-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: ScarlattiLab Barocco
A “Musica sotto le stelle” lo ScarlattiLab porta alla ribalta Benedetto Ferrari e la musica del Seicento
Benedetto Ferrari nacque a Reggio Emilia nel 1604 e, giovanissimo, si recò a Roma dove fu cantore presso il Collegio Germanico. Si spostò poi a Parma nel 1619, presso la corte dei Farnese, iniziando la sua carriera di tiorbista e, … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Benedetto Ferrari, Cristina D’Alessandro, Dinko Fabris, Domenico Passarelli, Francesco Cavalli, Franco Pavan, Giardini di Villa Pignatelli, Giovanni Battista Riccio, Giovanni Felice Sances, Giovanni Paolo Cima, Giulia Lepore, Luigi Trivisano, Marco Uccellini, Pier Luigi Ciapparelli, ScarlattiLab Barocco, Sigismondo D'India, Ugo Di Giovanni
|
Lascia un commento
Venerdì 10 luglio “Musica sotto le stelle” prosegue con un doppio appuntamento dello ScarlattiLab Barocco
La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” nei giardini di Villa Pignatelli con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Florio, Benedetto Ferrari, Cristina D’Alessandro, Dinko Fabris, Direzione regionale Musei Campania, Domenico Passarelli, Fernanda Capobianco, Francesco Cavalli, Giovanni Battista Riccio, Giovanni Felice Sances, Giovanni Paolo Cima, Giulia Lepore, Luigi Trivisano, Marco Uccellini, Marta Ragozzino, Pier Luigi Ciapparelli, ScarlattiLab Barocco, Sigismondo D'India, Ugo Di Giovanni
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 luglio 2020: Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200) appuntamento inaugurale della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Maggio della Musica, “Musica al Centro Antico”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, Centro Culturale Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, giardino di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti, ScarlattiLab Barocco
|
Lascia un commento
Dal 7 luglio l’Associazione Alessandro Scarlatti riparte con la rassegna “Musica sotto le stelle a Villa Pignatelli”
Ripartire con la musica. Ripartire sotto le stelle, nella magia di uno dei più belli tra i giardini della città di Napoli. L’Associazione Alessandro Scarlatti è profondamente legata agli spazi di Villa Pignatelli, sin dall’inizio degli anni ’70, quando prese … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Antonella Monetti, Antonello Cannavale, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Benedetto Ferrari, Ciro Longobardi, Comitato Amúr, Conservatorio San Pietro a Majella, Costantino Catena, Dario Candela, Dinko Fabris, Direzione Generale dei Musei della Campania, Fabio Silvestro, Giuseppe Gibboni, Goethe-Institut di Napoli, Le Dimore del Quartetto, Maria Libera Cerchia, Michele Signore, Musica con vista, Quartetto Henao, Quartetto Savinio, Raffaele Viviani, Sandro Cappelletto, ScarlattiLab Barocco, Simona Frasca, Stefania Tallini, Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Sabato 1 febbraio con “Altri 100!” nella Basilica di San Paolo Maggiore si concludono le celebrazioni per il centenario della Associazione Alessandro Scarlatti
Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 20.30, nella splendida Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano) un concerto straordinario dal suggestivo titolo “Altri 100!” con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli conclude le celebrazioni del Centenario della … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Aldo Di Russo, Alessandro Scarlatti, Antonio Florio, Basilica di San Paolo Maggiore, Centenario della Associazione Alessandro Scarlatti, Emilia Gubitosi, Enrico Baiano, Franco Caracciolo, Franco Michele Napolitano, Giacomo Lapegna, Giorgio Sasso, Giuseppe Cenzato, Johann Sebastian Bach, Leonardo Muzii, Nicola Rubertelli, Orchestra Barocca dell’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab Barocco, Tommaso Rossi, Villa Pignatelli, Vincenzo Vitale
|
Lascia un commento
Giovedì 12 dicembre l’Associazione Alessandro Scarlatti propone quattro cantate sacre di Bach nella Basilica di San Paolo Maggiore
Giovedì 12 dicembre 2019, nella storica Basilica di San Paolo Maggiore, alle ore 20.30, la Associazione Alessandro Scarlatti apre il periodo natalizio con un concerto tutto dedicato a Cantate Sacre di Johann Sebastian Bach. Farà il suo esordio in questo … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonia Salzano, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Paolo Maggiore, Cantate sacre di Bach, Ensemble Vocale di Napoli, Giuseppe Naviglio, Johann Sebastian Bach, Leonardo Muzii, Leopoldo Punziano, Maria Grazia Schiavo, Orchestra Barocca dell’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab Barocco
|
Lascia un commento
Giovedì 27 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il quarto appuntamento con la rassegna “Miti di Musica” propone lo ScarlattiLab Barocco
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese, quarto appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti., giunto alla terza edizione In questo concerto prosegue l’indagine dello … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Melani, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Aurelio Schiavoni, “Miti di Musica” - III edizione, Dinko Fabris, dipartimento di Musica Antica del Conservatorio S. Pietro a Majella – Napoli, Francesco Divito, Leopodo Punziano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Pierluigi Ciapparelli, Roberto Gaudino, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, ScarlattiLab Barocco, Valeria La Grotta
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 24 al 30 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno 2019: Mercoledì 26 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista William Pio Cristiano (I parte) e … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, Centro Culturale Domus Ars, chiesa del Santissimo Nome di Gesù - Pozzuoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, E' aperto a tutti quanti, Festival UniMusic, Maggio della Musica, Maschio Angioino, Miti di Musica, Monica Doglione, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, ScarlattiLab Barocco, Sinfonie sul Mare, Susanna Canessa, Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Giovedì 6 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la III edizione di “Miti di Musica” apre con il Quartetto Mitja
Melodie e suggestioni per colorare i giovedì sera al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il 6 giugno 2019 (ore 20.15) sarà in programma il primo appuntamento della terza edizione del ciclo “Miti di Musica”, che definisce, ancora una volta, la … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Di Giacomo, Associazione Alessandro Scarlatti, Coro Mysterium Vocis, Dolores Melodia, Elvira Notari, Luca Signorini, Michele Signore, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Quartetto Mitja, Riccardo Zamuner, Rosario Totaro, Rotary Youth Chamber Orchestra, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, ScarlattiLab Barocco
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019: Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito Ingresso libero ______________________________________________________________ … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “Amici del Teatro San Carlo”, Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, “Maggio dei Monumenti” 2019, “Opera Talk Show”, “Sabato all’opera”, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, CERSIM, chiesa di Santa Maria della Colonna, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, la Feltrinelli libri e musica, Musica intorno all'organo, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Riccardo Canessa, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, ScarlattiLab Barocco, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Susanna Canessa, Tableaux vivants, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Diana, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
|
Lascia un commento