-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: François Couperin
Sabato 23 novembre a Padova nella Chiesa di S. Maria dei Servi la rassegna Musikè ospiterà i Wiener Sängerknaben
Dopo il Tölzer Knabenchor, il coro di voci bianche di Monaco di Baviera che ha inaugurato la scorsa edizione a Rovigo, sabato 23 novembre, alle ore 21.00, nella Chiesa di S. Maria dei Servi di Padova, Musikè ospiterà i Wiener Sängerknaben, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Benjamin Britten, Camille Saint-Saëns, Chiesa di S. Maria dei Servi - Padova, François Couperin, Franz Schubert, Gerald Wirth, Hans Leo Hassler, Jimmy Chiang, Johann Joseph Fux, Michael Praetorius, Musikè 2019, Wiener Sängerknaben, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 2 giugno il Duo Suave Melodia ospite del terzo appuntamento della rassegna “ArcheoAperiMusica” al Museo di Villa Fondi
Domenica 2 giugno 2019, ore 11.30, presso il Museo Archeologico “G. Vallet” di Villa Fondi – Piano di Sorrento (Na), terzo appuntamento della rassegna Domeniche “ArcheoAperiMusica” (Vista guidata – Concerto – Aperitivo), con il “Duo Suave Melodia”, composto da Ubaldo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Calabrese, Arthur Honegger, Claude Debussy, Domeniche “ArcheoAperiMusica”, Eugène Bozza, François Couperin, Georg Philipp Telemann, Jacob van Eyck, Jacques Ibert, Louis Andriessen, Museo Archeologico “G. Vallet” di Villa Fondi, Paolo Scibilia, René Bernier, Tommasina Budetta, Ubaldo Rosso
Lascia un commento
Ai “Vespri d’organo” il maestro Graziano Fronzuto propone una interessante panoramica dal Seicento ai giorni nostri
Il recente appuntamento della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo ha avuto come protagonista il maestro Graziano Fronzuto. In programma una serie di brani, eseguiti in ordine cronologico e talora suddivisi anche per … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Longo, Associazione Trabaci, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Dietrich Buxtehude, Domenico Bellando, François Couperin, Giovanni Maria Trabaci, Graziano Fronzuto, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Louis-Nicolas Clérambault, Saverio Mercadante, Stefano Romano, Vespri d'organo
Lascia un commento
Domenica 7 aprile il maestro Graziano Fronzuto ospite dei “Vespri d’organo”
Domenica 7 aprile 2019, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (Piazza Immacolata – Napoli), quarto appuntamento con la XIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Trabaci, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Dietrich Buxtehude, Domenico Bellando, François Couperin, Giovanni Maria Trabaci, Giuseppe Martucci, Graziano Fronzuto, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Louis-Nicolas Clérambault, Saverio Mercadante, Stefano Romano, Vespri d’organo – XIII edizione
Lascia un commento
La prima parte di Convivio Armonico di Area Arte si chiude nel segno del barocco europeo e delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Nicola Porpora
La Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola ha ospitato, nell’ambito del ciclo “Suoni in Basilica”, gli ultimi due appuntamenti, prima della pausa estiva, della XVII edizione di Convivio Armonico di Area Arte, rassegna incentrata prevalentemente sul repertorio napoletano … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola - Napoli, Carmela Cardone, Debora Capitanio, Egidio Mastrominico, Ensemble “Le Musiche da Camera”, ensemble Musica Minima, François Couperin, Francesco Divito, Francesco Mancini, Georg Friedrich Händel, Giovanni Buonaventura Viviani, Giovanni Rota, Giulio Caccini, John Thomas, Leonardo Massa, Mauro Castaldo, Michel Corrette, Nicola Antonio Giacinto Porpora, Nicola Matteis, Renata Cataldi, Rosa Montano, Vincenzo Leurini
Lascia un commento
Domenica 6 maggio “Musica intorno all’Organo” ospita il duo Guerra-Molardi
Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – Napoli, adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in collaborazione con l’Associazione culturale onlus “La Rotonda”, per la rassegna “Musica intorno all’organo”, inserita nel Maggio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Associazione Culturale La Rotonda Onlus, Chiesa di S. Maria della Rotonda - Napoli, Daniela del Monaco, François Couperin, Gian Andrea Guerra, Johann Sebastian Bach, John Banister, Michele Mascitti, Musica intorno all'organo, Roberta Schmid, Stefano Molardi
Lascia un commento
Martedì 25 maggio “Mediterranean inside us” del duo van Gemert – Karttunen quarto appuntamento con “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Martedì 25 maggio, alle ore 19.00 a Villa Lante al Gianicolo (Passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma), quarto appuntamento della quindicesima edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ambasciata di Finlandia, Assi Karttunen, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, François Couperin, Graham Lynch, Harry Partch, Institutum Romanum Finlandiae, Juha T. Koskinen, L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, Matthew Whittall, Maurice Ravel, Musicaimmagine, Paola Livorsi, Rody van Gemert, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento