-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Chiara Mallozzi
Venerdì 4 ottobre si apre la IV edizione del Festival di Musica Barocca “Sicut Sagittae”
Al via la quarta edizione il Festival di musica barocca “Sicut Sagittae”, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello, prodotto dal “Il Canto di Virgilio”, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana – Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Inghisciano, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Aurelio Schiavoni, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Chiara Mallozzi, David Brutti, Enrico Baiano, ensemble Port de Voix, Federica Altomare, Flora Papadopoulos, Franco Pavan, Giulia Lepore, il Gabinetto Armonico, La Sambuca Lyncea, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Maria Gonzales, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Roberto Gaudino, Tommaso Rossi, Valeria La Grotta
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab prosegue gli approfondimenti nell’ambito del Barocco romano con due concerti di elevato valore storico-musicale
Nato nel 2011 con lo scopo di proporre brani di autori del XVI e del XVII secolo, privilegiando il vastissimo repertorio legato alla produzione napoletana, lo ScarlattiLab Barocco è un progetto, affidato a giovani interpreti, portato avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Melani, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Carolyn Gianturco, Chiara Mallozzi, Chiesa della SS. Pietà dei Pellegrini - Napoli, Cristina di Svezia, Dinko Fabris, Dipartimento e Master di Musica Antica del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, Ester Facchini, Federica Altomare, Francesco Divito, Giuseppe Grieco, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Pierluigi Ciapparelli, Roberto Gaudino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Valeria La Grotta
Lascia un commento
Giovedì 9 maggio nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini lo ScarlattiLab propone un concerto-spettacolo nell’ambito del ciclo “100 anni di musica ininterrotta”
Il prossimo appuntamento con la rassegna “100 anni di musica ininterrotta”, dedicata a celebrare i 100 anni della Associazione Alessandro Scarlatti si terrà giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini e si presenta come … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Chiara Mallozzi, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Cristina di Svezia, Dinko Fabris, Elisabetta Piccolomini, Ester Facchini, Federica Altomare, Giuseppe Grieco, Luigi Trivisano, Marco Piantoni
Lascia un commento
La terza edizione del Festival “Sicut Sagittae” propone un altro capolavoro di Donato Ricchezza
Donato Ricchezza (1648-1716) fu allievo di Francesco Provenzale al Conservatorio di S. Maria di Loreto. Ammesso alla Real Cappella come virtuoso di violino, prese in seguito i voti, e successe a Cristofaro Caresana nel ruolo di maestro di cappella dell’Oratorio … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, Dinko Fabris, Donato Ricchezza, Enrico Torre, ensemble Port de Voix, Francesco Provenzale, Giuseppina Perna, Leopoldo Punziano, Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Oratorio dei Girolamini, Sicut Sagittae - III edizione
Lascia un commento
Giovedì 12 luglio i Concerti in Terrazza del Teatro di San Carlo proseguono con i “ChamberCelli”
Proseguono i Concerti in Terrazza del Teatro di San Carlo, la rassegna extra che, nella splendida location affacciata sui giardini di Palazzo Reale, unisce in un’unica occasione aperitivi e musica. Secondo appuntamento giovedì 12 luglio, alle ore 18.30, con i … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adriano Caputo, Alessandra Ercolani, Andrea D’Angelo, Angelita Palladino, Attilio Sardo, Aurelio Bertucci, Ava Johnson, Chiara Mallozzi, Giancarlo Cuneo, Giovanni Sanarico, Maria Pia Russo, Maria Pucino, Massimo Bertucci, Monia Massa, Sveva Ventre, Vicenta Della Pietra
Lascia un commento
Da giovedì 5 luglio il Teatro di San Carlo propone la rassegna “Extra Concerti in Terrazza”
Ritorna da giovedì 5 luglio, alle ore 18.30, la rassegna Extra Concerti in Terrazza: quattro appuntamenti per serate dall’atmosfera suggestiva, accompagnate da piacevoli aperitivi e dalle eccellenze musicali proposte dal Teatro di San Carlo, in collaborazione con il Circolo Nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Adriano Caputo, Alessandra Ercolani, Alessandro De Feo, Andrea D’Angelo, Angelita Palladino, Antonio Biancaniello, Attilio Sardo, Aurelio Bertucci, Ava Johnson, Brass Eventum Ensemble, Chiara Mallozzi, Circolo Nazionale dell’Unione, Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Fabrizio Ascione, Francesco Maria Navelli, Gabriele Melone, Giancarlo Cuneo, Gianluca Camilli, Giovanni Sanarico, Girolamo De Simone, Helios Duo, Ileana Termini, Lara Jorio, Maria Pia Russo, Maria Pucino, Martina Tranzillo, Massimo Bertucci, Monia Massa, Sveva Ventre, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo - Extra Concerti in Terrazza 2018, Vicenta Della Pietra
Lascia un commento
Giovedì 29 giugno “Miti di Musica” chiude con “Sculture di suono”
Giovedì 29 giugno 2017, alle ore 20, a conclusione del ciclo Miti di Musica, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab\Electronics a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio, presenta il suggestivo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Agostino Di Scipio, Associazione Alessandro Scarlatti, Chiara Mallozzi, Cristian Sommaiuolo, Dario Casillo, Giancarlo Turaccio, Massimo Scamarcio, Miti di Musica, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, NapoliSoundscape, Sala dei Tirannicidi, Sala del Toro Farnese, ScarlattiLab\Electronics
Lascia un commento