Dal 6 maggio al 3 giugno cinque appuntamenti con il XV Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova

Il Festival Pianistico di Napolinova, giunto alla sua quindicesima edizione, dopo essersi tenuto in alcuni dei siti storico artistici di maggior prestigio della nostra città (Villa Pignatelli, Museo di Capodimonte, Accademia di Belle Arti, Maschio Angioino, Museo Archeologico Nazionale) si terrà quest’anno nella splendida Cappella del Vasari, altro luogo di grande bellezza e valore, sito nella splendida e prestigiosa Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, da non molto recuperata al grande pubblico.
Filo conduttore di questa edizione, articolata in cinque appuntamenti, non poteva essere altrimenti che Franz Liszt, di cui ricorrono quest’anno i duecento anni dalla nascita.
Autore che tutti immediatamente associano al pianoforte, ma che spesso viene considerato solo come un grande virtuoso, autore di brani di grande difficoltà e virtuosismo, cosa che riduce di molto il valore e il peso che questo artista ha avuto nella storia della musica pianistica e non solo.
Per celebrare questa ricorrenza Napolinova ha coinvolto artisti di chiara fama e giovani talenti.
In particolare spicca il concerto inaugurale affidato a Costantino Catena, vecchia conoscenza di Napolinova, pianista campano presente nelle più importanti stagioni concertistiche italiane e internazionali, che proporrà un concerto monografico su Liszt, eseguendo un’ampia scelta di brani che questi scrisse traendo ispirazione dal folclore italiano.
Il secondo appuntamento vedrà esibirsi una pianista calabrese, Giusy Caruso, in un programma dedicato alle composizioni d’ispirazione mistica e allo stesso tempo diabolica di Liszt, del quale ha inciso un CD, accolto ottimamente dalla critica.
Il terzo e il quarto concerto non proporranno programmi monografici, ma quello di Nicola Ormando metterà in luce il forte legame che Liszt aveva con la musica di Bach e, allo stesso tempo, metterà a confronto il modo di intendere il romanticismo sia formale che spirituale di Liszt con quello di Chopin, mentre quello affidato a Gennaro Basso continuerà a proporre il confronto tra i due grandi autori romantici, proponendo però l’aspetto più virtuosistico delle composizioni di Liszt, quali gli Studi Trascendentali e le Rapsodie.
Concerto conclusivo affidato a Massimo Tomei, giovane artista napoletano che già vanta un notevolissimo curriculum, come la partecipazione al Parco delle Musica di Roma alla maratona Lisztiana, che eseguirà un programma monografico con una prima parte dedicata al Liszt trascrittore e la seconda all’opera, considerata quasi un punto d’arrivo della ricerca formale e pianistica di questo: la sonata in si minore.
Concludiamo ringraziando l’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi per la gentile ospitalità e soprattutto gli artisti coinvolti per la disponibilità e l’amore per la musica dimostrato

( Il direttore artistico: Alfredo de Pascale)

L’ingresso ai concerti è libero

Per informazioni:
tel.: 347.8430019
e-mail:info@associazionenapolinova

__________________________________________________________________________________________

XV Festival pianistico – Programma generale

Venerdì 6 maggio, ore 18.30 – “Franz Liszt fra Napoli e Venezia”
Pianoforte: Costantino Catena

F. Liszt
La lugubre gondola
Tarantella di Dargomijski
Venezia e Napoli: Gondoliera – Canzone – Tarantella
Dalle Soirées musicales de Rossini: La gita in gondola – La Danza – tarantella napoletana
Nuit d’été a Pausilippe: Barcarola – Notturno – Canzone napoletana
Tarantella di bravura d’après La muette de Portici de Auber

Costantino Catena

Dopo aver conseguito con la lode il diploma con il M° Luigi D’Ascoli, ha proseguito la sua formazione con Bechterev, Bogino e Mezzena. Importanti riferimenti sono stati anche Ciccolini e Achucarro.
Premiato in competizioni nazionali ed internazionali (Internationalen “Brahms” di Pörtschach, Internazionale di Sulmona,Internazionale “S. Rachmaninoff”, etc.), ha suonato in Europa, Australia, U.S.A. e in Russia, per importanti istituzioni musicali e con diverse orchestre (Filarmonica di Bologna, Amici del Teatro Regio di Torino, Accademia Angelica Costantiniana, Internazionale di Ravello, Festival Internazionale di Alghero, Istituto Liszt di Bologna, Kennedy Center e Georgetown University – Washington, Conservatorio di Mosca, Filarmonica di Bacau, Camerata Romanica di Cluj, etc.).
Ha recentemente partecipato all’esecuzione integrale della musica per pianoforte di Liszt, in occasione del bicentenario della sua nascita, organizzata dall’Accademia di Santa Cecilia con l’Accademia Chigiana e la Società Liszt al Parco della Musica di Roma. Nella musica da camera ha collaborato con artisti quali Carbonare, Lomuto, Ormezowski, Parazzoli, Geminiani, e si esibisce in duo con il violinista Mauro Tortorelli, con il quale ha inciso, per la Phoenix, la musica di Liszt e per la Nuova Era le parafrasi di Thalberg per violino e pianoforte.
L’integrale di Liszt per violino e pianoforte è stato da loro nuovamente inciso per la casa discografica giapponese Camerata Tokyo. Frequentemente all’estero per concerti e master (Polonia, Norvegia), è laureato in Filosofia e in Psicologia ed è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza.

Venerdì 13 maggio, ore 18.30 – “Franz Liszt: il misticismo di un diabolico romantico”
Pianoforte: Giusy Caruso

F. Liszt
Aria Cujus Animam da Stabat Mater di Rossini
St Francois d’Assise: La prédication aux oiseaux
St Francois de Paule marchant sur les flots
dal Requiem di Mozart: Confutatis maledictis – Lacrimosa
“Après une lecture du Dante: Fantasia quasi sonata”

Giusy Caruso

Svolge attività concertistica in Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna e Argentina, esibendosi in prestigiose sale e teatri: Concertgebouw, Amsterdam; Rotterdam (esibendosi tra l’altro con l’orchestra giovanile del Conservatorio di Rotterdam sotto la direzione di Jaatinen e van Beek); Parigi; Buenos Aires; Salisburgo; Lipsia.
Sue registrazioni sono trasmesse in Italia (Radio Vaticana, RAI e Sat 2000) ed in Olanda (Radio Rjimond).
Nel 2008 ha preso parte ai Festival per il 100° della nascita di Messiaen in Italia e all’estero, eseguendo la Turangalila-Symphonie da solista e con consensi di critica gli Huit Préludes di cui Roman Vlad ha elogiato “la raffinatezza del suono e la capacità espressiva”; nel 2009 ha eseguito l’Omaggio a Nino Rota a Buenos Aires; nel 2010, per il 200° della nascita di Chopin, il recital poetico-musicale George Sand racconta Chopin.
E’ risultata vincitrice di numerosi premi: Mondo Musica International (Roma); menzione speciale per l’esecuzione di Huit Préludes di Messiaen (Ibla World Music Competition ’09); Premio Bayreutherfestspiele, con partecipazione al Festival di Bayreuth; Premio Sollima, per la migliore esecuzione di una Sonata di Beethoven. Diplomatasi con lode in Italia ha conseguito il Bachelor of Music ed il Master’s Degree in Piano Performance a Rotterdam e ha frequentato il Mozarteum.
Ha realizzato un CD con le composizioni pianistiche religiose di Liszt presentato all’Istituto “F. Liszt” di Bologna.

Giovedì 19 maggio, ore 18.30 – “Franz Liszt, tra passato e presente”
Pianoforte: Nicola Ormando

J. S. Bach: Fantasia Cromatica e Fuga in re minore BWV 903

J. S. Bach/F. Liszt: Preludio e Fuga in la minore BWV 543

J. S. Bach/F. Busoni: Preludio Corale “Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu”

F. Chopin: Sonata in si minore, op. 58

Nicola Ormando

Nicola Ormando, nato a Montesano sulla Marcellana (SA), ha intrapreso lo studio del pianoforte giovanissimo, diplomandosi ventenne a pieni voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida del Maestro GianCarlo Cuciniello; presso lo stesso Conservatorio ha conseguito con menzione la Laurea di Secondo Livello Sperimentale (BSSII) in Discipline Musicali (Scuola di Pianoforte, indirizzo Solistico/Interpretativo).
Ha frequentato master-class tenute dai Maestri V. Balzani, A. Ciccolini, A. Pompa-Baldi; ha al suo attivo numerose esibizioni sia in veste di solista sia di accompagnatore; ha ricevuto premi e riconoscimenti a competizioni pianistiche nazionali e internazionali.
Attualmente si perfeziona col Maestro Vincenzo Balzani ai Corsi di Alto Perfezionamento dell’Associazione Napolinova
E’ laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli.

Venerdì 27 maggio, ore 18.30 – “Franz Liszt, il grande virtuoso”
Pianoforte: Gennaro Basso

W. A. Mozart: Sonata in la maggiore Kv 331

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n.2 “Al chiaro di luna”

F. Chopin
Notturno in mi minore op. postuma
Notturno in do diesis minore, op. postuma

F. Liszt
Etude trascendante n.11, “Armonie du soir”
Ungarische Rapsodie n. 2

Gennaro Basso

Nato a Napoli, a sei anni comincia lo studio del pianoforte con M. Romano.
A 14 anni, con la direzione artistica del maestro Antonio Avagliano, affronta per la prima volta il grande pubblico in una serata a lui dedicata al Verdi di Salerno.
Supera il test di ingresso alla Berkley School of Music in California, ma rifiuta il corso multidisciplinare offertogli gratuitamente per dedicarsi esclusivamente al pianoforte classico.
Si reca a studiare in Irlanda e Inghilterra dove ha modo di unire all’emozionalità partenopea l’aplombe anglosassone.
L’impatto è forte, ma il connubio è felice: il concerto dato al Royal National Institute of Music in Hereford è un successo.
Consegue a Napoli il diploma di maturità scientifica presso il liceo Bianchi.
Affidato al Maestro Luigi Averna consolida definitivamente la tecnica pianistica e matura una vera formazione artistica che gli consentiranno di conseguire a Napoli con la lode la laurea in pianoforte.
Partecipa al 12° Concorso Nazionale di Musica “Città di Bacoli”, conseguendo con il voto di 100/100 il primo premio assoluto.
Si esibisce in diverse città d’Italia e in più occasioni ha accompagnato in concerto altri strumenti e voci soliste, acquisendo una consistente esperienza cameristica.
Negli ultimi anni ha partecipato a masterclasses e corsi di perfezionamento in Italia ed all’estero con Diedra d’Oil, Hintchev, Spagnolo, De Fusco, Balzani, ottenendo sempre notevoli riscontri.
Ha eseguito a Napoli, presso il Chiostro di San Lorenzo Maggiore, il terzo concerto di Beethoven con l’orchestra “Collegium Philarmonicum” diretta dal M° Gennaro Cappabianca.

Venerdì 3 giugno, ore 18.30 – “Franz Liszt. trascrittore e compositore”
Pianoforte: Massimo Tomei

J. Dessauer – F. Liszt
“Dessauer’s lieder”
Lockung – Zwei wege – Bolero

R. Wagner – F. Lisz:”Isolde’s liebestod”

C. Gounod – F. Liszt: “Valzer dal Faust”

F.Liszt: Sonata in si minore S178

Massimo Tomei

Napoletano, si è formato con il padre, M° Luciano Tomei, suo insegnante di pianoforte e di omposizione.
Si è diplomato a Napoli, con lode e menzione, risultando miglior diplomato 2004-2005.
Nel 2009 si è laureato, sempre a Napoli, con la prof.ssa Marino, in Discipline Musicali – specializzazione Pianoforte con lode, menzione e plauso della commissione.
Ha partecipato a master internazionali, con Campanella, Ciccolini, de Fusco, Petrushanskij.
Attualmente si perfeziona con il M° Balzani ai corsi dell’Associazione Napolinova.
Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2005 ha vinto il primo premio assoluto al “Concorso Giovani pianisti” del Rotary club International eseguendo nella serata conclusiva il Concerto K. 271 di Mozart.
A “Castrocaro Classica 2006” per i migliori diplomati ha vinto il “Premio S.I.A.E.” e la borsa di studio “Allegri”.
Si è esibito da solista e con orchestra in prestigiose sale ““Parco della musica” -Roma, “Sala Scarlatti” di Napoli, “Sala Puccini”- Conservatorio di Milano) per importanti associazioni (“ACISAM”, “F.M. Napolitano”, “Società dei concerti-Milano”, “Amici del Festival delle nazioni” – Città di castello, “NolaFestival, “Napolinova”, “Euterpe”, “Istituto Mendelssohn”).
E’ invitato dalla fondazione “Walton” ai concerti dei “Giardini – La mortella”-Ischia.
Nel 2010, ha partecipato alla maratona “Lisztiana” organizzata da l’Accademia di “Santa Cecilia”, la Chigiana” e la “Società Liszt”. Nel marzo del 2011, per l’inaugurazione della “Sala Scarlatti” del conservatorio di Napoli appena restaurata, ha eseguito il concerto n. 2 di Liszt.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.