La rassegna dei “Venerdì musicali” 2017 prosegue nel nome del grande pianista Aldo Ciccolini.
Tornato a Napoli poco prima della sua scomparsa per ritirare il Premio San Pietro a Majella del Conservatorio di Napoli dopo anni di doloroso distacco dall’istituzione napoletana, Aldo Ciccolini volle riconciliarsi con la sua scuola musicale e con un memorabile concerto in Sala Scarlatti ritirando il premio istituito dal direttore del Conservatorio napoletano Elsa Evangelista come simbolo di riconoscimento per i musicisti napoletani distintisi a livello internazionale e collegati, nel nome dell’arte, a Napoli.
Nel nome di Aldo Ciccolini, a due anni dalla sua scomparsa, si esibirà, sabato 1 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del San Pietro a Majella, il pianista Antonio Di Palma, in un ricercato recital che prevede musiche di F. Schubert (Fantasia in do magg. Op. 15 “Wanderer”), F. Chopin (i Valzer Op. 69 n. 1, Op. 64 n. 1 e n. 2, Op. 34 n.2), J. Ascher (Grand Caprice de Concert Op. 60 su “La Traviata”), G. Gershwin (Rhapsody in Blue, versione 1924).
Antonio Di Palma suonerà per l’occasione il “pianoforte di Ciccolini” che il maestro scelse -dedicandolo a Francesco Cilea, allora direttore del San Pietro a Majella e scopritore del talento del futuro grande pianista – dalla storica ditta “Progetto Piano Napolitano” per le sue esibizioni e il suo studio a Napoli: un Shigeru Kawai adesso di proprietà del Conservatorio di Napoli.
Ingresso € 5 c/o www.azzurroservice.it, in prevendita e fino ad un’ora prima dei concerti
Info:
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Tel. 081.5449255
Giulia Veneziano
Responsabile Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
mail: veneziano.stampamajella@gmail.com
tel.: + 39.081.5449255 int. 241
_________________________________________________________
Antonio Di Palma
Antonio Di Palma, napoletano, si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella, non trascurando gli studi umanistici.
Nel 1981 si avvia al perfezionamento col M° Carlo Alessandro Lapegna su indicazione del M° Vincenzo Vitale.
Dopo aver frequentato, nel 1981 e nel 1982, a Sermoneta, i Corsi Estivi del M° Aldo Ciccolini, decide di iscriversi all’Accademia Internazionale di Musica “L. Perosi” di Biella, dove si perfeziona, attraverso il Corso Triennale, sempre col M° Ciccolini.
È stato ospite di Agimus, Amici della Musica, Associazione Pianistica “Thalberg”, Accademia Musicale Napoletana, Associazione Scarlatti, I Concerti di Anacapri, Inner Wheel di Roma, Associazione “G. Verdi” di Brindisi, I Concerti del Conservatorio di Parigi, Festival di Oristano, Todi Arte Festival, Festival di Ville d’Avray, Festival Internazionale di Palma de Mallorca, R.A.I.: Autunno Musicale a Napoli, Festival del ‘900 Musicale Europeo, Incontri Musicali Sorrentini, Associazione Musicale “Napoli Nova”, I Concerti del Conservatorio Cimarosa, per citarne alcuni.
Ha registrato per R.A.I. 2, RADIO 3, TELEMONTECARLO, TVE ESPANA. Ha inciso per la SYMPOSION e per la CIMAROSA RECORDS.
Attualmente alterna all’attività concertistica quella didattica presso il Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino. A lui è stato conferito il Premio Internazionale “Sebetia-Ter 2015” per la Musica intitolato ad Aldo Ciccolini.