Venerdì 11 dicembre secondo appuntamento con lo ScarlattiLab\Barocco al Teatro di Corte di Palazzo Reale

Logo Associazione Scarlatti 2015-2016Venerdì 11 dicembre, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab|Barocco in cui giovani strumentisti dei Conservatori del Sud saranno guidati da Franco Pavan e Patrizia Varone in un interessante programma che esplora l’uso degli strumenti nella musica strumentale nel periodo tra Seicento e Settecento.

“Continuum”, il titolo dato alla serata, è dedicato all’approfondimento della prassi esecutiva della musica strumentale come descritta nei trattati secenteschi, e mette in evidenza le relazioni tra gli “strometi di fondamento”, gli “strometi di ornamento”, e la improvvisazione.
Si realizza quindi pienamente in questo concerto la mission dei laboratori ScarlattiLab, nati con l’intento di far rivivere i “segreti” dell’interpretazione musicale, in gran parte improvvisativa, sulla quale si basava il sistema didattico dei primi conservatori musicali di Napoli nel Sei e Settecento.

Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II° livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.

Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_______________________________________________________

Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale
SCARLATTILAB\BAROCCO

in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e con il Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona

Coordinatori e docenti
Patrizia Varone, clavicembalo e organo
Franco Pavan, tiorba

Carlo Maria Barile, clavicembalo e organo
Angelo Trancone, clavicembalo e organo
Luigi Trivisano, clavicembalo e organo
Adriano Fazio, violoncello
Chiara Mallozzi, violoncello
Paola Ventrella, tiorba

Continuum
Gli strumenti “di fondamento” della musica barocca
Ricercari, Canzoni, Sonate e improvvisazioni sul basso

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): Canzona Quinta detta La Tromboncina a due bassi

Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Tenore detto il Kapsperger

Giovanni Salvatore (1610 – 1688): Guardami Dio da amici, ricercare
elab. Enrico Baiano

Francesco Alborea (1691 – 1739): Sonata in re maggiore per violoncello e basso

Bernardo Pasquini (1637 – 1710): Sonata in re minore a due bassi

P.G. G. Boni (? – 1750?): Sonata II in do minore per violoncello e basso continuo

Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K 81 in mi minore

Salvatore Lanzetti (1710 – 1780 ca): Sonata IX in La minore per violoncello e basso continuo

Tradizionale: Tarantella
elab. Guido Morini
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.