-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Festival del Barocco Napoletano
Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 ottobre 2020: Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Richard Galliano (fisarmonica) e dei … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Francesco di Paola, Brunello Canessa, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Convivio Armonico di Area Arte, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Maggio della Musica, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Susanna Canessa, Teatro Delle Palme, Teatro Diana, Teatro Sannazaro
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano dedica una serata a Farinelli ed ai suoi illustri colleghi
Nella Sala del Toro Farnese nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli. Al centro della serata, dal titolo “Il … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Luglio, Annalisa Direttore, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Giovedì 8 ottobre il Festival del Barocco Napoletano propone le improvvisazioni del pianista Gino Giovannelli
Giovedì 8 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo appuntamento con la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2020: Da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre, nel Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, si terrà il ciclo “Conversazioni in Terrazza”, quattro incontri al femminile su arte, … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, “Cataleia Trio”, “Sicut Sagittae”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Convivio Armonico di Area Arte, Festival del Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Maggio della Musica, Museo Archeologico Nazionale, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Delle Palme, Teatro Diana
|
Lascia un commento
Giovedì 1° ottobre al Museo Archeologico Nazionale nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano
Giovedì 1° ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo appuntamento con la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Annalisa Direttore, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 28 settembre al 4 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2020: Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Domenico Scarlatti, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”, Convivio Armonico di Area Arte, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival del Barocco Napoletano, Museo Archeologico Nazionale, Ottobre Organistico Francescano, rassegna UniMusic, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 24 febbraio all’1 marzo 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020: Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini Programma F. … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, Palazzo Serra di Cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in Concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Diana, Teatro Sannazaro, Villa di Donato, Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Al Festival del Barocco Napoletano la clavicembalista Enza Caiazzo propone un interessante viaggio fra le corti europee del Settecento
Il nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli, ha ospitato, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, la clavicembalista Enza Caiazzo. In programma un breve tour nelle corti … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Baldassarre Galuppi, Claude Balbastre, Domenico Cimarosa, Enza Caiazzo, Festival del Barocco Napoletano, Giovanni Borrelli, Johann Christian Bach, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Pietro Domenico Paradisi, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 10 al 16 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020: Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Culturale “Maksim Gor’kij”, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, E' aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, gruppo “Le Esperidi”, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuovi Tableaux vivants, Palazzo Venezia, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Teatro Bolivar, Teatro di San Carlo Stagione lirica 2019-2020, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo
|
Lascia un commento
Lunedì 10 febbraio il quarto appuntamento del Festival del Barocco Napoletano ospita la clavicembalista Enza Caiazzo
Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per la IV edizione del Festival Barocco Napoletano concerto della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Splendori musicali nelle corti europee del ‘700”. In programma musiche … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Baldassarre Galuppi, Claude Balbastre, Domenico Cimarosa, Enza Caiazzo, Festival del Barocco Napoletano, Johann Christian Bach, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Pietro Domenico Paradisi, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento