-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Enrico Parizzi
Mercoledì 18 settembre a Salerno e domenica 22 settembre a San Giorgio a Cremano allestimento dell’ “Orfeo in Arcadia”
Nel Quadriportico del Duomo di Salerno, alle ore 20.00 di mercoledì 18 settembre, si celebrerà il trionfo in musica della figura di Orfeo, su partiture composte per l’Arcadia Napoletana. Orfeo, Euridice, Clori e Fileno e Amore avranno i loro “doppi … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alessandro Striggio J, Andrea Ambrosino, Angela Picco, Arcadia Napoletana, Dario Ascoli, Elena Traversi, Emma Amarilli Ascoli, Enrico Parizzi, Filippo Morace, Francesca Mottola, Georg Friedrich Händel, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Guida, Lorenzo Marquez, Massimiliano Scardacchi, Maylin Federico, Mimmo Russo, Nazarena Ottaiano, Nicola Ciancio, Quadriportico del Duomo di Salerno, Raffaella Ambrosino, Rosita Rendina, Villa Vannucchi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano mette in luce Giovanni Bonaventura Viviani grazie al duo Parizzi-Lamon
Nato a Firenze nel 1638, il compositore e violinista Giovanni Buonaventura Viviani fu tra i protagonisti della musica del XVII secolo. Scorrendo la sua biografia, nonostante sia piena di punti oscuri, come tutte quelle relative agli autori del periodo, ci … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Enrico Parizzi, Giovanni Bonaventura Viviani, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Lamon, Sala dei Tirannicidi - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
|
Lascia un commento
Lunedì 4 marzo al Museo Archeologico Nazionale il Festival del Barocco Napoletano ospita il duo formato da Enrico Parizzi e Nicola Lamon
Lunedì 4 marzo 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Enrico Parizzi, Festival Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Bonaventura Viviani, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Lamon, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Enrico Parizzi e Giuseppe Guida propongono un’interessante panoramica del repertorio settecentesco dedicato al duo per violini
L’inizio del repertorio rivolto al duo per strumenti ad arco si fa risalire al 1688, quando Giuseppe Torelli pubblicò i Dodici concertini da camera per violino e violoncello, op. 4. Il genere ebbe grande diffusione nel Settecento e, in tale … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Emanuele Barbella, Enrico Parizzi, Festival Barocco Napoletano - II edizione, Georg Philipp Telemann, Giovanni Borrelli, Giuseppe Guida, Jean-Marie Leclair, Johann Christian Bach, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Prospero Cauciello, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Lunedì 16 aprile il duo violinistico Parizzi-Guida ospite del Festival Barocco Napoletano
Lunedì 16 aprile 2018, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Emanuele Barbella, Enrico Parizzi, Festival Barocco Napoletano - II edizione, Georg Philipp Telemann, Giovanni Borrelli, Giuseppe Guida, Jean-Marie Leclair, Johann Christian Bach, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Prospero Cauciello, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Barocco a Baronissi: tre masterclasses di Prassi Esecutiva ed Interpretazione Barocca fra il 20 luglio ed il 7 agosto
Nel Convento dei Frati Minori di Baronissi (Sa), si terranno tre masterclasses di Prassi Esecutiva ed Interpretazione Barocca rivolte al Canto (20- 23 Luglio 2017, docente Roberta Invernizzi), agli Strumenti a pizzico (2-7 agosto 2017, docente Massimo Lonardi) e agli … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Convento dei Frati Minori di Baronissi (Sa), Enrico Parizzi, Massimo Lonardi, Roberta Invernizzi
|
Lascia un commento
Nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo lo ScarlattiLab/Barocco celebra con grande raffinatezza Monteverdi nel ricordo di Alan Curtis
Dopo aver celebrato il 450° della nascita di Claudio Monteverdi (1567-1643), ospitando nella sua rassegna in abbonamento il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, l’Associazione Alessandro Scarlatti ha dedicato un altro appuntamento al grande compositore cremonese, nell’ambito del ciclo “La Stagione … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, La Stagione del Barocco, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Venerdì 12 maggio lo ScalattiLab/barocco omaggia Claudio Monteverdi nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14 – Napoli), nuovo appuntamento del ciclo di concerti “La stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti. Protagonisti saranno i giovani cantanti e strumentisti … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco alla scoperta del Seicento emiliano con il duo formato da Enrico Parizzi e Rebeca Ferri
Nuovo appuntamento, al Museo Archeologico Nazionale, del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal dott. Massimiliano Cerrito, la cui direzione artistica è affidata al maestro Giovanni Borrelli. Ospiti del recente concerto, tenutosi nella prestigiosa cornice della Sala del Toro Farnese, Enrico … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Bartolomeo Laurenti, Clemente Bernardi Rozzi, Cristoforo Caresana, Domenico Gabrielli, Enrico Parizzi, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Battista Degl’Antonij, Giovanni Borrelli, Giuseppe Colombi, Giuseppe Torelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Matteis, Rebeca Ferri, Sala del Toro Farnese
|
Lascia un commento
Lunedì 13 febbraio il Festival Barocco Napoletano ospita il duo formato da Enrico Parizzi e Rebeca Ferri
Lunedì 13 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la I Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Bartolomeo Laurenti, Clemente Bernardi Rozzi, Cristoforo Caresana, Domenico Gabrielli, Enrico Parizzi, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Battista Degl’Antonij, Giovanni Borrelli, Giuseppe Colombi, Giuseppe Torelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Matteis, Rebeca Ferri, Sala del Toro Farnese
|
Lascia un commento