Mercoledì 19 e venerdì 21 dicembre due nuovi prestigiosi appuntamenti con la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini

Microsoft Word - Documento1Mercoledì 19 dicembre, alle 20.30, il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini presenterà al pubblico, nella Chiesa di San Rocco a San Pasquale, il progetto di formazione per la costituzione di un Ensemble Giovanile su strumenti antichi a tre mesi dall’inizio dei corsi, lo farà attraverso un workshop dedicato ad un tesoro musicale napoletano della prima metà del Settecento: l’oratorio Il Zelo Animato, composto nel 1733 da Francesco Mancini su libretto di Andrea Perrucci, per gli allievi del Conservatorio di Santa Maria di Loreto, del quale Mancini fu maestro di cappella.
Dello Zelo Animato, la cui partitura in edizione critica a cura di Anthony Del Donna sarà pubblicata per la Turchini Edizioni, si eseguiranno per la prima volta in tempi moderni alcune arie insieme a dei componimenti strumentali dello stesso autore.
L’esecuzione per opera dei giovani orchestrali, avrà il valore simbolico di recuperare la memoria di un sistema didattico che nei secoli XVII e XVIII, fu considerato all’avanguardia oltre al merito di aprire le porte ad uno spazio per sottrarlo al degrado e all’incuria: la Chiesa di San Rocco, affidata alla Fondazione dalla Curia per accogliere giovani artisti in residenza.
A cantare la scelta di arie tra le più belle dell’oratorio, ci saranno, guidati da Stefano Demicheli, clavicembalista tra i più brillanti direttori della nuova generazione in Italia, 4 giovani talenti vocali tre dei quali formatisi nell’ambito dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo che, con la Pietà de’ Turchini ha aperto un dialogo dal 2011 sottoscrivendo una convenzione.
Sara De Flaviis e Saltanat Akhmetova, soprani; Ilham Nazarov, controtenore, canteranno le arie su cui hanno lavorato in parallelo ad Osimo in questi mesi, mentre è una giovane promessa della nostra regione, la giovane contralto, allieva del Conservatorio di Avellino, Daniela Salvo.
Il workshop sarà introdotto dalla musicologa spagnola Neus Ballbé, dal teatrologo Francesco Cotticelli, tra i massimi studiosi di Perrucci, e da Paologiovanni Maione musicologo e consulente scientifico della Fondazione, ispiratore del progetto artistico.
Un work in progress quello dell’ensemble giovanile per la Fondazione, portato avanti con grande sforzo in questo scorcio di 2012 per volontà di Marco Rossi e Mariafederica Castaldo che ne hanno affidato il coordinamento ad Emanuele Cardi, eccellenza organistica della Campania, stringendo convenzioni con i Conservatori di Messina, Lecce e Foggia, dove manca un vero dipartimento di musica antica.
L’ensemble modulerà il proprio organico a seconda dei progetti musicali sui quali si concentrerà nel prossimo futuro.
Prova d'insieme Ensemble GiovanileAuspicando un più incoraggiante segnale di partecipazione istituzionale al progetto che vuole dare una opportunità concreta ai tanti giovani talenti provenienti da varie regioni italiane, la Pietà de’ Turchini si prefigge l’obiettivo nel 2013, di accogliere in residenza periodica i giovani musicisti che hanno scelto di partecipare al percorso formativo, per conseguire un più alto perfezionamento tecnico e stilistico intorno ai capolavori del repertorio sei settecentesco dei quali il Centro è un energico promotore da 16 anni.

A seguire, venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, alcuni dei giovani orchestrali accompagneranno in concerto il vincitore della scorsa edizione del “Concorso di organo Elvira di Renna” nell’ambito delle attività tese a valorizzare l’Organo Cimino del Settecento di cui si è recuperata la voce con un lungo e meticoloso restauro conservativo.

Per informazioni
info@turchini.it
081402395
www.turchini.it

Ufficio Stampa
Federica Castaldo
direzione@turchini.it

335492769

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.