Giovedì 1° ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo appuntamento con la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Protagonista del concerto, intitolato “Il Canto sublime. Viaggio intorno a Farinelli, en Travestì”, l’Ensemble barocco Accademia Reale, formato per l’occasione da Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano), Giovanni Borrelli (direttore e violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo), Gennaro Caruso (tiorba).
Lettura testi a cura di Annalisa Direttore
Elaborazione testi a cura di Giulio D’Amore
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
Costo del biglietto (entrata al Museo): 1 euro
Programma musicale
G. F. Haendel (1685-1759): da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”
L. Vinci (1690-1730): “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto
R. Broschi (1698-1756): “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”
G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39
J. A. Hasse (1699-1783): Sinfonia da “Artaserse” (atto I)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”
N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”
L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”