-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Gilberto Scordari
Dal 1° ottobre al 29 dicembre 2021 la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte
Undici concerti autunnali dal 1° ottobre al 29 dicembre 2021 per la rassegna Convivio Armonico, a cura dell’Associazione Area Arte che quest’anno festeggia la sua XX edizione, con il programma Autunno Barocco, dopo l’anteprima streaming di marzo, i concerti estivi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandra Calabrese, Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Chiesa dell'Ecce Homo ai Banchi Nuovi, Chiesa dell'Immacolata al Vomero, chiesa di S. Caterina a Formiello - Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, Debora Capitanio, Egidio Mastrominico, Ensemble "Le Musiche da Camera", Ensemble Hortensia Virtuosa, Ensemble Labirinto Armonico, Fabio Espasiano, Francesco Divito, Galileo di Ilio, Gilberto Scordari, Giovanni Caiazza, Giovanni Picciafoco, Giovanni Rota, Giuseppe Copia, Laura Francesca Mastrominico, Leonardo Antonio Di Chiara, Leonardo Massa, Marco Giacintucci, Maurizio Maffezzoli, Michele Carreca, Pierluigi Mencattini, Rebeca Ferri, Rosa Montano, Sergio Basilico, Ubaldo Rosso, Vincenzo Di Ianni, Walter d'Arcangelo
Lascia un commento
Sabato 3 e domenica 4 ottobre primi due appuntamenti di Convivio Armonico di Area Arte nell’ambito del ciclo “Suoni nei Luoghi Sacri”
Convivo Armonico di Area Arte Associazione, rassegna affidata alla direzione artistica di Egidio Mastrominico e Rosa Montano inizia nel prossimo weekend la programmazione con due appuntamenti nell’ambito del progetto “Suoni nei Luoghi Sacri”. Sabato 3 ottobre, alle ore 19.15, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Organistica “G. M. Trabaci”, “Suoni nei Luoghi Sacri”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Comunità dei Frati Minori Conventuali, Egidio Mastrominico, Gilberto Scordari, Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, Giovanni Rota, Giuseppe Rigliaco, Isabella Leonarda, Johann Heinrich Schmelzer, Marco Uccellini, Ottobre Francescano, Rosa Montano, Tarquinio Merula
Lascia un commento
L’Ensemble De Finibus Terrae fa rivivere l’atmosfera delle corti italiane e austriache del Seicento
Preceduto dalla presentazione del libro “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi – Messa delli Apostoli, a cura di Anna Maria Robilotta e Gilberto Scordari (Ed. Aremu, 2016), il secondo appuntamento della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori” ha ospitato, nella Cappella … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Falconieri, Anna Maria Robilotta, Antonio Bertali, Associazione “Musica Reservata”, “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi - Messa delli Apostoli, Cappella Real Monte Manso di Scala, Ensemble De Finibus Terrae, Gilberto Scordari, Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, Giovanni Maria Trabaci, Girolamo Frescobaldi, Johann Caspar Kerll, Johann Jacob Froberger, Luca Alfonso Rizzello, Musica Antica all’ombra dei capolavori - I edizione
Lascia un commento
Lunedì 18 aprile l’Ensemble De Finibus Terrae ospite della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori” nella Cappella Real Monte Manso di Scala
Lunedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), per la rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, frutto della collaborazione tra Fondazione Real Monte Manso e Pio Monte della Misericordia, a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Falconieri, Andreas Uswalt, Antonio Bertali, Associazione “Musica Reservata”, Cappella Real Monte Manso di Scala, Fondazione Real Monte Manso, Gilberto Scordari, Giovanni Maria Trabaci, Girolamo Frescobaldi, Johann Caspar Kerll, Johann Jacob Froberger, Musica Antica all’ombra dei capolavori - I edizione, Pio Monte della Misericordia di Napoli, Rosario Totaro, Sossio Capasso
Lascia un commento
Dal 18 al 29 marzo la rassegna “Arti in Movimento” chiude con alcuni appuntamenti legati alla Pasqua
Arti che viaggiano nel tempo in un percorso artistico e spirituale nel cuore di Napoli e della Campania, tra musica sacra e antica e incontri teatrali che raccontano di tradizioni popolari e momenti storici della città di Napoli. Una rassegna … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, chiesa di Sant’Angelo a Nilo, Claudio Mastrangelo, Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, Ensemble Florilegium Vocis, Gianluca Masone, Gilberto Scordari, Michel’Angelo Grancini, Museum Shop, Rassegna Arti in Movimento, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Lascia un commento
Dal 7 febbraio al 3 aprile la prima edizione del Festival “Suoni della Grecìa”
Avrà luogo, dal 7 febbraio al 3 aprile 2016, in quattro comuni dell’area ellenòfona del Salento, denominata “Grecìa Salentina”, la prima edizione del Festival “Suoni della Grecìa”, rassegna organistica e storico-culturale. L’obiettivo del Festival è quello di mettere in dialogo … Continua a leggere
Sabato 14 marzo la rassegna “Incontri Musicali 2015” ospita la “Schola Gregoriana Serafica”, diretta da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, e l’organista Gilberto Scordari
Sabato 14 marzo, alle ore 17.00, presso la presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto della Schola Gregoriana Seraphica, diretta da fra’ … Continua a leggere
Nella basilica napoletana di Santa Chiara grande lezione organistica del maestro Gilberto Scordari
Si è svolto, nella Basilica napoletana di Santa Chiara, dove è collocato un organo Mascioni del 1962, il secondo appuntamento del ciclo “Gli Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, che ha avuto come protagonista Gilberto Scordari, musicista pugliese, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di Santa Chiara, César Franck, Gilberto Scordari, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Verdi, Gli organi storici della Campania 2013, Jean Langlais, Johann Sebastian Bach, Maurice Duruflé, Richard Wagner
Lascia un commento
Domenica 16 giugno il maestro Gilberto Scordari ospite del secondo appuntamento della rassegna “Organi storici della Campania”
Domenica 16 giugno, alle ore 19.45, con il concerto del M° Gilberto Scordari nella Basilica di Santa Chiara, secondo appuntamento della tredicesima edizione di Organi Storici della Campania, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti dedicata alla scoperta e alla valorizzazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di Santa Chiara, César Franck, Gilberto Scordari, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Verdi, Jean Langlais, Johann Sebastian Bach, Maurice Duruflé, Organi storici della Campania 2013, Richard Wagner
Lascia un commento