-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Di Palma
Sabato 25 novembre a Villa di Donato “Il Cimarosa in Villa” inaugura con “Quadri di un’esposizione”
Sabato 25 novembre, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio) primo appuntamento della Rassegna “Il Cimarosa in Villa” in partnership con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, curata dalla docente M° Susanna Canessa che vede come protagonisti i … Continua a leggere
Sabato 1 aprile al Conservatorio di Napoli recital del pianista Antonio Di Palma nel nome di Aldo Ciccolini
La rassegna dei “Venerdì musicali” 2017 prosegue nel nome del grande pianista Aldo Ciccolini. Tornato a Napoli poco prima della sua scomparsa per ritirare il Premio San Pietro a Majella del Conservatorio di Napoli dopo anni di doloroso distacco dall’istituzione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo Ciccolini, Antonio Di Palma, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, George Gershwin, Joseph Ascher, Progetto Piano Napolitano, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Inizia l’1 aprile la collaborazione fra Villa di Donato e il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
L’attività di Villa di Donato si arricchisce della collaborazione di un prestigioso Istituto di Alta Formazione Musicale, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, fondato dal maestro Vincenzo Vitale e oggi diretto dal Maestro Carmine Santaniello. Un accordo tra le due … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Di Palma, Antonio Gomena, Brunello Canessa, Carmine Santaniello, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio Cimarosa, Elio Positano, Luca Cipriani, Sep Sarno, Susanna Canessa, Villa di Donato
Lascia un commento
Lunedì 20 aprile si apre l’undicesima edizione del Nolafestival affidata ad Andrea Noferini
Con una programmazione incentrata sulla musica cameristica di pregio, direzione artistica affidata ad Andrea Noferini, concertista di fama, apprezzato e riconosciuto nel panorama internazionale come uno tra i più importanti virtuosi del nostro tempo e primo violoncello solista dell’Opera di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Ciccolini, Aldo Ragone, Andrea Noferini, Antonio Di Palma, Associazione “Aldo Ciccolini”, Chiara Cattani, Elena Matteucci, Giulio Giurato, Nolafestival, Paola Borganti, Roberta Nitta, Rodolfo Bonucci, Salone dei Medaglioni - Curia Vescovile di Nola
Lascia un commento
Mercoledì 1 Aprile inaugurazione della XVII Edizione dei Concerti di Primavera organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli
Mercoledì 1 aprile 2015 (ore 20.30, Chiesa Luterana di Napoli – v. Carlo Poerio, 5), è in programma l’inaugurazione della diciassettesima edizione dei “Concerti di Primavera”, con sei appuntamenti musicali ad ingresso gratuito, promossi dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Ciccolini, Alessandro Di Gregorio, Alfredo Casella, Andrea Montefoschi, Antonio Di Palma, Artem Nikitenko, Astor Piazzolla, Carlo Forni, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Claude Debussy, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Coro femminile della Comunità luterana di Napoli, Franz Liszt, Gianluca Luisi, Johann Sebastian Bach, Kansax Quartett, Luciana Renzetti, Marco Marzocchi, Maurice Ravel, Melis Mandolin Quartet, Nino Rota, orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya, Ottorino Respighi, Pedro Iturralde, Quintetto Anemos, Raffaele Calace, Raffaele La Ragione, Riccardo Bachrach
Lascia un commento
Venerdì 24 ottobre l’Autunno in Musica del Conservatorio di Avellino propone due concerti per pianoforte ed orchestra
Continua all’insegna del pianoforte la rassegna del Conservatorio di Avellino Autunno in Musica 2014, ma per questo appuntamento si raddoppia. Venerdì 24 ottobre, alle ore 19.00 sul palco dell’Auditorium del Cimarosa saranno due i concerti per pianoforte e orchestra che … Continua a leggere
La rassegna del conservatorio di Avellino “All’ombra del Castello” apre con il concerto di Aldo Ciccolini
Stasera alle ore 20.00 il pianista Aldo Ciccolini sarà in concerto nell’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino insieme all’Orchestra del Cimarosa diretta da Carmelo Columbro. In programma musiche di E. Grieg e C. Saint-Saëns. La serata apre la manifestazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo Ciccolini, All'ombra del Castello 2014, Antonio Di Palma, Camille Saint-Saëns, Carmelo Columbro, Carmine Santaniello, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Edvard Grieg, Orchestra del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Lascia un commento