-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giusy Caruso
Si terrà il 6 agosto a Diamante (CS), la “prima” del Danteum Immersive Performance ideato dalla pianista Giusy Caruso in collaborazione con l’architetto Mario Aloe
Tra le tante iniziative e performance per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che decorre quest’anno, emerge l’originale Danteum Immersive Performance ideato dalla pianista concertista e artista ricercatrice di origine cosentina residente a Bruxelles Giusy Caruso, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Coriolano Martirano, Claude Debussy, Convento dei Minimi di Cirella - Diamante (Cs), CREATIE - Conservatorio di Anversa, Dante Alighieri, Danteum Immersive Performance, Erik Satie, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Giuseppe Terragni, Giusy Caruso, IPEM-Università di Gand, Johann Sebastian Bach, Mario Aloe, MAXlab - Conservatorio di Anversa, Società Dante Alighieri Comitato di Cosenza
Lascia un commento
Ad Anversa una intensa celebrazione in live streaming della Giornata internazionale della Memoria
La pianista, ricercatrice e musicologa calabrese Giusy Caruso, residente in Belgio, è stata protagonista di un concerto celebrativo della “Giornata internazionale della Memoria”, tenutosi nella chiesa di San Carlo Borromeo di Anversa e organizzato dalla Società Dante Alighieri di Anversa, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carla Rebora, chiesa di San Carlo Borromeo - Anversa, Comunità di Sant’Egidio, Emiliano Biagio Manzillo, Giusy Caruso, Hendrik Hoet, Hilde Kieboom, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Olivier Lins, Società Dante Alighieri di Anversa
Lascia un commento
L’Istituto Italiano di Cultura Bruxelles ospita una splendida lezione-concerto della pianista Giusy Caruso
Si è svolta recentemente, nell’ambito delle attività culturali dell’Istituto Italiano di Cultura Bruxelles, con il patrocinio del CIDIM (Comitato nazionale italiano musica), una lezione-concerto affidata alla pianista concertista, artista ricercatore e musicologa di fama internazionale Giusy Caruso, dal titolo “Artbreak. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alfonso Rendano, Andrea Luchesi, Cidim, Franz Liszt, Giusy Caruso, Istituto Italiano di Cultura Bruxelles, Ludwig van Beethoven, Paolo Sabbatini
Lascia un commento
Lunedì 29 giugno la pianista Giusy Caruso celebra il 250° della nascita di Beethoven nell’appuntamento online organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Lunedì 29 giugno, alle ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, concerto speciale della pianista italiana Giusy Caruso, senza pubblico, nel rispetto delle restrizioni e precauzioni imposte a causa dell’emergenza della diffusione del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfonso Rendano, Franz Liszt, Giusy Caruso, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Ludwig van Beethoven
Lascia un commento
Piano City Milano 2019 lancia la performance multimediale Avatar Piano Project per pianoforte e Motion Capture di Giusy Caruso
Un altro singolare progetto proposto dalla pianista concertista e artista ricercatore Giusy Caruso, è stato lanciato in prima assoluta nell’ambito della nota manifestazione milanese Piano City, nell’edizione del 2019, che ha ospitato più di 400 concerti nella città di Milano, … Continua a leggere
“Nella sfera del suono, crocevia di mondi”: Giusy Caruso esegue brani per pianoforte di Scelsi, Putignano e Anzaghi
Nata a Cosenza, ma residente da molti anni in Belgio, Giusy Caruso è sicuramente una delle pianiste più interessanti della sua generazione a livello internazionale, Un significativo esempio della attività portata avanti dalla musicista, nota per i suoi approfondimenti nell’ambito … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Biagio Putignano, Casa discografica Tactus, Davide Anzaghi, Fondazione Isabella Scelsi, Giacinto Scelsi, Giusy Caruso, Radio CEMAT
Lascia un commento
La pianista Giusy Caruso esegue in prima assoluta l’integrale dei 72 Études Karnatiques di Jacques Charpentier in tre ore di concerto a Carcassonne
Un concerto storico lo scorso 26 novembre a Carcassonne, in Francia, presso l’auditorium Francis Huster del Conservatorio, ha visto protagonista la pianista Giusy Caruso, che ha eseguito in prima assoluta l’integrale della titanica opera del compositore francese Jacques Charpentier (1933), … Continua a leggere
La pianista Giusy Caruso in concerto con il progetto Synesthésie a Roma
L’Accademia Nazionale della Canzone Napoletana e dell’Operetta di Roma, in collaborazione con Alfonsi Pianoforti, ha presentato lo scorso venerdì 28 ottobre presso la Sala Concerti Alfonsi Pianoforti in Largo Brancaccio 79 il progetto concertistico Synesthésie di Giusy Caruso (www.giusycaruso.com), pianista … Continua a leggere
Al Festival Pianistico di Napolinova Giusy Caruso propone un Liszt in bilico fra sacro e diabolico
Nella Sala Chopin di Palazzo Mastelloni ha avuto luogo il secondo concerto del XV Festival Pianistico di Napolinova, rivolto interamente alla figura di Franz Liszt, del quale cade il duecentesimo anniversario dalla nascita. Ospite del recente appuntamento è stata Giusy … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Napolinova, Franz Liszt, Giusy Caruso, Palazzo Mastelloni, Sala Chopin, XV Festival pianisitico di Napolinova
Lascia un commento
Venerdì 13 maggio Giusy Caruso ospite del secondo appuntamento del Festival pianistico di Napolinova
Venerdì 13 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6 – Napoli), secondo appuntamento con la XV edizione del Festival pianistico, organizzato dall’Associazione Napolinova, con il concerto di Giusy Caruso dal titolo “Franz Liszt: il misticismo di un … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Napolinova, Franz Liszt, Giusy Caruso, XV Festival pianisitico di Napolinova
Lascia un commento