Giovedì 25 giugno 2015, alle ore 20.00, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino – Benevento) ultimo appuntamento con la II edizione della rassegna “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, a cura dell’Associazione Trabaci e Villa La Quercia Resort con la direzione artistica del M° Mauro Castaldo.
Protagonisti dell’ottavo e ultimo concerto della stagione dal titolo “Giovani Cantanti Lirici & Maestri Accompagnatori” il soprano Daniela Esposito, il mezzosoprano Gilda Pennucci Molinaro, il tenore Fabrizio Daluiso, il baritono Fabrizio Crisci, i maestri accompagnatori al pianoforte Eleonora Coviello e Maura Salierno.
In programma arie e duetti dalle opere di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Cilea, Puccini, Delibes, Offenbach, Charpentier e Tosti.
L’ultimo concerto della II edizione degli Incontri Musicali a Villa La Quercia è un omaggio alla tradizione belcantistica di tutti i tempi.
E quali migliori protagonisti se non giovani cantanti lirici e giovani maestri accompagnatori.
La scelta ha voluto premiare sei musicisti che seppur giovani hanno già maturato esperienze concertistiche di qualità, ottenuto autorevoli riconoscimenti e hanno partecipato ad eventi di rilevanza nazionale.
L’ingresso è libero
Come raggiungere Villa La Quercia Resort
Da Roma (200 Km):
Uscita A1 Caianello, girare a Dx SS.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Dx, al quadrivio a Sx e proseguire per 1 km circa
Da Napoli (65 Km):
Uscita A1 Caserta Sud, proseguire dir. Bn-Maddaloni, girare a Sx dir. Valle di Maddaloni, proseguire su Fondo Valle Isclero uscita Puglianello, girare a Dx e proseguire diritto per 2 Km.
Da Benevento (30 Km):
S.S.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Sx al quadrivio a Sx per 1 Km circa.
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Contrada Varco, 26 – Tel. 342 3674503
www.villalaquerciaresort.com
villalaquerciaresort@gmail.com
_________________________________________________________
Giovedì 25 giugno, ore 20.00 – “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino)
Programma
W. A. Mozart (1756-1791)
da Così fan tutte: “Il core vi dono”
Gilda Pennucci Molinaro – Fabrizio Crisci – Eleonora Coviello
da Così fan tutte: “Fra gli amplessi in pochi istanti”
Daniela Esposito – Fabrizio Daluiso – Maura Salierno
da Così fan tutte: “E’ amore un ladroncello”
Gilda Pennucci Molinaro – Eleonora Coviello
dal Don Giovanni: “Il mio tesoro intanto”
Fabrizio Daluiso – Maura Salierno
G. Rossini (1792-1868)
da L’italiana in Algeri: “Cruda sorte”
Gilda Pennucci Molinaro – Eleonora Coviello
G. Donizetti (1797-1848)
da Roberto Devereux: “Forse in quel cor sensibile”
Fabrizio Crisci – Eleonora Coviello
da La favorita: “O mio Fernando”
Gilda Pennucci Molinaro – Eleonora Coviello
V. Bellini (1801-1835)
da I Puritani: “Ah! Per sempre io ti perdei”
Fabrizio Crisci – Eleonora Coviello
J. Offenbach (1819-1880)
“Barcarolle”
Daniela Esposito – Gilda Pennucci Molinaro – Maura Salierno
L. Delibes (1836-1891)
da Lakmé: Duetto dei fiori
Daniela Esposito – Gilda Pennucci Molinaro – Eleonora Coviello
F. P. Tosti (1846-1816)
Ideale Melodia
Fabrizio Daluiso – Maura Salierno
G. Puccini (1858-1924)
da La Bohème: “Si, mi chiamano Mimì”
Daniela Esposito – Maura Salierno
G. Charpentier (1860-1956)
da Louise: “Depuis le jour”
Daniela Esposito – Maura Salierno
P. Mascagni (1863-1945)
da Cavalleria rusticana: Duetto Santuzza-Alfio
Daniela Esposito – Fabrizio Crisci – Eleonora Coviello
F. Cilea (1866-1950)
da Adriana Lecouvreur: “Io son l’umile ancella”
Daniela Esposito – Maura Salierno
G. Verdi (1813-1901)
da La Traviata: “Di Provenza il mare, il suol”
Fabrizio Crisci – Eleonora Coviello
da La Traviata: “Libiam ne’ lieti calici”
Daniela Esposito – Gilda Pennucci Molinaro – Fabrizio Daluiso Fabrizio Crisci – Maura Salierno
Daniela Esposito
Nasce a Castellammare di Stabia nel 1990.
Iscritta al 3° anno di Canto Lirico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, inizia il suo percorso di studi sotto la guida del M° Carla Di Censo, e poi, successivamente sotto la guida del M° Luigi Petroni.
Recentemente è stata vincitrice del Concorso Musicale “ Campi Flegrei” di Napoli.
Ha partecipato come soprano solista a numerosi eventi organizzati dal Conservatorio, quali: Gloria di Vivaldi diretto dal M° Francesco D’Ovidio, Stabat Mater di Pergolesi sotto la direzione dei M° Mauro Castaldo e Rosa Montano e prende parte al coro del “Requiem di Mozart” diretto dal M° Gabriele Bonolis.
Per l’associazione “ Il Convivio Armonico” canta come soprano solista nell’ “Agonia di Gesù Nostro Signore” di Carmine Giordano nel 2015 ed interpreta Nella nell’opera Gianni Schicchi di Puccini nel 2014 presso il Teatro Romano di Benevento, sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa.
Gilda Pennucci Molinaro
Studentessa di Canto all’ultimo anno presso il Conservatorio di Musica di Benevento, ha studiato anche pianoforte per diversi anni e si sta avvicinando allo studio della composizione.
La sua passione per il canto inizia da giovanissima all’interno del Coro Polifonico Farnetum, formazione della quale fa parte da diversi anni.
Svariati i concerti in qualità di solista affrontando un repertorio che abbraccia sia la musica vocale da camera che quello operistico, con particolare sensibilità verso quello sacro: ne sono un esempio il “Gloria” di A. Vivaldi, “Vesperae solennes de confessore” di W.A. Mozart, “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi.
Non dissimile l’esperienza corale: “Carmina Burana” di C. Orff, “L’elisir d’amore” di Donizetti, “Boheme” di G. Puccini, “Requiem” di W.A. Mozart.
Di recente si è avvicinata anche ad esperienze Jazz per ampliare le sue conoscenze e, con grande passione, alla direzione di coro.
Pur essendo ancora in fase di studio denota ottime qualità sia vocali che musicali.
In cantiere diversi progetti come “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e la “Fantasia Corale” di L.V. Beethoven come solista.
Fabrizio Daluiso
Nasce a Foggia nel 1991.
È iscritto al 1° anno del triennio di canto presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, inizia gli studi di canto con il M° Anna Maria Festa proseguendo con il M° Carla Di Censo, attualmente, sotto la guida del M° Luigi Petroni.
Nel 2015 canta in S. Maria Maggiore a Roma in occasione della Pasqua alla presenza dal Card. Jean Louis Tauran.
Nel 2014 debutta nel ruolo di Gherardo in Gianni Schicchi di Puccini presso il teatro Romano di Benevento sotto la direzione del M° Ivan Ciampa, partecipa alla diretta televisiva su Rete 4 per la messa presieduta dal Card. Tarcisio Bertone.
Matura esperienze corali come solista, quando nel 2012 entra come cantore nella “Cappella Papale Giulia” in Vaticano e studia gregoriano sotto la guida del M° di Cappella Mons. Pierre Paul e canto polifonico con il Card. Bartolucci direttore della Cappella Sistina.
Fabrizio Crisci
Baritono, è attualmente iscritto al triennio di I° livello del corso di canto presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida del M° Luigi Petroni.
Nel 2012 ha partecipato alla messa in scena dell’opera “L’elisir d’amore” di G. Donizetti al Teatro Romano di Benevento.
Nel settembre 2013 ha debuttato, nel ruolo di Alcindoro ne “La Bohéme” di G. Puccini andata in scena al teatro Romano di Benevento e al teatro Gesualdo di Avellino.
Nel 2014 ha partecipato come solista nel ruolo di Simone nell’opera “Gianni Schicchi” di G. Puccini al Teatro Romano di Benevento.
Eleonora Coviello
Nata a Benevento nel 1988, inizia giovanissima lo studio del Pianoforte con il M° Gabriella Sisillo e si diploma nell’a.a. 2011/2012 presso il Conservatorio della sua città.
Attualmente frequenta il II anno del Biennio di Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte, contemporaneamente segue il corso tradizionale di Organo e Composizione Organistica con il M° Mauro Castaldo presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Si è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Salerno con il massimo dei voti e lode.
Ha partecipato in qualità di pianista accompagnatore alla rappresentazione dell’opera di Puccini Bohème, inserita nel cartellone di Benevento Città Spettacolo 2013.
Si esibisce in numerose manifestazioni di rilevanza come la XV ed. di Natale Azzurro organizzata dall’Unicef presso il Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento; per la II edizione della Stagione Studenti del Conservatorio “N. Sala”; “Musica al Convitto”; Festa della Musica; “Natale in Giro 2011” concerti in San Giorgio del Sannio, per i Vespri d’Organo 2012, per la VII ed. della Via Crucis e per la VI ed. della rassegna organistica, ha suonato presso il Teatro Comunale di Caserta nell’ambito del concorso Antonello da Caserta.
Ha partecipato alla sesta edizione del Festival Suona Francese, festival organizzato e promosso dall’Ambasciata Francese in Italia, dal Ministère de la Culture et de la Communication e dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.
Nel 2010 ha composto “Cadeaux”, brano per ensemble d’arpe eseguito in prima assoluta dall’ensemble diretto dal M° Nicoletta Sanzin.
Collabora come pianista/organista con il coro Musicae Cantores di San Giorgio del Sannio diretto dal M° Giuseppe Colarusso.
Maura Salierno
E’ nata a Napoli nel 1994.
Inizia il suo percorso di studi sotto la guida del M° Angela Guida.
È vincitrice di concorso interno al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento per tre anni consecutivi in qualità di maestro collaboratore.
Come pianista/organista ha esperienze musicali in ambito liturgico.
Frequenta il III anno del corso triennale di laurea in maestro collaboratore (Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento) sotto la guida del M° Rosa Montano.
Frequenta inoltre, il corso singolo di organo tenuto dal M° Mauro Castaldo. In qualità di assistente musicale ha collaborato alla riuscita di progetti interni al conservatorio e ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali collaborando con vari strumentisti.
Si è esibita più volte come solista nell’ambito di manifestazioni promosse dal Conservatorio “N. Sala” di Benevento e ha collaborato a spettacoli e iniziative concertistiche e teatrali nel territorio napoletano.
Nel 2014 si è esibita al CNR di Roma dopo una serie di concerti promossi dal conservatorio nell’ambito del progetto “Note di Natale” 2014/2015.
Non sono rare le collaborazioni con altri generi musicali, dalla collaborazione con coro gospel alla partecipazione in orchestra spettacolo impegnata in tour nazionale.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui