-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Emanuele Cardi
Soddisfazione alla Fondazione Pietà de’ Turchini per il Premio Abbiati 2020 e per l’uscita in libreria della “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli: il Seicento”
Napoli. Buone notizie dalla Fondazione Pietà de’ Turchini che annuncia la ripresa delle attività già dal prossimo mese di settembre e, ancor prima, il conferimento del Premio Abbiati 2020 e l’uscita della “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli: … Continua a leggere
Giovedì 9 maggio nel Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) concerto degli studenti della scuola di organo di Emanuele Cardi e Matteo Venturini
Giovedì 9 maggio, alle ore 19.30, nel Santuario di San Francesco di Paola a Paola, per la I settimana organistica, organizzata dal Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, concerto degli studenti delle classi di organo dei Maestri Emanuele Cardi e Matteo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Timoleone, César Franck, Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, Emanuele Cardi, Francesco Esposito, I settimana organistica, Ilaria Centorrino, Johann Sebastian Bach, Joseph Rheinberger, Maria Ida La Gaccia, Mario Gaudio, Matteo Maiolo, Matteo Venturini, Max Reger, Rosa Cassano, Rosario Folino, Santuario di S. Francesco di Paola - Paola, Sara Vizza, Veronica Leonardi
Lascia un commento
Dal 30 aprile all’11 maggio il Conservatorio di Cosenza organizza la I Settimana Organistica
Dal 30 aprile all’11 maggio, la città di Cosenza ospiterà la I settimana organistica organizzata dal Conservatorio di Cosenza. Il calendario prevede numerosi appuntamenti dislocati tra la sede del Conservatorio di Portapiana, la Cattedrale di Cosenza, la chiesa di S. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonella Calvelli, Cattedrale di Cosenza, chiesa di S. Antonio - Rende, Conservatorio di Cosenza, Emanuele Cardi, Ilaria Centorrino, Lorenzo Ghielmi, Matteo Venturini, Santuario di S. Francesco di Paola - Paola, Tarcisio Molinaro
Lascia un commento
Sabato 13 ottobre a Vairano Scalo (CE) concerto dell’organista Ilaria Centorrino vincitrice del “XIII Premio delle Arti” 2018
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.00, , nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (Caserta), concerto della giovane organista messinese Ilaria Centorrino, allieva di Emanuele Cardi al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, recentissima vincitrice del “XIII Premio delle Arti 2018” sezione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “XIII Premio delle Arti 2018” sezione organo, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Vairano Scalo, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Emanuele Cardi, Ilaria Centorrino, Johann Sebastian Bach, Maurice Duruflé, Miloš Sokola, Pietro Alessandro Yon, Sigfrid Karg-Elert
Lascia un commento
Sabato 28 settembre e sabato 13 ottobre la chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo ospita i concerti d’organo di Maria Greco e Ilaria Centorrino
Maria Greco e Ilaria Centorrino, giovani organiste allieve di Emanuele Cardi al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, suoneranno a Vairano Scalo (Caserta), nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, dove è collocato l’Organo Mascioni op. 1189 del 2011. La prima si … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Vairano Scalo, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Dietrich Buxtehude, Emanuele Cardi, Ilaria Centorrino, Johann Sebastian Bach, Julius Reubke, Louis Vierne, Maria Greco, Maurice Duruflé, Max Reger, Miloš Sokola, organo Mascioni Op. 1189, Pietro Alessandro Yon, Sigfrid Karg-Elert
Lascia un commento
Mercoledì 27 dicembre ad Avellino concerto dell’organista Emanuele Cardi nella Parrocchia Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Parrocchia Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria (Viale S. Francesco D’Assisi, 1 – Avellino), “Concerto di Natale” dell’organista Emanuele Cardi all’organo Glauco Ghilardi 2016, con la partecipazione della corale parrocchiale, diretta da Benedetto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Benedetto Chianca, Carl Philipp Emanuel Bach, Emanuele Cardi, Johann Christian Kittel, Johann Gottfried Walther, Johann Ludwig Krebs, Johann Sebastian Bach, organo Glauco Ghilardi 2016, Parrocchia Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria - Avellino
Lascia un commento
Domenica 17 dicembre nella chiesa di San Bernardino a Montecorvino Pugliano (SA) il maestro Emanuele Cardi inaugura l’organo Antonio Gallo 1758 restaurato da Giuseppe Fontana
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Bernardino a Montecorvino Pugliano (SA), il maestro Emanuele Cardi terrà il concerto inaugurale dell’organo Antonio Gallo 1758, restaurato da Giuseppe Fontana. In programma musiche di De Majo, Domenico Scarlatti, Durante, … Continua a leggere
Giovedì 16 marzo presentazione a Palazzo Donn’Anna della nuova collana discografica dedicata ai capolavori musicali di Napoli (Arcana-Outhere Music) per i 20 anni della Pietà de’ Turchini
Giovedì 16 marzo, alle ore 19, alla Fondazione Ezio de Felice a Palazzo Donn’Anna a Napoli, sarà presentata la collana discografica edita da Arcana-Outhere Music per i 20 anni della Pietà de’ Turchini. La serata proporrà un’esecuzione dal vivo di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arcana Outhere Music, Carlo Vistoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Emanuele Cardi, Enrico Gatti, Ensemble Aurora, Federica Castaldo, Fondazione Ezio De Felice, Giovanni Oliva, Marina Colonna, Mimmo Jodice, Niccolò Grimaldi, Palazzo Donn’Anna, Paologiovanni Maione, Roberto Fedele, Silvia Frigato, Stefano Demicheli
Lascia un commento