-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giovanni Salvatore
Sabato 8 ottobre la rassegna “Organi Storici della Campania” chiude con il concerto di Angelo Trancone
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella storica Basilica di San Giovanni Maggiore, la più importante delle quattro basiliche napoletane, sorta su un tempio pagano del II secolo dopo Cristo, si conclude la ventiduesima edizione della rassegna Organi Storici della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Bernardo Pasquini, Bernardo Storace, Gaetano Greco, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi, Organi storici della Campania, organo Giovanni Galasso 1890
Lascia un commento
Venerdì 20 agosto la rassegna “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire” ospita l’ensemble barocco Port de Voix
Venerdì 20 agosto 2021, alle ore 19.00, nel Parco Archeologico Pausilypon (discesa Coroglio, 36 – Napoli), per il quarto appuntamento della rassegna “Pausylipon – Suggestioni all’imbrunire”, la Cappella Neapolitana di Antonio Florio presenta l’ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato "Pausilypon – Suggestioni all'imbrunire", Adriano Willaert, Andrea Falconieri, Angelo Trancone, Associazione il Canto di Virgilio, Cappella Neapolitana Antonio Florio, Carlo Faiello, Claudio Monteverdi, Daniela Salvo, ensemble Port de Voix, Giovanni Felice Sances, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Johannes Hyeronimus Kapsberger, Niccolò Grillo, Nicola Sabino, Olga Cafiero, Parco archeologico Pausilypon, Tarquinio Merula
Lascia un commento
Sabato 14 settembre a Sorrento concerto dell’organista spagnolo Antonio Tomás del Pino Romero
Sabato 14 settembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei Servi di Maria a Sorrento (v. Sersale), concerto dell’organista spagnolo Antonio Tomás del Pino Romero. Programma Antonio de Cabezón (1510-1566) Tiento de 5º tono Pavana con su glosa Kyries del 4º … Continua a leggere
Mercoledì 27 marzo a Palazzo Zevallos concerto dell’Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli diretto da Antonio Florio
Continuano i concerti del Conservatorio di Napoli presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185). Mercoledì 27 marzo, ore 17.30, a chiusura della giornata di studio Oltre la Mostra concerto dell’Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Aurelio Schiavoni, Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Francesco Provenzale, Giacinto Ansalone, Giovanni Maria Sabino, Giovanni Salvatore, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Palazzo Zevallos Stigliano - Napoli, Roberto Gaudino, Valeria La Grotta
Lascia un commento
Il maestro Mauro Castaldo interpreta brani di autori attivi a Napoli dal Seicento a oggi nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”
Il secondo appuntamento con la XVII edizione del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’ Associazione Alessandro Scarlatti ed affidato alla direzione artistica di Angelo Castaldo, ha avuto come protagonista Mauro Castaldo. Nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Castaldo, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Salvatore, Giuseppe Martucci, Mauro Castaldo, Organi Storici della Campania - XVII edizione, Organo Domenico Antonio Rossi - 1769, Organo Tamburini Opus 499-1965
Lascia un commento
Il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, si confronta ottimamente con un vasto ed interessante repertorio pasquale
Dopo il successo ottenuto nella Basilica del Carmine Maggiore, il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, ha replicato, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli, il concerto dal titolo “Stava à pié della croce”. Numerosi i … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Antonio Nola, chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli - Napoli, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Franz Picka, Gaetano Panariello, George Fenton, Giovanni Salvatore, Huub de Lange, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Rihards Dubra, Rosario Totaro, Stava à pié della croce
Lascia un commento
Sabato 26 marzo doppio concerto del Coro Mysterium Vocis alla Certosa di San Martino
Sabato 26 marzo, alle ore 10.00, presso la Certosa di San Martino (Largo San Martino, 5) e alle ore 11.30 nei “Sotterranei Gotici”, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, intitolato “Architetture Sonore – Musiche per la Passione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Antonio Nola, Argenzio Jorio, Certosa di San Martino, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Franz Picka, Gaetano Panariello, George Fenton, Giovanni Salvatore, Huub de Lange, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Rihards Dubra, Rosario Totaro, Sotterranei Gotici della Certosa di San Martino
Lascia un commento