-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Carlo Maria Barile
Dal 30 giugno al 14 luglio a Sorrento la terza edizione della “Stagione del Barocco” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti
In seguito al successo delle precedenti due rassegne sul territorio napoletano presso siti di grande valore artistico e culturale (Museo Archeologico Nazionale, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Complesso Monumentale Donnaregina, Chiesa Santa Caterina a Formiello), la Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Adriano Maria Fazio, Amaya Fernández Pozuelo, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Armonici Intarsi, Basilica di S. Antonino - Sorrento, Carlo Maria Barile, Cattedrale di Sorrento, Chiesa dei Servi di Maria - Sorrento, chiesa della SS. Annunziata - Sorrento, Comune di Sorrento, Ensemble Barocco di Napoli, Ensemble vocale e strumentale Port de Voix, Fondazione Marco Fodella, Hotel Excelsior Vittoria, La Stagione del Barocco - III edizione
|
Lascia un commento
La Cappella Neapolitana di Antonio Florio celebra i trenta anni di attività con l’“Oratorio de los Santos Niños” di Donato Ricchezza
La chiesa di San Francesco delle Monache, sede del Centro di Cultura Domus Ars, ha recentemente ospitato il concerto inaugurale della seconda edizione di “Sicut Sagittae”, Festival Barocco affidato alla direzione artistica di Antonio Florio. Proprio il maestro Florio, a … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alberto Guerrero, Alessandro Ciccolini, Andrea Perugi, Antonio Florio, Cappella Neapolitana, Carlo Maria Barile, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, Dinko Fabris, Donato Ricchezza, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Giuseppe Naviglio, Luca Cervoni, Marco Piantoni, Marta Fumagalli, Oratorio de los Santos Niños, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio
|
Lascia un commento
Il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Totaro, esegue in “prima” assoluta la Passione secondo Matteo di Giovanni Maria Trabaci
Figura fondamentale nell’ambito della storia della musica del Seicento, Giovanni Maria Trabaci (1575-1647) appartiene a quella categoria di autori celebrati in vita che, una volta scomparsi, sono caduti nell’oblio più profondo. Nato a Montepeloso (oggi Irsina), in provincia di Matera, … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Caro, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Carlo Maria Barile, Centro Studi Giovanni Maria Trabaci di Irsina (MT), Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Coro Mysterium Vocis, Dinko Fabris, Franco Pavan, Giovanni Maria Trabaci, Giuseppe Barile, Giuseppe Naviglio, Guglielmo Esposito, Marcello Della Gatta, Matera Capitale Culturale Europea 2019, Mauro Castaldo, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Passio D. N. Jesu Christi secundum Matthæum - Trabaci, Roberto Gaudino, Rosario Totaro, Stefano Magliaro
|
Lascia un commento
Mercoledì 28 giugno il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, propone in prima esecuzione moderna la Passio secundum Matthæum di Giovanni Maria Trabaci
Mercoledì 28 giugno 2017, alle ore 19.30, presso la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro del Duomo di Napoli, il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, prenderà parte alla prima esecuzione moderna della Passio secundum Matthæum di Giovanni … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Caro, Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Carlo Maria Barile, Centro Studi Gio:Maria Trabaci, Coro Mysterium Vocis, Dinko Fabris, Duomo di Napoli, Franco Pavan, Giovanni Maria Trabaci, Giuseppe Barile, Giuseppe Naviglio, Guglielmo Esposito, Marcello Della Gatta, Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Roberto Gaudino, Rosario Totaro, Stefano Magliaro
|
Lascia un commento
Al Conservatorio di Napoli un “Paisiello immaginario” di elevata fattura
Giunte quasi al termine della prima parte, le celebrazioni paisielliane, curate dal conservatorio napoletano di “San Pietro a Majella”, hanno proposto uno scherzo musicale in forma di pasticcio, intitolato “Paisiello immaginario”. Affidato agli allievi del Dipartimento di Musica Antica ed … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Adriano Fazio, allievi del Dipartimento di Musica Antica, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione “Amici del Teatro San Carlo”, C.T.N. 75 Canzanella, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Edera Murciano, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Fabio D'Onofrio, Federica Pagliuca, Francesco Auriemma, Giovanni Paisiello, Giuseppe Grieco, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Marco Nocera, Massimo Percivaldi, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Orchestra del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” del Conservatorio, Pierluigi Ciapparelli, Pino De Vittorio, Rosario Di Meglio, Tommaso Rossi, Valerio Celentano, Vincenzo Carannante
|
Lascia un commento
Giovedì 16 giugno al Conservatorio di Napoli presentazione del libro “I due mondi di Duni. Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia”
Proseguono al San Pietro a Majella gli appuntamenti per la rassegna Incontri con l’autore dedicata alla presentazione delle eccellenze editoriali con gli autori protagonisti degli incontri. Giovedì 16 giugno, alle ore 18, in Sala Martucci, il Conservatorio di Napoli ospiterà … Continua a leggere →
Nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte gli allievi del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” fanno rivivere le cantate in lingua napoletana
Nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte e, il giorno dopo, in replica alla Sala Scarlatti del “San Pietro a Majella”, si è svolto un nuovo appuntamento, curato dal Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Maggio…Senti nell’aria Napoli Capitale”, affidato al … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Maria Barile, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dipartimento di Musica Antica del San Pietro a Majella, Federica Pagliuca, Giulio Cesare Rubino, Giuseppe Porsile, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Niccolò Grillo, Nicola Sabino, Olga Cafiero
|
Lascia un commento
Martedì 17 e mercoledì 18 il Maggio del Conservatorio prosegue con un doppio appuntamento dedicato alle cantate in lingua napoletana
Il Conservatorio di Napoli continua ad avere un ruolo da protagonista nella rassegna dedicata al Maggio dei Monumenti 2016. Arricchito dalla collaborazione con il Museo di Capodimonte, grazie al sodalizio artistico tra i direttori delle due istituzioni, Elsa Evangelista e Sylvain Bellenger, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alan Curtis, Alessandro Scarlatti, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Maria Barile, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dipartimento di Musica Antica del San Pietro a Majella, Elsa Evangelista, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Giulio Cesare Rubino, Giuseppe Porsile, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Maggio dei Monumenti 2016, Niccolò Grillo, Nicola Sabino, Olga Cafiero, Sylvain Bellenger
|
Lascia un commento
Il “Maggio dei Monumenti al Conservatorio di Napoli” si apre con un concerto in ricordo di Alan Curtis dei giovani allievi del Dipartimento di Musica Antica diretto dal maestro Antonio Florio
Scomparso lo scorso luglio, lo statunitense Alan Curtis (1934-2015) è stato uno dei primi ad approfondire, dalla seconda metà del Novecento, la musica antica ed i molteplici problemi legati alla sua interpretazione. Divenuto ben presto uno dei massimi esperti in … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alan Curtis, Alberto Costagliola, Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Feola, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Claudio Monteverdi, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dipartimento di Musica Antica del San Pietro a Majella, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Fernando Marozzi, Franco Pavan, Giuseppe Grieco, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Maggio dei Monumenti 2016, Marco Nocera, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Venerdì 11 dicembre secondo appuntamento con lo ScarlattiLab\Barocco al Teatro di Corte di Palazzo Reale
Venerdì 11 dicembre, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab|Barocco in cui giovani strumentisti dei Conservatori del Sud saranno guidati da Franco Pavan e Patrizia Varone in un interessante programma che esplora … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Adriano Fazio, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Bernardo Pasquini, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona, Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella, Domenico Scarlatti, Francesco Alborea, Franco Pavan, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Johannes Hieronimus Kapsberger, Luigi Trivisano, Paola Ventrella, Patrizia Varone, ScarlattiLab Barocco, Teatro di Corte di Palazzo Reale - Napoli
|
Lascia un commento