-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Riccardo Broschi
Sabato 18 settembre l’ensemble Barocco “Accademia Reale” inaugura la rassegna artistica “terrArdente” con “Il Canto Sublime – Espressività e virtuosismo dell’Aria Barocca Napoletana”
Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, nel Parco Borbonico del Fusaro, la rassegna “terrArdente” propone il concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto dal maestro Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano) e Angela Iannuzzi (voce … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alfonso Amabile, Angela Jannuzzi, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Scalzo, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giulio D’Amore, Giuseppe Grieco, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Nicola Porpora, Pier Luigi Ciapparelli, Riccardo Broschi, Tina Soldi, Vincenzo Carannante
|
Lascia un commento
Domenica 20 giugno sulla terrazza delle armi di Castel dell’Ovo, concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale” dal titolo “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli”
Si terrà domenica 20 giugno, alle ore 20.00, sulla terrazza dei cannoni di Castel dell’Ovo, per l’apertura di Eventi a Napoli del Comune di Napoli, Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli, nell’ambito de “I Concerti dell’Accademia”, a cura dell’Associazione … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Jannuzzi, Angela Luglio, Carlo Broschi, Carmine Matino, Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giulio D’Amore, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Nicola Porpora, Riccardo Broschi, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Sabato 29 maggio nella Sagrestia del Vasari concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale” dal titolo “I Concerti dell’Accademia – Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli”
Si terrà sabato 29 maggio 2021, alle ore 18.00, in occasione della manifestazione “Maggio dei Monumenti” promossa dal Comune di Napoli, presso la Sagrestia del Vasari del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4 – Napoli), l’evento “I … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, “Maggio dei Monumenti” 2021, Carlo Broschi, Carmine Matino, Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Nicola Porpora, Riccardo Broschi, Sagrestia del Vasari, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano dedica una serata a Farinelli ed ai suoi illustri colleghi
Nella Sala del Toro Farnese nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli. Al centro della serata, dal titolo “Il … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Luglio, Annalisa Direttore, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Domenica 18 ottobre la rassegna “L’orecchio di Giano®: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” propone Mito, Storia & Sogno di Farinelli nel giardino di Villa Giulia a Roma
Domenica 18 ottobre, alle ore 17.00, a Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia 9 – Roma), per la rassegna “L’Orecchio di Giano”, rassegna organizzata da Musicaimmagine e affidata alla direzione artistica e musicale del maestro Flavio Colusso l’Ensemble Seicentonovecento, con … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Giovannini, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica” - XVIII edizione, Carlo Broschi, Centro Studi Farinelli di Bologna, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Institutum Romanum Finlandiae, Johann Adolf Hasse, José de Herrando, Luigi Verdi, Matteo Scarpelli, Museo di Villa Giulia, Musicaimmagine, Nicola Antonio Porpora, Riccardo Broschi, Valerio Losito
|
Lascia un commento
Giovedì 1° ottobre al Museo Archeologico Nazionale nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano
Giovedì 1° ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo appuntamento con la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Annalisa Direttore, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Domenica 6 settembre nell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli la rassegna “Parco in Maschera” propone “Il Canto Sublime” – viaggio intorno Farinelli, en travesti con l’Ensemble Accademia Reale
Domenica 6 settembre, nell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Parco in Maschera”, si terrà il concerto per voce e ensemble barocco con strumenti originali e testi recitati da un attore dal titolo Il Canto Sublime – … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, Angela Luglio, Annalisa Direttore, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Nicola Porpora, Riccardo Broschi, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano chiude in grande stile nel segno dell’ “Artaserse” di Metastasio
L’appuntamento conclusivo del Festival Barocco Napoletano ha visto l’Ensemble “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli, ed il soprano Angela Luglio, confrontarsi con alcuni brani legati all’Artaserse di Metastasio. Scritto dal letterato nel 1730, poco prima di lasciare Roma, alla volta … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Luglio, Artaserse di Metastasio, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolph Hasse, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 21 maggio al Museo Nazionale il Festival Barocco Napoletano si chiude con “L’Artaserse”
Lunedì 21 maggio 2018, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ultimo appuntamento con la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolph Hasse, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano propone un omaggio al repertorio dei cantanti castrati
Negli anni ’90, il film “Farinelli-Voce Regina” del regista belga Gérard Corbiau, dedicato alla vita di Carlo Broschi, seppur ricco di inesattezze, ravvivò l’interesse del pubblico nei confronti di un fenomeno, quello dei cantanti castrati, che ebbe la sua massima … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Scalzo, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Leo, Marina Esposito, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Riccardo Broschi, Sabrina Santoro, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi
|
Lascia un commento