-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Cotticelli
Il San Pietro a Majella e la Federico II: dal 21 al 23 ottobre una tre giorni densa di appuntamenti nel nome di Enrico Caruso
Dopo l’incontro al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella con Placido Domingo, che ha aperto le celebrazioni per il centenario della morte di Enrico Caruso, dal 21 al 23 ottobre sono in programma diverse manifestazioni che si svolgeranno negli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Caruso 100, Cesare Corsi, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Francesco Canessa, Francesco Cotticelli, Luigi Carbone, Luigi Sisto, Paologiovanni Maione, Riccardo Canessa, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Tiziana Grande, Tommasina Boccia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Lascia un commento
Da martedì 4 maggio “Conversazioni sul Seicento napoletano” in streaming sul canale Turchini Live
Iniziano martedì 4 maggio 2021, alle ore 18.30 online sul canale Turchini Live, le “Conversazioni sul Seicento napoletano”, un ciclo di incontri promosso e realizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dedicato ad un periodo della nostra storia e della nostra … Continua a leggere
Soddisfazione alla Fondazione Pietà de’ Turchini per il Premio Abbiati 2020 e per l’uscita in libreria della “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli: il Seicento”
Napoli. Buone notizie dalla Fondazione Pietà de’ Turchini che annuncia la ripresa delle attività già dal prossimo mese di settembre e, ancor prima, il conferimento del Premio Abbiati 2020 e l’uscita della “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli: … Continua a leggere
Venerdì 15 maggio per il Maggio dei Monumenti online da Palazzo Donn’Anna la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “Conversazioni sul Seicento”
Per l’edizione 2020 del Maggio dei Monumenti la Fondazione Pietà de’ Turchini propone “Conversazioni sul Seicento”, incontri in streaming sulla pagina Facebook dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, dedicati alla Storia della Musica e dello Spettacolo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Masullo, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Domenico Antonio D’Alessandro, Federica Castaldo, Fondazione De Felice, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Maggio dei Monumenti 2020, Palazzo Donn’Anna, Paologiovanni Maione, Turchini Edizioni
Lascia un commento
Venerdì 28 febbraio la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “Napoli è tutto il Mondo” nell’ambito di “Lezioni di Storia Festival”
“Napoli è tutto il Mondo” così si intitola l’incontro che la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta venerdì 28 febbraio a Napoli, ore 16.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella (via San Pietro a Majella, 35). Un appuntamento, dedicato alla … Continua a leggere
Dal 12 al 14 dicembre il convegno “Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro”
Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro, il convegno che si terrà a Napoli dal 12 al 14 dicembre 2019, è la prima tappa di un progetto che vede coinvolti l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anna Scannapieco, “Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Iskrena Yordanova, Javier Gutiérrez Carou, Marco Bizzarini, Maria Ida Biggi, Michele Calella, Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Paologiovanni Maione, Piermario Vescovo, Sala Muti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, Università Ca' Foscari di Venezia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Domenica 14 aprile a Palazzo Zevallos Stigliano, la Fondazione Pietà de’ Turchini propone lo spettacolo-concerto “Adriana Basile, Giulia De Caro, Anna Maria Scarlatti. Famosissime armoniche del regno di Napoli”
Domenica 14 aprile, alle ore 20.30, la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “Adriana Basile, Giulia De Caro, Anna Maria Scarlatti. Famosissime armoniche del regno di Napoli”, lo spettacolo-concerto in prima assoluta che ripercorre le singolari gesta personali e artistiche di Adriana … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adriana Basile, Angela Di Maso, Anna Maria Scarlatti, Cristina Donadio, Cristina Fanelli, Domenico Antonio D’Alessandro, Ensemble Talenti Vulcanici, Federica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Giulia De Caro, Giusi Giustino, Paologiovanni Maione, Stefano Demicheli
Lascia un commento
Giovedì 31 gennaio al Conservatorio di Napoli e venerdì 1 febbraio a Casa Cimarosa ad Aversa presentazione del volume “Le stagioni di Jommelli” della Turchini Edizioni
Il 31 gennaio alle ore 17, nella Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli (via San Pietro a Majella 35), e il 1° febbraio, alle ore 18.30, alla Casa Cimarosa (via Cimarosa, Aversa, Caserta) verrà … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Casa Cimarosa - Aversa, Centro di Studi “Divino Sospiro” di Lisbona, Comune di Aversa, Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” -Napoli, Domenico De Cristofaro, Federica Castaldo, Fondazione “Giorgio Cini”, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Gerardo Guccini, Iskrena Yordanova, Le Stagioni di Jommelli, Maria Ida Biggi, Maria Luisa Chirico, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Renata Maione, Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, Sergio Durante, Turchini Edizioni, Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”, Università di Padova
Lascia un commento
Il 21 e 22 novembre l’Istituto Italiano di Cultura Vienna propone un incontro di studio dal titolo „Io, la regina“. Maria Carolina fra storia e arti
Figlia di Maria Teresa d’Asburgo, Maria Carolina d’Asburgo, nata nel 1752 a Vienna, divenne sposa di Ferdinando Re di Napoli nel 1768, nel quadro di una scaltra politica matrimoniale dell’imperatrice tesa a rinsaldare i legami dinastici e il potere di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Don Juan Archiv, Francesco Cotticelli, Institut für Film- Medien und Theaterwissenschaft, Institut für Musikwissenschaft, Istituto Italiano di Cultura Vienna, Maria Carolina d’Asburgo, Paologiovanni Maione, Università di Vienna, Università Federico II di Napoli
Lascia un commento