-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Cilea
Venerdì 15 ottobre la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Trio Pomerio
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte). In programma … Continua a leggere
Mercoledì 2 maggio a Villa Lante al Gianicolo “La Famiglia Simonacci” ospite del quarto concerto della XVII edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Mercoledì 2 maggio 2018, alle ore 20.00, presso Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma), quarto concerto della 17a edizione de L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, i concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amilcare Ponchielli, Antonio Bazzini, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, David Simonacci, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Francesco Cilea, Gabriella Morelli Simonacci, Giancarlo Simonacci, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Rinaldi, Ildebrando Pizzetti, Institutum Romanum Finlandiae, Marco Simonacci, Musicaimmagine, Muzio Clementi, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Sabato 9 gennaio allestimento dell’Aida di Scafati finalizzato alla raccolta di fondi per il Museo del Conservatorio di Napoli
A novant’anni dalla creazione del Museo Storico Musicale del San Pietro a Majella, voluto dall’allora Direttore del Conservatorio Francesco Cilea, è stata avviata un’iniziativa di alto profilo culturale per salvaguardare, valorizzare e restituire all’arte e alla storia, la collezione organologica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aida di Scafati, Associazione “Amici del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella”, Biblioteca del San Pietro a Majella, Carlo Gargiulo, Coro e Orchestra del “San Pietro a Majella”, Elsa Evangelista, Enrico Campanelli, Francesco Cilea, Giuseppe Verdi, Luigi Matteo Fischetti, Museo Storico Musicale del San Pietro a Majella, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Teatro Fenice - Napoli
Lascia un commento
Giovedì 25 giugno la II edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia” si chiude con il concerto “Giovani Cantanti Lirici & Maestri Accompagnatori”
Giovedì 25 giugno 2015, alle ore 20.00, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino – Benevento) ultimo appuntamento con la II edizione della rassegna “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, a cura dell’Associazione Trabaci e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Daniela Esposito, Eleonora Coviello, Fabrizio Crisci, Fabrizio Daluiso, Francesco Cilea, Francesco Paolo Tosti, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gilda Pennucci Molinaro, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gustave Charpentier, Incontri musicali a Villa La Quercia, Jacques Offenbach, Léo Delibes, Maura Salierno, Mauro Castaldo, Villa La Quercia - San Salvatore Telesino (BN), Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
A “Diciassette & Trenta Classica” un piacevole pomeriggio rivolto alla musica lirica
Il penultimo appuntamento di “Diciassette & Trenta Classica”, rassegna affidata alla direzione artistica di Antonello Cannavale ed Alberto Maria Ruta, ha rivolto la sua attenzione al repertorio operistico. Protagonisti il maestro Rolando Nicolosi, che ha accompagnato al pianoforte due soprani, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alberto Maria Ruta, Alfredo Catalani, Antonín Dvořák, Antonello Cannavale, Carlos Gardel, Diana Diciassette e Trenta Classica, Francesco Cilea, Giuseppe Verdi, Haidée Dabusti, Jules Massenet, Léo Delibes, Leona Pelešková, Orchidea Salvati, Rolando Nicolosi, Teatro Diana - Napoli, Umberto Giordano, Vincenzo Bellini
Lascia un commento
Sabato 9 maggio l’Associazione Igor Stravinsky di Avellino ospita il duo Darclée
Sabato 9 maggio presso la Sala delle Arti (Via Provinciale, 89 – Manocalzati (Av)), alle ore 18.30, è previsto il concerto lirico “Canto per te… dalla Terra alla Luna – Concerto per la Mamma”. Si esibirà il Duo Darclée formato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfredo Catalani, Antonia Emanuela Maria Palazzo, Associazione Igor Stravinsky, Charles Gounod, Duo Darclée, Francesco Cilea, Franz Schubert, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, La Casa sulla Roccia onlus - Avellino, Libero Bovio, Mariarosaria Famoso, Paolo Scibilia, Salvatore Di Giacomo
Lascia un commento
Mercoledì 10 dicembre a Roma il soprano Leona Pelešková ed il pianista Rolando Nicolosi protagonisti del “Concerto di Natale” organizzato dall’Associazione Praga
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Ponte Sant’ Angelo (piazza di Ponte Sant’ Angelo 68 – Roma), si terrà il “Concerto di Natale” organizzato dall’ Associazione Praga con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede, Antonín Dvořák, Associazione Praga, Chiesa di Ponte Sant’ Angelo - Roma, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leona Pelešková, Rolando Nicolosi
Lascia un commento
Martedì 18 marzo concerto del duo Chiesa – Baglini alla Victoria Hall di Ginevra
Martedì 18 marzo, alle ore 20.00, nella prestigiosa sede della Victoria Hall di Ginevra concerto del duo formato da Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte). In programma quattro capolavori del repertorio per violoncello e pianoforte: la Sonata n. 1 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Francesco Cilea, Franz Schubert, Johannes Brahms, Maurizio Baglini, Sergej Rachmaninov, Silvia Chiesa, Victoria Hall di Ginevra
Lascia un commento
Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre il duo Chiesa-Baglini ambasciatore in Marocco della musica italiana
Il duo formato dalla violoncellista Silvia Chiesa e dal pianista Maurizio Baglini si esibirà il 6 dicembre, alle ore 20.30, al Theatre National Mohammed V di Rabat in un concerto organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat e il giorno … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Culturale "Dante Alighieri" di Casablanca, Complexe Culturel Sidi Belyout, Ferruccio Busoni, Francesco Cilea, Istituto Italiano di Cultura di Rabat, Johannes Brahms, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Theatre National Mohammed V
Lascia un commento
Martedì 3 gennaio quinto appuntamento con la rassegna “Dieci concerti per il Santo Natale”
Martedì 3 gennaio 2012, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Beata Vergine di Lourdes e S. Bernadetta (Via Lago Lucrino 71, Ponticelli – Napoli), quinto appuntamento della rassegna “Dieci concerti per il Santo Natale”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune … Continua a leggere