Si apre sabato 29 giugno, alle ore 19.30, presso Villa Doria d’ Angri a Napoli, il Festival internazionale di Musica da Camera Nuits d’été à Pausilippe con il recital della celebre pianista franco cinese Zhu Xiao Mei per la prima volta a Napoli.
Il concerto fa parte di Suona Francese, una manifestazione promossa dall’Ambasciata di Francia in collaborazione con il Miur e la Fondazione franco italiana Nuovi Mecenati.
Saranno presenti l’ambasciatore francese S.E. Le Roy Alain ed il console francese a Napoli, Christian Thimonier.
Il concerto “Les barricades mistérieuses”, prende il nome dal secondo libro per clavicembalo di François Couperin (1668 -1733), una metafora del linguaggio “prezioso” Settecentesco che indicava le ciglia delle belle donne.
La scelta dei brani non è casuale, vuole essere un viaggio attraverso l’Europa dei lumi, dalla fine del Seicento alla fine del Settecento.
In questo stesso periodo in Cina c’era un’apertura verso l’occidente, con l’imperatore Kangxi, della dinastia dei Qing, che introdusse il clavicembalo nei concerti di corte. Per la prima volta Zhu Xiao Mei suonerà Couperin (Sarabande l’unique, La Morinète, Les barricades mystérieuses, Les bergeries, L’épineuse, Le Tic-Toc-Choc ou les Maillotins), si esibirà, come omaggio a Napoli, in alcune sonate di Domenico Scarlatti (Sonate: K 531, K 98, K 124, K 142, K 27, K 533, K 113), la cui musica è per la pianista un richiamo a tutte le emozioni umane ed un monito ad essere felici.
Zhu Xiao Mei concluderà il concerto con alcuni brani di Mozart (Fantasia KV 396, Variazioni KV 265) e di Bach (Partita N° 1 BWV 825), in linea con il concetto della musica che pone “fine agli affanni”, come indica la stessa etimologia del nome della collina Posillipo.
Zhu Xiao Mei, nasce a Shangaij nel 1949, in una famiglia di artisti, durante un periodo storico difficile della Cina.
I suoi studi di musica furono interrotti durante la rivoluzione culturale e fu inviata per 5 anni nei campi di lavoro in Mongolia.
Solo alla fine dell’internamento ricominciò a suonare J. S. Bach spacciandolo per canti rivoluzionari.
Nel 1979 si trasferì negli Stati Uniti dove ottenne alti riconoscimenti, nel 1985 si stabilì a Parigi e qui incominciò la sua ascesa.
Oggi viene chiamata ad esibirsi in concerti e festival in tutta Europa, Sud America, Russia ed Australia.
Info: www.neapfestival.com
Prevendita biglietti: www.etes.it
Contatti:
Françoise Vidonne
Cell: 366 19 31 701 ;
email: foliedespagne@gmail.com
Anna Starace
Cell : 3451816648
email: a.starace@ascommultiservice.it
________________________________________
Programma generale
sabato 29 giugno 2013, ore 19.30
Recital pianistico “Les Barricades mistérieuses”
Zhu Xiao Mei, piano
Musiche di Domenico Scarlatti, François Couperin, Bach, Mozart
domenica 30 giugno 2013, ore 19.30
Recital Chiara Skerath “La Sirena del Posillipo”
Chiara Skerath, soprano
Michael Guido, piano
Musiche di Donizetti, Bizet, Bellini, Fauré, Tosti, Guercia, Chausson, Dvořák
venerdì 12 Luglio 2013, ore 19.30
Recital pianistico “Le désir d’être un Volcan…”
Giovanni Auletta, piano
Musiche di Cimarosa, Scarlatti, S. Thalberg, C. Mayer, G. Martucci, Rossini
sabato 21 Luglio 2013, ore 19.30
Recital Duo Lee Scelzo “Là dove il mar incanta”
Catherine Lee, violoncello
Francesco Scelzo, chitarra
Musiche di Albeniz, Bach, Granados
venerdì 2 Agosto 2013, ore 19.30
Recital di musica barocca “Vè come bello il mar…”
Arie e cantate inedite del Pausilippo
Claudia Conese, soprano
Giovanni Bellini, tiorba e chitarra francese
Musiche di Viviani, Alessandro Scarlatti, Fagilla, Cappellini
sabato 3 Agosto 2013, ore 19.30
Recital pianistico “Balaustra di brezza per appoggiare stasera la mia malinconia…”
Costantino Catena, piano
Musiche di Schubert, Schumann, Liszt, Wagner, Verdi
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui