-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Bernardo Pasquini
Sabato 8 ottobre la rassegna “Organi Storici della Campania” chiude con il concerto di Angelo Trancone
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella storica Basilica di San Giovanni Maggiore, la più importante delle quattro basiliche napoletane, sorta su un tempio pagano del II secolo dopo Cristo, si conclude la ventiduesima edizione della rassegna Organi Storici della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Bernardo Pasquini, Bernardo Storace, Gaetano Greco, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi, Organi storici della Campania, organo Giovanni Galasso 1890
Lascia un commento
Lunedì 26 luglio la rassegna Pianofortissimo & Talenti chiude nel segno del barocco
Lunedì 26 luglio, ore 21, nella Chiesa di San Michele in Bosco (Bologna), la rassegna Pianofortissimo & Talenti, ciclo realizzato da Bologna Festival e Inedita, si conclude con un concerto vocale barocco, Del cantar sacro e profano, affidato a due giovani … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Bernardo Pasquini, Bologna Festival, Chiesa di San Michele in Bosco, Claudio Monteverdi, Ester Ferraro, Francesco Cavalli, Georg Friedrich Händel, Girolamo Frescobaldi, Inedita per la Cultura, Johann Sebastian Bach, Naoko Tanigaki, Pianofortissimo & Talenti, Valeria Montanari
Lascia un commento
Venerdì 16 ottobre Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival propone “Corelli in Arcadia” con il Caleidoscopio Ensemble
Venerdì 16 ottobre, ore 20.30, all’Oratorio di San Filippo Neri, la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue con il concerto dell’ensemble Il Caleidoscopio. Nel programma Corelli in Arcadia si ascoltano pagine di Arcangelo Corelli, Alessandro Scarlatti, Bernardo Pasquini e Alessandro … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia dell’Arcadia, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, Arcangelo Corelli, Bernardo Pasquini, Flora Papadopoulos, Il Caleidoscopio Ensemble, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2020, Lathika Vithanage, Noelia Reverte Reche, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Valeria Montanari
Lascia un commento
Domenica 1 dicembre concerto organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”
Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 – Napoli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi AVAS … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Esposito, Antonio Valente, Associazione Trabaci, Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi, Bernardo Pasquini, Claude Debussy, Daniela del Monaco, Francesco Mancini, Georg Friedrich Haendel, Georg Philipp Telemann, Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS, Giovanni Battista Pergolesi, Matthew Camidge, Mauro Castaldo, Roberta Schmid
Lascia un commento
Domenica 16 dicembre si conclude a Vico Equense la tournée al Sud- Italia dell’organista Alberto Firrincieli
Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, a Vico Equense (Na), sullo storico organo barocco della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista (Loc. Bonea), terza ed ultima tappa della tournée concertistica al Sud-Italia dell’organista Alberto Firrincieli, artista di fama internazionale, dal … Continua a leggere
La terza edizione della rassegna di musica barocca “Sicut Sagittae” apre con un trio di grandissimo valore
L’appuntamento inaugurale della terza edizione di “Sicut Sagittae”, rassegna di musica barocca affidata alla direzione artistica del maestro Antonio Florio e organizzata da Il Canto di Virgilio e dalla Cappella Neapolitana, ha ospitato l’Accademia Ottoboni, ensemble formato nell’occasione dal fondatore … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Accademia Ottoboni, Anna Fontana, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Bernardo Pasquini, Cappella Neapolitana, Centro di Cultura Domus Ars, Giovanni Battista Bononcini, Giuseppe Maria Perroni, Marco Ceccato, Nicola Francesco Haym, Pietro Giuseppe Gaetano Boni, Pietro Ottoboni, Riccardo Coelati Rama, Sicut Sagittae - III edizione
Lascia un commento
Sabato 17 giugno il maestro Angelo Trancone chiude il ciclo “Organi Storici della Campania” nella chiesa di Santa Caterina a Formiello
Sabato 17 giugno, alle ore 19.30, con il concerto del M° Angelo Trancone il ciclo Organi Storici della Campania 2017 si conclude dove era stato inaugurato, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49 – Napoli) … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adriano Banchieri, Andrea Lucchesi, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, Bernardo Pasquini, Bernardo Storace, Gaetano Valerj, Giovanni Battista Pescetti, Girolamo Frescobaldi, Lorenzo Consolini, Martino Pesenti, Organi Storici della Campania 2017, Tarquinio Merula
Lascia un commento