Lunedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), per la rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, frutto della collaborazione tra Fondazione Real Monte Manso e Pio Monte della Misericordia, a cura dell’Associazione Musica Reservata già Ricercare, concerto dell’Ensemble De Finibus Terrae, formato da Luca Alfonso Rizzello (violino) e Gilberto Scordari (organo), dal titolo “Geografie Musicali del Seicento: Italia e Austria”.
In programma musiche di Kerll, Pandolfi Mealli, Frescobaldi, Uswalt, Froberger, Falconieri, Trabaci, Bertali
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Lunedì 18 aprile, ore 18.30 – Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli)
“Geografie Musicali del Seicento: Italia e Austria”
Ensemble De Finibus Terrae
Organo: Gilberto Scordari
Violino: Luca Alfonso Rizzello
Programma
Johann Caspar Kerll (1627-1693): Toccata in fa maggiore (organo solo)
G. A. Pandolfi Mealli (ca. 1630-ca.1670): La Cesta (Libro Terzo, Innsbruck 1660)
(violino e b.c.)
G. Frescobaldi (1583-1643): Canzon Quarti Toni dopo il Post Comune (Fiori Musicali, 1635) (organo solo)
A. Uswalt (1634-1665): Sonata n. 4 (Partiturbuch, Gotha 1662) (violino e b.c.)
J. J. Froberger (1616-1667): Fantasia sopra Sol, La, Re (organo solo)
A. Falconieri (ca. 1585-1656): La suave melodia y su corrente (Il Primo Libro, Napoli 1650) (violino e b.c.)
G. M. Trabaci (1575-1647): Consonanze stravaganti (organo solo)
A. Falconieri: La Monarca (Il Primo Libro) (violino e b.c.)
G. Frescobaldi: Capriccio sopra la Girolmeta (Fiori Musicali, 1635) (organo solo)
A. Bertali (1605 – 1669): Sonata n. 2 (Partiturbuch, Gotha, 1662) (violino e b.c.)
Luca Alfonso Rizzello
Ha studiato violino presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con Franco Cristofoli ed ha intrapreso lo studio del violino barocco con Doriano Longo presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Ha conseguito il diploma di Biennio di II Livello di violino barocco presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza ed il titolo di Bachelor presso il “Koninklijk Conservatorium Den Haag” (Olanda) sotto la guida di Enrico Gatti.
Ha frequentato i corsi di musica da camera e d’orchestra presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, oltre a masterclasses con celebri maestri del violino barocco in tutta Europa.
Interessato al repertorio del XVII secolo, ha discusso una tesi sulla musica strumentale di Antonio Bertali presso il Conservatorio di Piacenza.
Ha pubblicato per Musedita un’edizione critica della “Prothimia Suavissima” (1672), raccolta di Sonate dubbiosamente attribuite a Bertali.
E’ attivo come concertista, in veste di orchestrale o di musicista da camera, in Italia, Argentina, Paesi Bassi, Germania, Spagna, Francia, Montenegro, Repubblica Ceca, sotto la direzione di noti specialisti della prassi esecutiva barocca.
Ha fondato l’Ensemble Prothimia, con cui esegue repertorio del Seicento strumentale e vocale, concentrandosi su pagine poco note del repertorio, su ricostruzioni ed arrangiamenti in stile antico.
Ha fondato inoltre Antiqua Manent, rassegna internazionale di concerti di musica barocca nel Salento giunta ormai alla sua terza edizione.
Di recente è stato impegnato insieme a Gilberto Scordari ed alla violinista Rose Barrett in una masterclass sul Seicento strumentale italiano presso l’Università del Maine (USA).
Gilberto Scordari
Nato a Lecce, si è diplomato presso il Conservatorio di Napoli in Organo e Composizione organistica (M° Anna M. Robilotta) con lode e menzione speciale ed in Teoria e Tecniche della Composizione musicale (M° Enrico Renna) con il massimo dei voti e la lode; successivamente ha conseguito con lode un Master di alto perfezionamento in Organo (M° Wolfgang Zerer) presso la Schola Cantorum di Basilea, ottenendo il premio come miglior diplomato dell’anno.
Nel 2011 ha conseguito con il massimo dei voti il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli, con una tesi sul rapporto fra la musica di Bach e la Bibbia.
Primo premio ex-aequo al Concorso organistico nazionale “Città di Viterbo 2005”, si è esibito come solista su tutto il territorio nazionale ed in altri paesi europei (Francia, Svizzera, Germania) ed extraeuropei (Bolivia, Messico, USA).
Continuista in vari ensembles (Gilles Binchois, Prothimia, Orchestra Barocca della Messapia, Il Zabaione Musicale) ed organista accompagnatore di vari cori (Pétits Chanteurs Limousins, Choeur Altitude, Maîtrise de la Cathédrale de Strasbourg), è il fondatore dell’ensemble di musica antica De Finibus Terrae.
Nel 2012 è stato organista titolare della Basilica dei SS.XII Apostoli di Roma, dove ha ideato la prima edizione del Frescobaldi Festival ed inciso con la Maîtrise de Strasbourg il CD “Trésor de joie” per l’etichetta francese JADE.
Terzo premio al Concorso di Composizione “Manoni 2006” di Senigallia, svolge regolare attività compositiva.
Attualmente vive nel Salento, dove si dedica allo studio e all’insegnamento.
E’ impegnato con la prof. Anna Robilotta in una nuova pubblicazione analitica sui Fiori Musicali di Frescobaldi ed è direttore artistico del MareTerra Festival e del Festival Organistico Suoni della Grecia.
Già docente in una masterclass su Frescobaldi nel quadro dell’Estate Musicale Frentana (Lanciano 2013), è stato recentemente impegnato insieme a Luca Rizzello ed alla violinista Rose Barrett in una masterclass sul Seicento strumentale italiano presso l’Università del Maine (USA).
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui