolamo Montesardo, Giuseppe Petrella, Leopoldo Punziano, Pierluigi Ostuni
Lascia un commento
Il Festival UniMusic si conclude con un intenso omaggio a Beethoven
Il Cortile delle Statue ha ospitato l’ultimo appuntamento del Festival UniMusic, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”. In programma un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven (1770-1827), nel 250° dalla nascita, del quale sono state … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Christoph Kuffner, Coro “Chopin”, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Costantino Catena, Davide Troìa, Elide Facciuto, Festival UniMusic, Francesco Ivan Ciampa, Gaetano Amore, Leopoldo Punziano, Ludwig van Beethoven, Nuova Orchestra Scarlatti, Pasquale Petrillo, Silvia Tarantino
Lascia un commento
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti parte con una strepitosa esecuzione della “Giuditta” di Napoli nella Basilica di San Paolo Maggiore
Il Libro di Giuditta, inserito nell’Antico Testamento, è dedicato alle vicende attorno alle quali ruota la figura di una ricca e pia vedova ebrea, giunta in soccorso di Betulia, piccola città di fede israelita, da tempo assediata dalle truppe di … Continua a leggere
Giovedì 17 ottobre la stagione dell’Associazione Scarlatti si apre nella Basilica di San Paolo Maggiore con la Cappella Neapolitana di Antonio Florio che esegue l’oratorio “Giuditta” di Alessandro Scarlatti
Giovedì 17 ottobre 2019, alle ore 20.30, nella storica Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano – Napoli), la Associazione Alessandro Scarlatti inaugura la Stagione Concertistica, ancora nel segno del suo Centenario di attività, con un concerto dedicato al … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Guerrero, Alessandro Ciccolini, Alessandro Scarlatti, Andrea Lattarulo, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Aurelio Schiavoni, Cappella Neapolitana, Domenico Passarelli, Ester Facchini, Giacomo Lapegna, Giorgio Sanvito, Giuseppe Naviglio, Giuseppina Perna, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Michele Petrignani, Nunzia Sorrentino, Paolo Cantamessa, Patrizio Focardi, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab prosegue gli approfondimenti nell’ambito del Barocco romano con due concerti di elevato valore storico-musicale
Nato nel 2011 con lo scopo di proporre brani di autori del XVI e del XVII secolo, privilegiando il vastissimo repertorio legato alla produzione napoletana, lo ScarlattiLab Barocco è un progetto, affidato a giovani interpreti, portato avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Melani, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Carolyn Gianturco, Chiara Mallozzi, Chiesa della SS. Pietà dei Pellegrini - Napoli, Cristina di Svezia, Dinko Fabris, Dipartimento e Master di Musica Antica del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, Ester Facchini, Federica Altomare, Francesco Divito, Giuseppe Grieco, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Pierluigi Ciapparelli, Roberto Gaudino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Valeria La Grotta
Lascia un commento
Mercoledì 27 marzo a Palazzo Zevallos concerto dell’Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli diretto da Antonio Florio
Continuano i concerti del Conservatorio di Napoli presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185). Mercoledì 27 marzo, ore 17.30, a chiusura della giornata di studio Oltre la Mostra concerto dell’Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Aurelio Schiavoni, Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Francesco Provenzale, Giacinto Ansalone, Giovanni Maria Sabino, Giovanni Salvatore, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Palazzo Zevallos Stigliano - Napoli, Roberto Gaudino, Valeria La Grotta
Lascia un commento
La terza edizione del Festival “Sicut Sagittae” propone un altro capolavoro di Donato Ricchezza
Donato Ricchezza (1648-1716) fu allievo di Francesco Provenzale al Conservatorio di S. Maria di Loreto. Ammesso alla Real Cappella come virtuoso di violino, prese in seguito i voti, e successe a Cristofaro Caresana nel ruolo di maestro di cappella dell’Oratorio … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, Dinko Fabris, Donato Ricchezza, Enrico Torre, ensemble Port de Voix, Francesco Provenzale, Giuseppina Perna, Leopoldo Punziano, Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Oratorio dei Girolamini, Sicut Sagittae - III edizione
Lascia un commento