-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Scarlattilab/Barocco
Nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo lo ScarlattiLab/Barocco celebra con grande raffinatezza Monteverdi nel ricordo di Alan Curtis
Dopo aver celebrato il 450° della nascita di Claudio Monteverdi (1567-1643), ospitando nella sua rassegna in abbonamento il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, l’Associazione Alessandro Scarlatti ha dedicato un altro appuntamento al grande compositore cremonese, nell’ambito del ciclo “La Stagione … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, La Stagione del Barocco, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Venerdì 12 maggio lo ScalattiLab/barocco omaggia Claudio Monteverdi nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14 – Napoli), nuovo appuntamento del ciclo di concerti “La stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti. Protagonisti saranno i giovani cantanti e strumentisti … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il raffinato concerto natalizio dello ScarlattiLab\Barocco nel segno di Veneziano, Provenzale e Caresana
Progetto dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nato nel 2011 con lo scopo di evidenziare giovani talenti dei Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona, e affidato alla direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris, lo ScarlattiLab\Barocco ha proposto una serata rivolta … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Adriano Fazio, Angelo Trancone, Annalisa De Simone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Barile, Carlo Feola, Cristofaro Caresana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Gaetano Veneziano, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Olga Cafiero, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Serena Agosti
|
Lascia un commento
Mercoledì 21 dicembre nuovo appuntamento con lo ScarlattiLab/Barocco
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab/barocco in cui giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori di Napoli e Cosenza saranno guidati da … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Adriano Fazio, Angelo Trancone, Annalisa De Simone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Cristofaro Caresana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Gaetano Veneziano, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Olga Cafiero, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Serena Agosti
|
Lascia un commento
La stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti apre mercoledì 21 ottobre con gli Archi dell’Accademia di Santa Cecilia diretti da Luigi Piovano
La stagione 2015-16 dell’Associazione “Alessandro Scarlatti – Ente Morale” di Napoli propone ventidue concerti collegati tra loro da linee diverse, composte con l’auspicio di raggiungere “un’armonica polifonia”: “polifonia” perché molte e diverse sono le personalità degli artisti ospiti e degli … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Agostino Di Scipio, Alda Caiello, Antonio Florio, Archi dell’Accademia di Santa Cecilia, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2015-2016, Atos Trio, Auditorium di Castel Sant'Elmo, Beatrice Rana, Bruno Canino, Dinko Fabris, Enrico Pieranunzi, ensemble Tetraktis, Giancarlo Turaccio, Hesperion XXI, Jordi Savall, Lily Maisky, Luigi Piovano, Marco Scolastra, Maria Perrotta, Mario Bertoncini, Misha Maisky, Nuova Orchestra Scarlatti, Operaincanto, Orchestra Barocca Pietà de’ Turchini, Quartetto di Cremona, Quartetto di Venezia, Quartetto Emerson, Quartetto Modigliani, Quartetto Mucha, Quartetto Savinio, Ramin Bahrani, Renaud Garcia-Fons, Sandro Cappelletto, Scarlattilab/Barocco, ScarlattiLab\Electronics, Teatrino di Corte di Palazzo Reale - Napoli
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab-Barocco chiude nel segno di Giulia De Caro
La napoletana Giulia De Caro (1646-1697), monopolizzò con la sua avvenente presenza l’ambiente culturale partenopeo nel periodo compreso all’incirca fra il 1669 ed il 1675. Le sue numerose relazioni, fra cui quella maggiormente proficua con il viceré Antonio Álvarez Osorio, … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium Castel S. Elmo - Napoli, Candida Guida, Chiara Mallozzi, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Francesco Aliberti, Francesco Cavalli, Francesco Provenzale, Gian Domenico Partenio, Giulia De Caro, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Tricarico, I Turchini di Antonio Florio, Leslie Visco, Minni Diodati, Olivia Centurioni, Paola Ventrella, Pietro Andrea Ziani, Scarlattilab/Barocco, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Giovedì 27 marzo secondo ed ultimo appuntamento con lo ScarlattiLab/Barocco
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel Sant’Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti presenta il concerto Il mondo di Giulia De Caro una cantante-impresario nella Napoli vicereale, in cui si esplorerà il mondo di Giulia De Caro, cortigiana, impresario e … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium Castel S. Elmo - Napoli, Candida Guida, Chiara Mallozzi, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Francesco Aliberti, Francesco Cavalli, Francesco Provenzale, Gian Domenico Partenio, Giorgio Sanvito, Giulia De Caro, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Tricarico, I Turchini di Antonio Florio, Leslie Visco, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Minni Diodati, Olivia Centurioni, Paola Ventrella, Patrizio Focardi, Pietro Andrea Ziani, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab-Barocco si apre con un memorabile concerto rivolto agli splendori della villanella
La villanella o canzone alla villanesca nacque a Napoli nella prima metà del Cinquecento. Il suo nome non identificava una musica dalle origini campagnole, bensì era legato agli argomenti che caratterizzavano i diversi brani, volti spesso e volentieri a mettere … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Luglio, Annalisa De Simone, Antonella Parisi, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Domenico Passarelli, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Aliberti, Giacomo Gorzanis, Giovanni Da Nola, Johannes Hyeronimus Kapsberger, Juan Aranes, Maddalena Pappalardo, Paola La Forgia, Paola Ventrella, Pino De Vittorio, Scarlattilab/Barocco, Silvia Tarantino, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Giovedì 31 ottobre primo appuntamento con lo ScarlattiLab-Barocco dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Giovedì 31 ottobre 2013, alle ore 20, nella chiesa dei SS Marcellino e Festo (Largo San Marcellino – Napoli) nuovo appuntamento con ScarlattiLab-Barocco, un laboratorio innovativo e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Annalisa De Simone, Antonella Parisi, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Domenico Passarelli, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Aliberti, Giacomo Gorzanis, Giovanni Da Nola, Johannes Hyeronimus Kapsberger, Juan Aranes, Maddalena Pappalardo, Paola La Forgia, Paola Ventrella, Pino De Vittorio, Scarlattilab/Barocco, Silvia Tarantino, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab/Barocco chiude con un omaggio all’opera buffa napoletana
Terzo ed ultimo appuntamento con lo ScarlattiLab Barocco, iniziativa promossa dalla Associazione Alessandro Scarlatti, che quest’anno ha coinvolto giovani solisti provenienti dai Conservatori di Napoli, Bari e Cosenza, e le prime parti dell’ensemble “I Turchini di Antonio Florio”, il tutto … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Ciccolini, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Candida Guida, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cristina Grifone, Cristofaro Caresana, Dinko Fabris, Domenico Cimarosa, Domenico Scarlatti, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Aliberti, Francesco Bartolomeo Conti, Francesco Mancini, Giambattista Basile, Giuseppe De Vittorio, Giuseppe Naviglio, I Turchini di Antonio Florio, Ivan Lacagnina, Leonardo Leo, Maddalena Pappalardo, Marco Piantoni, Minni Diodati, Peppe Barra, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Silvia Tarantino, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento