-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Mariafederica Castaldo
Domenica 21 marzo la Fondazione Pietà de’ Turchini propone due concerti in live-streaming per la nona edizione della Giornata Europea della Musica Antica
Due preziosi momenti musicali in live-streaming sono promossi, domenica 21 marzo 2021, dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli in occasione della IX edizione della Giornata Europea della Musica Antica (Early Music Day). “Una ricorrenza speciale – sottolinea Federica Castaldo direttore artistico … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Catherine Jones, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, ensemble De labyrintho - Musica della Rinascenza, ensemble InCanto di Partenope, Ensemble Talenti Vulcanici, Fondazione “Pietà de’ Turchini” di Napoli, Giornata Europea della Musica Antica - IX edizione, Josquin Desprez, Mariafederica Castaldo, Nicola Antonio Porpora, Stefano Demicheli, Walter Testolin
Lascia un commento
La stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone una eccezionale serata con il barocco latino-americano dell’Ensemble Villancico diretto da Peter Pontvik
La storia della musica barocca latino-americana si incrocia con quel fenomeno, unico nel suo genere, costituito dalle comunità fondate dai Gesuiti, giunti nel Nuovo Mondo per convertire gli Indios, formate esclusivamente da popolazioni locali. Sorte a partire dal 1609, in … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato “Note d’Altrove”, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Charlotta Hedberg, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Dan Johansson, Daniela Pontvik Valero, Emanuel Roll, Ensemble Villancico, Erik Arnelöf, Fondazione Pietà de' Turchini - stagione musicale 2018-19, Helena Wall Ströberg, Jessica Bäcklund, Karl Nyhlin, Love Tronner, Magdalena Mårding, Mariafederica Castaldo, Markus Ström, Niklas Blomqvist, Peter Pontvik, Tomas Lindberg, Yamandú Pontvik
Lascia un commento
Martedì 4 dicembre la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini ospita l’Ensemble Villancico in “Serenissima una noche”
Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (Via Santa Caterina da Siena, 38, Napoli), la Fondazione Pietà de’ Turchini ospita la prima esibizione assoluta in Italia di Ensemble Villancico, tra le più importanti formazioni al … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Note d’Altrove”, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Charlotta Hedberg, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Dan Johansson, Daniela Pontvik Valero, Emanuel Roll, Ensemble Villancico, Erik Arnelöf, Fondazione Pietà de' Turchini - stagione musicale 2018-19, Helena Wall Ströberg, Jessica Bäcklund, Karl Nyhlin, Love Tronner, Magdalena Mårding, Mariafederica Castaldo, Markus Ström, Niklas Blomqvist, Peter Pontvik, Tomas Lindberg, Yamandú Pontvik
Lascia un commento
Venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza due Giornate di Studi su “Il mandolino a Napoli nel Settecento” durante le quali si esibirà anche l’Ensemble Galanterie a Plettri diretto da Mauro Squillante
Una preziosa due giorni di musica e confronti tra studiosi, musicisti e pubblico, dedicata allo strumento simbolo della musica napoletana: il mandolino. Venerdì 30 novembre, dalle ore 14 alle ore 21.30, e sabato 1 dicembre, dalle ore 9 alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Andrea Benucci, Anna Maria Rao, Anna Rita Addessi, Cesare Fertonani, Chiara Lijoi, Conservatorio "G. Martucci" - Salerno, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Davide Rebuffa, Davor Kirkljus, Davor Krkljus, Domenico D’Alessandro, Elena Parasacco, Ensemble Galanterie a Plettri, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Seller, Francesco Nocerino, Il mandolino a Napoli nel Settecento, Kungliga Vitterhetsakademien, Lars Berglund, Leonardo Massa, Lucio Tufano, Margriet Greydanus, Mariafederica Castaldo, Massimiliano Essolito, Mauro Squillante, Paologiovanni Maione, Pasquale Scialò, Paul Sparks, Pietro Marchese, Raffaele Di Mauro, Raffaele Vrenna, Renato Ruotolo, Rosa Cafiero, Rosa Smurra, Stefano Valanzuolo, Università di Uppsala
Lascia un commento
Giovedì 24 maggio a “Napoli Città Libro” la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta la casa editrice Turchini Edizioni, e la collana discografica “Protagonisti e Miti della Scuola Musicale di Napoli”
La Fondazione Pietà de’ Turchini sarà presente a Napoli Città Libro, prima edizione del Salone del Libro e dell’Editoria di Napoli, che aprirà le sue porte dal 24 al 27 maggio 2018. “Niccolò Jommelli, Le stagioni” è il titolo dell’evento, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, George Frideric Haendel, Johann Sebastian Bach, Manuela Albano, Mariafederica Castaldo, Napoli Città Libro - I edizione, Niccolò Jommelli, Paologiovanni Maione, Protagonisti e Miti della Scuola Musicale di Napoli, Stefano Valanzuolo, Turchini Edizioni
Lascia un commento
Domenica 8 aprile la Fondazione Pietà de’ Turchini ospita “Juxta Crucem Lacrymosa”, concerto a sostegno del crowdfunding di In-Cantiamoci, con il Coro del Conservatorio di Bologna e “Le Voci del 48 e di San Rocco”
La solidarietà per promuovere l’educazione all’arte e alla cultura: domenica 8 aprile, alle ore 20, presso la Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (via Medina, 19, Napoli), il Coro del Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna, diretto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Branchi, Alessandro Scarlatti, Asumi Motoyama, “Le Voci del 48 e di San Rocco”, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Coro del Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna, Daniele Negrini, Emanuele d’Astorga, Fiamma Kamenchtchik, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Coco, Francesco Durante, Lisa Zhao, Marco Arlotti, Maria Teresa Becci, Mariafederica Castaldo, Meridonare, Paolo Molinari, Qiang Fu, Roberto Parmeggiani, Salvatore Murru, Wolfgang Amadeus Mozart, Wu Tianyao, Yuri Guerra
Lascia un commento
Sabato 17 marzo nella Chiesa di San Giovanni a Villa presentazione del libro “Il Miserere di Sessa Aurunca”, canto polifonico a tre voci pari
Sabato 17 Marzo 2018, alle ore 19, nella Chiesa di San Giovanni a Villa in Sessa Aurunca (Ce), sarà presentato il libro “Il Miserere di Sessa Aurunca”, canto polifonico a tre voci pari (Caramanica Editore). La pubblicazione, realizzata dall’Arciconfraternita del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Achille Maria Vellucci, Ambrogio Sparagna, Arciconfraternita del SS. Crocifisso e Monte dei Morti, Armando Caramanica, “Il Miserere di Sessa Aurunca”, Caramanica Editore, Chiesa di San Giovanni a Villa in Sessa Aurunca (Ce), Luigi Fiordaliso, Mariafederica Castaldo, mons. Orazio Francesco Piazza, Paologiovanni Maione, Silvio Sasso
Lascia un commento
Dall’8 marzo nuovi eventi per la stagione concertistica e culturale 2016-17 del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini che festeggia i 20 anni di attività
Il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini festeggia 20 anni di attività (1997-2017) con nuovi eventi per la stagione in corso e con una collana discografica dedicata a Napoli, edita da Arcana Outhere Music e impreziosita dalle copertine di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arcana Outhere Music, Carlo Vistoli, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Divina Armonia, Eduardo Catemario, Enrico Gatti, Ensemble Aurora, ensemble Lavico, Fondazione De Felice, Gaetano Panariello, La Risonanza, Lucio Tufano, Marco Rossi, Mariafederica Castaldo, Mimmo Jodice, Palazzo Donn’Anna, Paologiovanni Maione, Silvia Frigato, Talenti vulcanici
Lascia un commento
Si inaugura domenica 2 ottobre a Villa Pignatelli la XIX stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini
Al via la diciannovesima stagione 2016-17 “Danze e… altre stravaganze” della Fondazione Pietà de’ Turchini presieduta da Marco Rossi, ideata dal Comitato Artistico con la direzione di Mariafederica Castaldo. Accanto a una ricercata ed esclusiva programmazione concertistica, sono in programma … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea De Carlo, Carlo Vistoli, Centro Italiano per la Musica da Camera, Clara Campese, Claudio Borgianni, Davide Troìa, ensemble Concerto de' Cavalieri, ensemble Talenti Vulcanici della Pietà de’ Turchini, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Aspromonte, Gaetano Panariello, Galleria Toledo, Gennaro Magri, Héloïse Geoghegan, Marcello Di Lisa, Marco Rossi, Mariafederica Castaldo, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Soqquadro Italiano, Stefano Demicheli, Teatrino di Corte di Caserta, Villa Pignatelli Napoli, Vincenzo Capezzuto
Lascia un commento